Raz Zimmt è un ricercatore dell’Istituto per gli Studi sulla Sicurezza Nazionale (INSS) dell’Università di Tel Aviv, uno dei maggiori esperti israeliani in politica e strategia iraniana. Di se stesso ama dire che fisicamente vive in Israele, ma virtualmente sta sempre in Iran. “Shalom” lo ha intervistato per avere un quadro della situazione della maggiore sfida politica e militare cui…
Archivi
Il cinema tra luci e ombre della politica
Il cinema non si lascia mai cogliere impreparato di fronte agli anniversari della storia. Il suo ultracentenario legame con la politica si conferma inossidabile e puntuale nella rilettura e traduzione al pubblico degli eventi. Così mentre si avvicina il cinquantenario della guerra dello Yom Kippur, ecco già sul set il biopic della protagonista principale di quella guerra: Golda Meir. Precisamente…
Le Fantasie di Mario Mafai contro il nazifascismo
di Giorgia Liora Calò – Storica e critica d’arteIl 25 aprile, anniversario della liberazione d'Italia dall'occupazione nazista e dal regime fascista, è una ricorrenza partecipata da tutti coloro che credono nei valori dell’antifascismo.C’è una storia di qualche settimana fa che potrebbe essere presa come simbolo della ricorrenza di quest’anno, per varie ragione. È una storia di resilienza che ruota intorno…
Il 25 aprile e le Liberazioni
Sono infinite le storie che si potrebbero raccontare per celebrare il 25 aprile e la Liberazione, come tante sono state “le liberazioni”. Il Meridione, in parte salvatosi per l’arrivo degli Alleati, Roma e il Centro della Penisola, che hanno subito una violenza terribile ma che non hanno vissuto l’insurrezione; il Nord, che ha vissuto un altro inverno di guerra e…
Il 25 aprile e le Liberazioni
Sono infinite le storie che si potrebbero raccontare per celebrare il 25 aprile e la Liberazione, come tante sono state “le liberazioni”. Il Meridione, in parte salvatosi per l’arrivo degli Alleati, Roma e il Centro della Penisola, che hanno subito una violenza terribile ma che non hanno vissuto l’insurrezione; il Nord, che ha vissuto un altro inverno di guerra e…
Parashà di Acharè Mot - Kedoshìm: Le trasgressioni di chi non paga i debiti
Nella parashà di Kedoshìm, che viene spesso letta insieme con quella di Acharè Mot, vi sono diverse mitzvòt che trattano i rapporti di affari. In un versetto è scritto: “Non trattenere (al ta’ashòk) quello che è dovuto al tuo prossimo, non rapinare e non far sì che la paga del salariato resti con te fino al mattino” (Vayikrà, 19:13). L’espressione al ta’ashòkderiva dalla radice ‘ashàk, da cui il sostantivo ‘oshèk, che denota chi…
La torta di ricotta e visciole, una delizia per il palato
Tra i molti dolci che contraddistinguono la tradizione culinaria giudaico-romanesca spicca la torta di ricotta e visciole, un fantastico connubio di sapori, pura estasi per il palato. Sembra che l’origine di questa torta risalga al Settecento, periodo di repressione e di proibizioni per gli ebrei del ghetto, a causa della promulgazione degli Editti papali. Ancora oggi, in alcune pasticcerie kosher, si prepara…
Alla libreria Kiryat Sefer si festeggia la Giornata del Libro fino al 25 aprile
Oggi, 23 aprile, si celebra la 25ma Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore. L’evento è patrocinato dall’Unesco e ha l’obiettivo di incentivare la lettura, la pubblicazione dei libri e la protezione del copyright. La data della Giornata è stata istituita nel 1996 ed ha un valore simbolico perché coincide con la morte, nel 1616, di tre giganti della letteratura…
Il Mar Morto in mostra per la Giornata della Terra
Una mostra fotografica sul Mar Morto ed un concorso, per celebrare la Giornata della Terra. Così Noam Bedein e Ari Leon Fruchter, i fondatori del Dead Sea Revival Project, hanno pensato ancora una volta a valorizzare uno tra i tesori d’Israele attraverso l'arte ambientale, l'educazione, la ricerca e la documentazione. La fotografia diventa ancora una volta una forma di attivismo per sostenere…
La Comunità Ebraica di Roma: un sit-in contro il verdetto dell'omicidio Halimi
Domenica 25 aprile alle 15 la Comunità Ebraica di Roma si riunisce per un sit-in di protesta in prossimità dell'Ambasciata di Francia in Italia per manifestare contro il verdetto della Corte di Cassazione francese sull’omicidio di Sarah Halimi.Il sit-in si terrà in contemporanea alle proteste di Parigi e Tel Aviv, organizzate a seguito della pronuncia che conferma la sentenza secondo…