L’ottavo giorno dopo l’investitura di Aharon e dei suoi figli, fu anche il giorno festoso dell’inaugurazione del Mishkàn, il tabernacolo mobile che accompagnò gli israeliti per trentanove anni nel deserto. Per Aharon e per tutto il popolo si trasformò invece in giorno di lutto. Nella parashà è raccontato che “I figli di Aharon, Nadàv e Avihù, presero ognuno il suo incensiere, vi misero del…
Archivi
Ernesto Nathan 100
Ricorre oggi il centesimo anniversario dalla scomparsa di uno dei sindaci di Roma più conosciuti ed apprezzati della storia: Ernesto Nathan, nato a Londra nel 1845 in una famiglia ebraica dallo stampo mazziniano. È a causa della morte del padre che inizia il suo viaggio in Italia, dove trascorse l’adolescenza tra Firenze, Lugano e Milano per poi giungere nella capitale…
La consuetudine delle challot a forma di chiave
Ci sono tradizioni che vengono tramandate di madre in figlia, ripercorrendo intere generazioni passate sino ad arrivare al presente. È il caso della challah a forma di chiave che viene preparata lo Shabbat successivo all’uscita di Pesach. Una festività che porta con sé diversi significati importanti e che letteralmente significa “passaggio”. Un momento di transizione che ha portato gli ebrei a…
La Dichiarazione di Gerusalemme: più che una definizione, un alibi.
Da quasi vent’anni, istituzioni e governi si affidano a una definizione dell’antisemitismo inizialmente articolata nel 2004 e successivamente consolidata nel 2016 per identificare e combattere il fenomeno nelle sue molteplici manifestazioni. La succinta definizione, equipaggiata di esempi concreti atti ad assistere forze dell’ordine e istituzioni alla valutazione di ogni caso, è stata adottata da 29 governi, dall’Unione Europea, dall’Organizzazione degli…
Netanyahu alla cerimonia di Yom Hashoah: “L’accordo con l’Iran non vincolerà Israele”
Israele non è vincolato in nessun modo a rispettare l’accordo con l’Iran sul nucleare. È questo il messaggio che il Primo Ministro Benjamin Netanyahu lancia all’amministrazione Biden e al mondo intero dalla consueta cerimonia per Yom HaShoah allo Yad Vashem di Gerusalemme, a cui è intervenuto assieme al Presidente dello Stato d’Israele Reuven Rivlin. «La storia ci ha insegnato che accordi…
La sirena di Yom Hashoah a Roma
Yom HaShoah – Il giorno della Shoah, è la data istituita in Israele nel 1959 da David Ben-Gurion e Yitzhak Ben-Zvi, allora rispettivamente Primo ministro e Presidente, per ricordare gli ebrei vittime del genocidio nazista. In origine proposta per il 15 di Nissan, anniversario della rivolta del ghetto di Varsavia, è stata poi posticipata perché coincidente con il primo giorno…
Il discorso del Rabbino Capo Riccardo Di Segni alla cerimonia di Yom HaShoah
l giorno di ricordo per la Shoà e l’eroismo fu istituito dal parlamento israeliano poco dopo la fondazione dello stato d’Israele, per commemorare insieme le vittime della Shoà e gli ebrei che vi si opposero combattendo; la data scelta fu quella in cui nel 1943 fu soffocata la rivolta del Ghetto di Varsavia. La scelta politica di sottolineare l’aspetto resistenziale…
I paesi arabi del Golfo celebrano Yom HaShoah per la prima volta
Quest’anno, per la prima volta nella storia, ebrei e musulmani del Golfo si sono riuniti per commemorare insieme Yom HaShoah, attraverso un programma promosso dall’Associazione delle Comunità Ebraiche del Golfo. Un gruppo di giovani musulmani del Bahrein e degli Emirati Arabi Uniti hanno visitato in giornata il museo di Yad Vashem a Gerusalemme, conoscendo da vicino le atrocità commesse durante la…
Enrico Letta in visita alla Comunità ebraica di Roma
“In visita alla Comunità Ebraica di Roma. Grande grazie al Rabbino Capo Di Segni e alla Presidente Dureghello per l’accoglienza” così in un tweet Enrico Letta a seguito della visita informale che questo pomeriggio ha fatto alla Comunità Ebraica di Roma, alla presenza del Rabbino Capo Riccardo Di Segni e della Presidente Ruth Dureghello. Si tratta di una delle prime visite…
Purgatorio o Monte della Purezza? - Tradurre Dante in ebraico
Quando nel 2005 sono stata chiamata a dirigere l’Istituto Italiano di Cultura in Israele è cominciato per me un lungo ed interessante viaggio nella passione israeliana per Dante Alighieri. Non solo perché in Israele è attiva una società Dante Alighieri dal 1949, ovvero da quando Israele aveva un anno, ma anche perché il rapporto della lingua ebraica con Dante ha…