In una fase assai difficile per il comparto museale in Italia e in Europa, una notizia incoraggiante arriva dalla Cina. Riaperto al pubblico da qualche settimana, dopo una fase di restauro, lo Shanghai Jewish Refugees Museum, ampliato e arricchito di nuovi reperti. In questa struttura, situata a Tilanqiao, il quartiere del ghetto ebraico di Shanghai, si ricostruisce la diaspora degli ebrei…
Archivi
Gerusalemme, i suoi tunnel e quella luce in fondo
Siamo appena uscite da uno dei centri di vaccinazione a Gerusalemme e vedo la soddisfazione nel viso di Martina, una mia amica italo israeliana, tornata in Israele dopo un lungo soggiorno in Italia. Rientrata a casa sua, dopo la dovuta quarantena e le verifiche della polizia che ha controllato che effettivamente rispettasse le regole, oggi si è sottoposta al primo…
Israele ed Iran: ancora tensioni
Continua in Medio Oriente la guerra fredda tra Israele ed Iran sul nucleare. Nella città di Natanz, infatti, l’Iran ha costruito un centro di assemblaggio centrifughe di nuova generazione, dalla grandezza di centomila metri quadrati, che si dirama per otto metri sotto il suolo e che è stato misteriosamente oggetto di un cyberattacco non rivendicato. Niente feriti, né inquinamenti, l’operazione…
Con Eichmann volevano prendere anche Mengele”. Parla un ex agente del Mossad
Il documento falso con cui il Mossad fece imbarcare Eichmann sul volo El Al diretto da Buenos Aires a GerusalemmeDel processo Eichmann crediamo di sapere ormai tutto. Ne abbiamo letto i verbali, i libri e gli articoli di giornale dell'epoca. Abbiamo visto i film documentari e quelli hollywoodiani, ascoltato tutte le testimonianze disponibili in rete. A 60 dal processo più…
ADDIO A GIACOMO MOSCATI
Si è spento a Roma all’età di 91 anni Giacomo “Mino” Moscati z’l, tra i testimoni più importanti degli eventi che travolsero la Comunità Ebraica di Roma durante le persecuzioni, e della sua rinascita dopo la guerra. Conosciuto da tutti come “Mino”, Giacomo era stato protagonista, assieme a suo padre, allora Shammash del Tempio Maggiore, della riapertura della Sinagoga di…
Iron Dome, ovvero come il progresso tecnologico garantisce la pace
Il 7 aprile 2011 per la prima volta un razzo sparato dai terroristi della striscia di Gaza fu intercettato da un sistema antimissile che si chiamava in ebraico kippat barzel, ma noto col nome inglese Iron Dome (in italiano: "cupola di ferro"). Il progetto era nato dopo la seconda guerra del Libano (2006), quando Hizbollah aveva colpito il nord di…
Napoleone e gli ebrei di Francia: uno sguardo contemporaneo
Nella storia degli ebrei di Francia, la sequenza rivoluzionaria e imperiale (1789-1815) costituisce un vero e proprio spartiacque sul piano politico: da una parte, quelli furono gli anni dell’emancipazione vera e propria (con l’ottenimento della cittadinanza e dell’uguaglianza, 1790-1791) e, grazie alla convocazione del “Grand Sanhédrin” (1806-1807), dell’istituzionalizzazione dell’ebraismo francese. Dall’altra, troviamo l’emanazione del “decreto infame” del 1808 e, più…
1870: Hillel Della Torre contro Dante in lingua ebraica
Hillel Della Torre Sull’Inferno di Dante fatto ebraico da Saul Formiggini. Padova 28 Marzo 1870. L’autore, docente al Collegio Rabbinico di Padova, dopo aver pesantemente criticato la qualità letteraria della traduzione in ebraico di alcuni brani dell’Inferno fatta dal Formiggini, e l’opportunità di farla, affronta la questione più in generale, sul rapporto di Dante con il Giudaismo. Dico che un Israelita…
Shalom News - Edizione dell'11 aprile 2021
Conduce Giorgia Calò In questo numero: - Yom Ha Shoah: il ricordo dello sterminio in Israele (servizio di Fabiana Magrì); - Il ricordo della Shoah nelle cerimonie a Roma (servizio di David Di Segni); - L’iniziativa “Il civico giusto” (servizio di Luca Spizzichino).
“Fu il primo della famiglia reale a visitare Israele”. Il Principe Filippo, gli ebrei e Israele
«È stato il primo membro della famiglia reale britannica a visitare Israele, e sicuramente il più vicino agli ebrei». Così commentano le maggiori testate di informazione ebraica internazionali la scomparsa del Principe Filippo, morto a Londra all’età di 99 anni. «Il Duca aveva un legame potente e naturale con la comunità ebraica» scrive il sito britannico Jewish News che ricorda…