Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    di Carlotta Livoli

    Lunedì 8 marzo 2021 è stato avviato il ciclo di lezioni “Figure di donne ebree del Rinascimento” nell’ambito del corso del Diploma Universitario in Studi Ebraici organizzato dall’UCEI (Unione delle Comunità Ebraiche Italiane) in collaborazione con il Centro di Cultura Ebraica della comunità ebraica di Roma.

    Le lezioni, tenute dalla professoressa Shulamit Furstenberg Levi, studiosa del pensiero del Rinascimento ed attualmente insegnante presso l’istituto Lorenzo dè Medici di Firenze, sono articolate in cinque incontri sulla piattaforma online Zoom.

    La prima lezione è stata fissata non a caso in occasione del giorno della festa della donna, proprio per celebrare la figura femminile. Ad introdurre l’incontro, il direttore del Diploma Universitario Rav Riccardo Di Segni, che ha raccontato l’interessante aneddoto di come l’usanza di donare mimose alle donne durante la loro festa sia stata un’iniziativa introdotta per la prima volta dalla moglie di Palmiro Togliatti, Rita Montagnana, donna ebrea italiana.

    Il tema principale affrontato dalla prof. Furstenberg ha riguardato l’analisi di due distinti quesiti: “L’ebraismo è stato protagonista o solo spettatore della rinascita?” (Giuseppe Veltri) e “Le donne hanno avuto un rinascimento?” (Joan Kelly).

    Riguardo la prima domanda, le risposte presentata dalla professoressa sono discordanti tra loro ed oscillano tra chi sostiene che gli ebrei italiani non siano stati influenzati dalla cultura italiana, ma, al contrario, siano stati parte integrante di essa durante il Rinascimento (Cecil Roth e Pierre Savy) e chi, invece, ha una visione meno idilliaca circa il rapporto tra cultura ebraica ed italiana in quel periodo storico (Roberto Bonfil).

    La prof. Shulamit ha poi presentato un’analisi del ruolo delle donne, in particolare di quelle di religione ebraica, nel Rinascimento. Margaret King sostiene che le donne non abbiano avuto un vero e proprio rinascimento, perché soggette alle volontà dei padri e dei mariti e rivestite dall’onta misogina della cosiddetta “caccia alle streghe”. Altri studiosi suggeriscono invece di guardare le donne del Rinascimento come “cercatrici intelligenti di un nuovo modo di essere nel mondo” ed in lotta per la loro realizzazione in tutti gli ambiti.

    Le lezioni sono gratuite ed aperte al pubblico, molto interessanti e coinvolgenti.  

    ITALIA

    Figure di donne ebree del Rinascimento – “Donne ebree: due gruppi marginali che si incrociano”

    Di Redazione

    di Carlotta LivoliLunedì 8 marzo 2021 è stato avviato il ciclo di lezioni “Figure di donne ebree del Rinascimento” nell’ambito del corso del Diploma Universitario in Studi Ebraici organizzato dall’UCEI (Unione delle Comunità Ebraiche Italiane) in collaborazione con il Centro di Cultura Ebraica della comunità ebraica di Roma.Le lezioni, tenute dalla professoressa Shulamit Furstenberg Levi, studiosa del pensiero del Rinascimento…

    ISRAELE

    Shalom News - Edizione del 7 marzo 2021

    Di Giacomo Kahn

    Conduce Luca Clementi In questo numero:- Le visite virtuali al Museo Ebraico Di Roma (servizio di Sara Milano);- I libri all' Ospedale Israelitico (servizio di Luca Spizzichino);- Il nuovo farmaco contro il #Covid​ in sperimentazione al Sourasky Medical Center di Tel Aviv (servizio di Giorgia Fargion e David Di Segni);- Sacha Baron Cohen vincitore al #GoldenGlobe​ (servizio di Luca Spizzichino).

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    Ci sarebbe l’Iran dietro il disastro ecologico che ha colpito le coste israeliane

    Di Ugo Volli

    Da due settimane migliaia di persone in Israele, compresi molti militari, combattono contro il più grave disastro ecologico della storia del paese: una marea nera che ha invaso tutta la costa del mediterraneo. Non si tratta solo delle spiagge amatissime da tutti gli israeliani, ma delle riserve naturali, delle zone di costa che servono da rifugio a tartarughe, uccelli, pesci…

    NEWS

    Marsiglia, la polizia ferma uomo armato di coltello che voleva entrare nella scuola ebraica

    Di David Di Segni

    La Francia torna a tremare tra le vie di Marsiglia: alle ore 8:15, un uomo armato di coltello ha tentato di entrare dentro la scuola ebraica Yavnè, lungo Boulevard Barry nel 13/o arrondissement di Marsiglia, dove è stato respinto dagli agenti di sicurezza. Fallito il tentativo di attacco nella scuola, l’attentatore avrebbe cambiato obiettivo attaccando un negozio di alimentari kasher…

    ITALIA

    Parashà di Ki Tissà. La creazione del mondo, l’Egitto e lo Shabbàt

    Di Donato Grosser

    Nella nostra parashà viene menzionata la mitzvà dell’osservanza dello Shabbàt con queste parole: “I figli d'Israele osserveranno lo Shabbàt, facendone un giorno di riposo di generazione in generazione, come patto perenne. Esso è un segno perenne tra Me e i figli d'Israele che in sei giorni l’Eterno fece i cieli e la terra, e il settimo giorno cessò e riposò" (Shemòt, 31:16-17).Queste parole vengono recitate di Shabbàt nella tefillà di shachrìt  e anche…

    ISRAELE

    Israele. In via di completamento la barriera difensiva sotterranea con Gaza

    Di Giacomo Kahn

    Le forze armate israeliane hanno costruito un muro di cemento sotterraneo al confine con la Striscia di Gaza per impedire a eventuali terroristi di entrare in Israele attraverso i tunnel transfrontalieri. Secondo quanto riporta il Jerusalem Post, il muro di cemento e' solo uno dei componenti della barriera lunga 60 km, che comprende anche una recinzione fuori terra, sensori avanzati sia sopra…

    ITALIA

    Protesta degli ambulanti romani contro la Raggi, la solidarietà della Comunità Ebraica di Roma

    Di Miriam Spizzichino

    È di poche ore fa la notizia dell’annullamento sulla proroga delle licenze. I permessi che erano stati concessi agli ambulanti romani per lavorare sul suolo pubblicano erano scaduti a fine dicembre 2020. Virginia Raggi, sindaca della Capitale, aveva annunciato il 17 febbraio lo stop alle licenze con sospensione dell’iter inerente la proroga. Oggi arriva il fermo tramite una nota del…

    ROMA EBRAICA

    Limud ad un anno dalla scomparsa di Donatella Limentani

    Di Giorgia Calò

    Mercoledì 3 Marzo, in diretta sulla pagina Facebook dell’Archivio Storico della Comunità Ebraica di Roma, un Limud in memoria di Donatella Limentani Pavoncello, scomparsa lo scorso anno.Storica della cucina ebraica, con una propria rubrica di ricette su Shalom, scrittrice, poetessa e insegnante alla scuola ebraica.Per commemorare questa figura così presente nella Comunità, si è scelto di parlare di Kasherut e…

    ROMA EBRAICA

    Presentato il libro “Giulio Amati. Da uomo a numero” di Andrea Di Veroli

    Di Miriam Spizzichino

    Si è tenuta il 2 marzo, tramite diretta Facebook, la presentazione del libro “Giulio Amati. Da uomo a numero” scritto da Andrea Di Veroli. L’autore del libro ripercorre la vita del suo nonno materno deportato nei campi di sterminio, 3 per la precisione dove nell’ultimo trovò la morte. Fu arrestato nel febbraio del ‘44 a causa di un delatore.Andrea Di Veroli…

    ISRAELE

    Covid: Israele, esercito immunizzato all'80-85%

    Di Redazione

    Le forze armate israeliane (Idf) si sono dimostrate all'avanguardia per efficienza nella lotta al coronavirus. Secondo quanto scrive Haaretz, dalla prossima settimana l'Idf avrà raggiunto una meta prestabilita in base alla quale l'80-85 per cento del suo personale sarà stato vaccinato con due dosi di Pfizer o avrà superato il contagio dal virus e ne è guarito. Quest'ultima categoria è…