Matti Friedman è un giornalista importante. Ebreo canadese, immigrato in Israele negli anni Novanta, ha scritto per il New York Times, per l’Associated Press da Israele, ma anche dal Libano, dall’Egitto, da Mosca. È anche uno scrittore, che applica i metodi del giornalismo a episodi significativi e poco noti della storia contemporanea di Israele. Il suo primo libro, The Aleppo…
Archivi
Spie di nessun paese. Le vite segrete alle origini di Israele
In occasione dell’uscita nelle librerie di “Spie di nessun paese” di Matti Friedman (Giuntina), pubblichiamo in anteprima uno stralcio del libro e l'intervista di Ugo Volli all'autore Delle quattro spie al centro di questa storia, soltanto Yitzhak è ancora vivo. Il combattente con gli occhiali proveniente dai vicoli di Aleppo ha 93 anni nel momento in cui scrivo. La proposta di…
Storie ebraiche di famiglia – un evento del Museo Ebraico di Roma dedicato alla famiglia Di Segni
Come già avvenuto per altre storiche famiglie ebraiche, anche per quella dei “Di Segni” il Museo Ebraico di Roma ha promosso un evento, in collaborazione con il Dipartimento Beni e Attività Culturali della Comunità Ebraica di Roma, per approfondirne le origini e ricostruirne la storia attraverso gli scritti e le preziose donazioni offerte all'università Israelitica di Roma. Il tutto verrà…
Gantz nominato Ministro della Giustizia
Dopo un estenuante braccio di ferro Benjamin Netanyahu ha accettato di nominare Benny Gantz ministro della giustizia per la durata del governo di transizione.Netanyahu si è opposto alla nomina di Gantz dopo che il mandato provvisorio di tre mesi era scaduto diverse settimane fa. La nomina deve avvenire con il lascia passare di entrambe i leader secondo gli accordi di…
L’Anti-defamation league denuncia lo zoombombing antisemita
L’Anti-defamation league, organizzazione fondata negli Stati Uniti nel 1913 allo scopo di contrastare le diverse forme di antisemitismo, nel suo ultimo rapporto - di cui si parla sul sito Ynetnews.com – ha registrato negli Stati Uniti 196 episodi di zoombombing antisemita, di cui 114 contro le istituzioni ebraiche e ha rilevato che nel 2020 il numero complessivo degli attacchi antisemiti…
La lunga guerra di Human Rights Watch contro Israele
Il 27 aprile Human Rights Watch ha pubblicato un rapporto di oltre 200 pagine che calunnia brutalmente Israele accusandolo dell'odioso crimine di "apartheid" e chiede per questo a tutti gli Stati di applicare severe sanzioni. Questo rapporto afferma di essere basato sul "diritto internazionale e umanitario", ma in realtà è ben lontano da questo ed è costellato di cliché razzisti, false…
Accordi di Abramo: per le donne e gli uomini che piantano alberi
Qualche giorno fa, in occasione della Giornata Mondiale della Terra, a Roma si è tenuta una piccola ma significativa cerimonia. Alla presenza della sindaca Virginia Raggi, l'Ambasciatore del Bahrain, Nasser Mohamed Yousef Al Belooshi, e l'Ambasciatore d'Israele in Italia, Dror Eydar, hanno voluto incontrarsi per piantare un albero al Bioparco. Ne ha riferito su «Shalom» il 20 aprile Ariela Piattelli,…
Dopo cento anni da Belfast una storia di gratitudine e salvezza
“Per un debito di riconoscenza verso la Comunità ebraica a distanza di cento anni”: queste le righe gentili che accompagnano l'arrivo del volume “Uno e 50” scritto da Maria Antonietta Rea. Una gratitudine che ha un'origine antica e risale alla vicenda di un nonno che Rea non ha conosciuto. Una storia come tante nell'Italia dei poveri tra Ottocento e Novecento.…
Israele: ritrovato a Yavne un mosaico di 1600 anni
A Yavne, città nel Distretto Centrale d’Israele, durante gli scavi archeologici effettuati dalla Israel Antiquities Authority e finanziati dalla Israel Lands Authority, è stata fatta una preziosa scoperta: un mosaico pavimentale di 1600 anni.Il mosaico, in ottime condizioni, risale al periodo bizantino (IV-V secolo d.C.) e, secondo gli esperti, faceva parte di una splendida costruzione residenziale.Il pavimento è decorato con…
Netanya dedica una piazza a Sanremo
Una mongolfiera illuminata con i colori della bandiera italiana e la scritta Sanremo, così la città di Netanya ha deciso di dedicare una piazza alla città della riviera ligure in occasione del 101° anniversario della Conferenza di Sanremo. La cerimonia si è svolta alla presenza del Sindaco di Netanya, Miriam Feirberg Ikar e dell’Ambasciatore italiano in Israele, Gianluigi Benedetti entrambe concordi…