Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    di Carlotta Livoli

    Mercoledì 17 marzo, alle ore 18:30, è stato presentato tramite una diretta Facebook sulle pagine del Centro di Cultura Ebraica di Roma, della Libreria Ebraica Kryiat Sefer, del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah e del Pitigliani il nuovo volume dell’haggadà realizzato da Dario Coen, Rav Roberto Della Rocca ed Alberto Sonnino. 

    Il format è innovativo, di grande impatto e facilmente comprensibile anche per i più piccoli grazie alle numerose illustrazioni a cura di Micol Nacamulli. 

    Infatti, si sviluppa come un dialogo tra i tre amici di vecchia data, il cui legame risale a quando, adolescenti, facevano parte del movimento giovanile Bnei Akiva.

    Le domande puntuali ed oculate di Dario Coen tracciano il percorso del racconto, cogliendo gli aspetti più interessanti, che vengono sviscerati con cura da i suoi due interlocutori. 

    La nuova Haggadà offre una diversa chiave di lettura del testo con commenti non tradizionali. Il volume, edito da Belforte, contiene una prefazione di Rav Di Segni incentrata sulla festa di Pesach come momento di riflessione, in cui è necessario porsi delle domande. 

    Ad aprire la diretta, i saluti della presidente della Comunità Ebraica di Roma Ruth Dureghello e dell’Assessore alla Cultura del Pitigliani Anna Orvieto.

    Ruth Dureghello ha affermato: “è molto particolare questo testo, (…) soprattutto perché è di grande stimolo ed interesse per l’attualizzazione di una storia che si rinnova da millenni. Il senso della libertà della festa di Pesach è un’occasione per una riflessione più ampia arricchita da domande e risposte durante la cena del seder”.

    Anna Orvieto ha sottolineato come l’idea di una haggadà commentata da un rabbino ed uno psicoanalista sia davvero irresistibile. 

    Hanno partecipato alla presentazione della nuova haggadà anche Rav Amedeo Spagnoletto, il Prof. Gavriel Levi, Ermano Tedeschi e l’editore Carlo Guastalla.

    Amedeo Spagnoletto ha sottolineato come ci sia sempre spazio per nuove versioni dell’haggadà, nonostante ognuno sia affezionato al proprio volume.

    Gavriel Levi ha affermato “L’haggadà mi ha molto colpito, soprattutto per i nuovi disegni. Lo sforzo dei commentatori è uno sforzo diverso perché danno delle risposte nuove.”

    Ermanno tedeschi si è soffermato sul ruolo delle immagini, osservando come anche un bambino possa trovare in esse una via diretta ed immediata per avvicinarsi alla serata del seder. Nonostante le illustrazioni possano apparire a tratti quasi infantili, la loro semplicità racchiude un grande simbolismo e significato.

    Dario Coen, autore ed anima del progetto, ha raccontato di come abbia dovuto aspettare 40 anni per vedere realizzata la sua idea e di come lavorare a questo volume sia stato per lui come essere “psicoanalizzato gratuitamente”. 

    Ha spiegato, inoltre, come questa nuova haggadà abbia un duplice obiettivo: elogiare la shalom bait, soprattutto quella tra genitori e figli, e raccontare il viaggio verso la libertà del popolo ebraico. 

    Rav Roberto Della Rocca ha raccontato che “questa haggadà nasce da tre amici che facevano Pesach insieme nel movimento giovanile del Bnei Akivà, per cui è molto significativo che, grazie al forte impulso di Dario, ci siamo ritrovati 45 anni dopo attorno ad un testo ebraico molto importante che è stato il collettore comune di questo incontro.” 

    Alberto Sonnino ha raccontato dello scambio intercorso con gli altri due autori per oltre due anni scoprendo ogni volta delle cose nuove, accostando gradualmente approcci e linguaggi apparentemente distanti e differenti.

    Micol Nacamulli, penultima oratrice, ha spiegato: “il filo rosso che accompagna il mio lavoro è raccontare tutto attraverso i colori che sono pura energia, accompagnati da immagini fantasiose, oniriche.” L’illustratrice ha cercato di disegnare nella maniera più leggera e delicata possibile, proprio per rendere il volume accessibile a tutti. 

    Come ha concluso Rav Della rocca, “che possa questa haggadà portare luce nelle nostre case in questo momento così buio della nostra esistenza”. 

    ITALIA

    Haggadà di Pesach tra dialogo e psicoanalisi

    Di Redazione

    di Carlotta LivoliMercoledì 17 marzo, alle ore 18:30, è stato presentato tramite una diretta Facebook sulle pagine del Centro di Cultura Ebraica di Roma, della Libreria Ebraica Kryiat Sefer, del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah e del Pitigliani il nuovo volume dell’haggadà realizzato da Dario Coen, Rav Roberto Della Rocca ed Alberto Sonnino. Il format è innovativo, di grande…

    ITALIA

    Edith Bruck candidata al Premio Strega

    Di Giorgia Calò

    Annunciata questa mattina la Dozzina della LXXV edizione del Premio Strega.Tra i libri in gara, anche “Il pane perduto” di Edith Bruck, ebrea di origini ungheresi sopravvissuta alla Shoah, edito dalla Nave di Teseo.Un libro che ripercorre le tappe della vita dell’autrice: dall’infanzia, alla deportazione, l’orrore di Auschwitz, il ritorno e la sopravvivenza grazie al sostegno della sorella, il tentativo di…

    ROMA EBRAICA

    La Comunità ebraica di Roma in campo per aiutare i più bisognosi

    Di Luca Clementi

    Oltre 400 imballaggi di alimenti di vario genere, smistati in buste da donare alle famiglie bisognose per permettere loro di trascorrere in felicità e tranquillità la festività di Pesach. Questa la bella iniziativa realizzata per il quarto anno consecutivo dalla Deputazione ebraica, istituto assistenziale della Comunità Ebraica di Roma. Importantissimo, inoltre, il contributo da parte di tutte le sinagoghe della…

    ITALIA

    Lea Pavoncello Finzi vaccinata oggi a 103 anni

    Di Donato Moscati

    Lea Pavoncello Finzi ha 103 anni, è una donna che ha visto passare la storia d’Italia davanti a sé e che oggi si è vista inoculare il vaccino contro il Covid 19.Lea è nata nel 1917 sul finire della Prima Guerra Mondiale mentre il padre Angelo combatteva sul Carso per difendere la Patria, proprio quella Patria che qualche anno più…

    ISRAELE

    Shalom News - Edizione del 21 marzo 2021

    Di Donato Moscati

    Conduce Giorgia Calò In questo numero: - L'arrivo di Pesach e una riflessione sull’Haggadah (servizio di Daniele Toscano e Sara Milano); - Il conseguimento di Maskil di Manuel Moscato (servizio di Daniele Toscano e Luca Spizzichino) - La ricetta del rotolo al cioccolato Kasher lePesach (servizio Miriam Spizzichino).

    ISRAELE

    Shalom News - Edizione del 21 marzo 2021

    Di Sara Milano

    Conduce Giorgia Calò In questo numero: - L'arrivo di Pesach e una riflessione sull’Haggadah (servizio di Daniele Toscano e Sara Milano); - Il conseguimento di Maskil di Manuel Moscato (servizio di Daniele Toscano e Luca Spizzichino) - La ricetta del rotolo al cioccolato Kasher lePesach (servizio Miriam Spizzichino).

    Senza categoria

    Quando cucinare senza latte diventa arte

    Di Giorgia Calò

    Quante sono state durante il primo Lockdown le foto, i post su Instagram, le storie che ritraevano piatti di ogni tipo, chili e chili di pane e montagne di dolci?La panificazione e la pasticceria sono state il passatempo preferito di grandi e piccoli in tutto il mondo, ma in Israele, nella casa di una giovane ventunenne, questo passatempo era solo…

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    Quella strana e sospetta lotta all’antisemitismo che non vuole difendere Israele

    Di Ugo Volli

    Nei giorni scorsi si è diffusa - soprattutto sui siti ebraici ma anche su qualche giornale e sull’Ansa - la notizia del rifiuto da parte del sindaco di Palermo Leolluca Orlando e di quello di Bologna, Virginio Merola, a partecipare alla conferenza “Mayors Summit Against Anti-Semitism” (“incontro mondiale dei sindaci contro l’antisemitismo”). La ragione è che la conferenza si basa…

    SHALOM MAGAZINE

    SPECIALE SHALOM - PESACH 5781

    Di Donato Moscati

    È online il numero SPECIALE SHALOM - PESACH 5781Regole, berachot, kasherizzazioni e tutto quello che c'è da sapere per Pesach 5781SCARICA LA RIVISTAhttps://www.shalom.it/image/catalog/rivista/Pesach21.pdf

    ITALIA

    Parashà di Vaykrà. Il senso morale che viene dalla Torà

    Di Donato Grosser

    Il terzo libro della Torà inizia con queste parole: “E chiamò Mosè e l’Eterno gli parlò dalla tenda della radunanza dicendo: Parla ai figli d’Israele e dirai a loro: quando un uomo [adàm] tra di voi presenterà un mammifero comekorbàn [sacrificio] all’Eterno, presenterete questo vostro korbàn traendolo dalla mandria e dal gregge”.  Da notare come prima cosa che la parola “korbàn”, per mancanza di…