L’uomo è un essere temporale: ha un inizio nel tempo e nel tempo ha una fine. Allo stesso modo la creazione ha un principio e tende verso quella conclusione che è il compimento del suo significato ed il passaggio ad un’altra dimensione della realtà. Ci muoviamo nel tempo, con delle fermate che si ripetono ma che assumono ogni volta un…
Archivi
A passeggio per le vie della Città Eterna
Il giornalista Stefano Caviglia ha scritto per la casa editrice Intra Moenia un libro dal titolo accattivante “Guida inutile di Roma”, che è stato presentato in diretta streaming sulla pagina del Centro di Cultura Ebraica e sulla pagina Facebook di Shalom. Parafrasando le parole del Vicepresidente della comunità ebraica di Roma Ruben Della Rocca in apertura: “Mai come oggi Roma ha…
Parashà di Vaykrà. Il senso morale che viene dalla Torà
Il terzo libro della Torà inizia con queste parole: “E chiamò Mosè e l’Eterno gli parlò dalla tenda della radunanza dicendo: Parla ai figli d’Israele e dirai a loro: quando un uomo [adàm] tra di voi presenterà un mammifero comekorbàn [sacrificio] all’Eterno, presenterete questo vostro korbàn traendolo dalla mandria e dal gregge”. Da notare come prima cosa che la parola “korbàn”, per mancanza di…
Covid: rabbino Di Segni, gettati nella parziale impotenza umana. "Limiti e potenzialità emerse in pandemia"
Con il Covid-19, "siamo stati improvvisamente gettati nella coscienza della nostra parziale impotenza. Eravamo abituati che si potesse curare tutto o quasi tutto, e che con la tecnologia potessimo superare i problemi". A dirlo è Riccardo Di Segni, rabbino capo di Roma, intervenendo al webinar "Approcci innovativi tra etica e morale al tempo della pandemia - Confronto medico scientifico e…
Spigolature di Pesach, incontro online con Rav Colombo
Lunedì 15 Marzo alle ore 18:00 si è tenuto l’evento online “Spigolatura delle norme di Pesach con Rav Roberto Colombo, direttore delle materie didattiche alla scuola ebraica di Roma. Un evento realizzato dal Centro di Cultura Ebraica e la Libreria Ebraica Kiryat Sefer in occasione della festa di Pesach.Miriam Haiun, direttrice del Centro di Cultura, ha dialogato con Rav Colombo…
L’Iran e la bomba nucleare: cosa succederà?
di Giorgia Calò e Ariela Di GioacchinoLunedì 15 Marzo La Europe Israel Press Association (EIPA),ha deciso di dedicare uno spazio al dibattito sulla politica nucleare iraniana, in un webinar dal titolo Iran’s Nuclear Program & It’s Regional Policies in the Spotlight: Challenges & Opportunities.Tre esperti da tre diversi paesi: USA, Israele e Iran a riflettere sulle sfide e le opportunità del programma…
Nove storie di esili, vessazioni e fughe della diaspora ebraica
“Il viaggio e l’ardimento” è il nuovo libro scritto da Vittorio Robiati Bendaud per la casa editrice Liberilibri. Personaggi realmente esistiti si mescolano ad altri inventati ma verosimili in contesti altrettanto realistici.A susseguirsi sono nove storie di esili, vessazioni e fughe della diaspora ebraica. Le Marche, che sono il filo rosso del libro, si rivelano terre accoglienti e fonti d’insidia allo…
Nuova Haggadah di Pesach
Passato Purim si comincia la preparazione per Pesach e a farlo per tempo è stata la casa editrice Belforte che ha dato alle stampe una nuova Haggadah: un segno della vitalità della casa editrice e dell'editoria ebraica italiana capace ogni anni di proporre una nuova edizione per prepararci a Pesach – la Pasqua ebraica – con elementi di novità.In questo…
La storia di un libro ritrovato, un ebraismo tutto da scoprire
“Il misterioso libro di Topolò” è un manoscritto edito dalla collana di saggi “Centoparole” e scritto dall’autore Davide Casali. Già dalle prime righe dedicate al lettore inizia il vero mistero che ci porta a navigare in una trama tra storia e leggenda, in un’ambientazione ancor più magica: siamo fra Trieste e Topolò. Quest’ultima è una cittadina nel Friuli Venezia Giulia.Come…
L’ESPERIMENTO MILGRAM E LA COLPEVOLEZZA DEI NAZISTI
Con il termine “caccia ai nazisti” si intende l’operazione, intrapresa dalla fine della seconda guerra mondiale, di individuazione degli ex-nazisti allo scopo di condannarli per i crimini di guerra commessi. Il primo storico processo fu quello di Norimberga, che condannò solo undici delle migliaia di responsabili delle atrocità della Shoah, seguito più tardi da quello ad Eichmann, avvenuto in Israele di…