Come fosse un buco nella serratura Shtisel ci ha offerto una opportunità rara. Quella di conoscere, o di meglio approfondire usi costumi e pensieri di una comunità quasi impermeabile e molto chiusa. Come osservatori invisibili siamo entrati tra i vicoli di Geula a Gerusalemme, il quartiere degli haredim, dove a regolare la vita è l’ortodossia. Giornate scandite nel nome di…
Archivi
Disegnare il futuro con nuovi orizzonti
Quando nacque Shalom, nel 1967, i suoi fondatori pensarono di rispondere con un giornale alla necessità di spiegare le ragioni di Israele dopo la Guerra dei Sei Giorni. Shalom intuì ed affrontò quella grande sfida, a cui ne seguirono altre, ovvero raccontare ciò che accadeva nelle comunità ebraiche del mondo, la difficile storia e la condizione degli ebrei sovietici, l’attentato…
Forse è la volta buona per un governo: intervista ad Abraham Diskin
Abraham Diskin è uno dei più noti e stimati politologi israeliani. Già direttore del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università Ebraica di Gerusalemme, presidente dell’Associazione Israeliana di Scienze Politiche, professore ospite di molte università straniere, ha lavorato anche per il Ministero degli Esteri e la Commissione Elettorale Centrale. Con lui parliamo del risultato delle elezioni appena svolte in Israele e delle…
Un nuovo Shalom al passo con i tempi
Quando nel giugno del 2018 partì la rivoluzione che trasformò lo Shalom cartaceo mensile in un moderno Magazine On Line quotidiano ed un bimestrale cartaceo, mai avremmo immaginato un anno e mezzo dopo di dover subire e combattere una pandemia che ha colpito il pianeta e che ha costretto la redazione ad uno sforzo e ad innumerevoli sacrifici per rendere…
Un nuovo Shalom al passo con i tempi
Quando nel giugno del 2018 partì la rivoluzione che trasformò lo Shalom cartaceo mensile in un moderno Magazine On Line quotidiano ed un bimestrale cartaceo, mai avremmo immaginato un anno e mezzo dopo di dover subire e combattere una pandemia che ha colpito il pianeta e che ha costretto la redazione ad uno sforzo e ad innumerevoli sacrifici per rendere…
Angelo Giannotti e l’argento della Scola Siciliana. Oggetti preziosi che raccontano storie
Un prezioso argento, simbolo della festività ebraica di Shavuot, che è alle porte, risplende di nuova luce. L’oggetto rappresenta le Tavole della Legge sormontate da una corona ed era collocato da tempo sopra la porta dell'ufficio del Rabbino Capo, ma il tempo e gli elementi normalmente presenti nell'aria lo avevano annerito nascondendone la sua straordinaria lavorazione e qualità stilistica. Recentemente…
Caso Gratteri, Santerini: ‘’Spero che il CSM prenda provvedimenti"
Alla luce dei recenti episodi di antisemitismo riguardanti il libro ‘’Strage di Stato’’, abbiamo deciso di intervistare la coordinatrice nazionale per la lotta contro l’antisemitismo Milena Santerini, a cui va il nostro plauso per il lavoro svolto durante il suo primo anno di carica. Buongiorno Prof.ssa Santerini, grazie di aver accettato questa intervista. Quello appena trascorso è stato anche per lei…
Al via la serie di volumi “Le Fosse Ardeatine. Dodici storie”
12 Storie. Per noi possono sembrar poche, ma in ognuna di loro c’è il racconto di una vita qualunque spezzata all’improvviso. Persone piene di vita, di obiettivi e traguardi da raggiungere. Persone che non ci sono più e che non hanno avuto modo di opporsi a ciò che hanno subìto.In occasione dell'anniversario dell'eccidio delle Fosse Ardeatine, è stato presentato su…
I Del Monte. Storie di famiglie ebraiche romane
Mercoledì 24 marzo 2021 è stato trasmesso in diretta Facebook sulla pagina del Museo Ebraico di Roma il quarto appuntamento del ciclo dedicato al racconto della storia di alcune tra le più illustri famiglie ebraiche romane riguardante, in questo caso, i Del Monte. Hanno partecipato all’incontro Olga Melasacchi, Marina Caffiero, docente di storia moderna all’università di Roma "La Sapienza" e Micaela…
Firmati protocolli d'intesa tra Comunità ebraica di Roma ed EUR SpA
Martedì pomeriggio è stato firmato un importante protocollo d’intesa, di durata triennale, tra la Comunità Ebraica di Roma e l’Eur SpA, una società attiva nella gestione e nello sviluppo immobiliare del quartiere dell’EUR. La stessa società lo scorso gennaio è stata promotrice del video-mapping monumentale al Palazzo dei Congressi, in occasione della Giornata della Memoria. Oggetto di questo accordo è l’impegno…