di Riccardo Di Segni, rabbino capo di Roma Uno spettro si aggira per il mondo ebraico, si direbbe con una frase famosa. In realtà ce ne sono molti di spettri circolanti. Ma stavolta c’è uno spettro nuovo, che è stato chiamato con un nome finora (a me) ignoto: hamanismo, da Hamàn, il protagonista negativo della meghillà di Ester. Sappiamo tutti chi…
Archivi
Shira Haas, interpreterà Golda Meir nella serie tv “Lioness”
L’ascesa della giovanissima Shira Haas, sembra ormai inarrestabile, diventando a soli 25 anni una vera e propria star del cinema non solo in Israele, ma anche nel resto del globo.Dopo essere spiccata nel ruolo della giovane Ruchami in Shtisel e in altre produzioni israeliane, venendo nominata cinque volte agli Israeli Academy Awards e vincendoli due volte, il 2020 è stato…
Israele: arrivato primo ambasciatore Emirati nel Paese
Il primo ambasciatore degli Emirati Arabi è arrivato ieri in Israele nel quadro dell'avvio di relazioni diplomatiche tra i due Paesi stabilito con gli Accordi Abramo dello scorso anno. Mohammad Mahmoud Al Khajah resterà in Israele diversi giorni per avviare l'attività della missione la cui sede fisica - oltre la residenza del diplomatico - deve essere ancora individuata a Tel Aviv. In questo periodo…
Il violino della salvezza, un thriller tra passato e presente
"Il violino della salvezza" è un libro scritto da Salvo Bilardello e pubblicato per "Libro/Mania".Vincitore della quarta edizione del concorso letterario "Fai viaggiare la tua storia" grazie alla capacità dell'autore di riuscire ad intrecciare in un perfetto equilibrio la memoria storica che, seppur passata, è più viva nel mai in un presente caratterizzato da una ferita che non è mai…
Amori e pandemie. Un anno fa la nostra vita cambiava
“Amori e pandemie” di Elisabetta Fiorito racconta per mezzo di riflessioni personali e pièce teatrali la pandemia attuale con uno sguardo a quelle passate.Il libro si apre con una storia ormai nota a tutti: è il 30 gennaio 2020 e una coppia di turisti cinesi viene ricoverata per un nuovo Coronavirus allo Spallanzani di Roma. È notte ed Elisabetta, giornalista…
Shalom News - Edizione del 28 febbraio 2021
Conduce Giorgia Calò In questo numero:- #Purim al Dipartimento Educativo Giovani (sevizio di Daniele Toscano e David Di Segni );- I doni di Roma Cares alla deputazione ebraica (servizio di Donato Moscati);- Il liceo Renzo Levi e il progetto Spread Economics (servizio di Daniele Toscano e Luca Spizzichino);- Sami Modiano e gli incontri online con le scuole (servizio di Donato Moscati);-…
Gli USA vogliono tornare nel Consiglio per i diritti umani dell’Onu
Il segretario di Stato americano Antony Blinken ha annunciato mercoledì che gli Stati Uniti hanno presentato domanda di riammissione al Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite (UNHRC). Parlando in un video discorso alle Nazioni Unite, Blinken ha detto all'organismo mondiale: "Sono lieto di annunciare che gli Stati Uniti cercheranno l'elezione al Consiglio dei diritti umani per il mandato…
Parashà di Tetzavè. Il merito dell’anonimato
Da quando Moshè appare sulla scena della Torà non vi è una parashà nella quale il suo nome non sia menzionato. L’eccezione è questa parashà. Su questo fenomeno ne parla lo Zòhar nella parashà di Pinechàs (p. 246a): “Chi è più grande di Moshè che disse: ordunque perdona la loro colpa, altrimenti cancellami dal libro che hai scritto” (Shemòt, 32:32). Moshè pronunciò questa preghiera dopo il peccato del vitello…
Roma Cares festeggia Purim con la deputazione ebraica
Mattinata diversa dal solito nel quartiere ebraico: c'è un ospite particolare, noto ai tifosi della AS Roma, Romolo, il simpatico lupo mascotte della squadra giallorossa. In occasione di Purim Roma Cares ha donato alcuni gadgets alle famiglie indicate dalla deputazione ebraica.Alla consegna erano presenti il vice presidente della Comunità Ebraica di Roma Ruben Della Rocca, il presidente della Deputazione Ebraica Piero…
COVID: PRIMO CONCERTO A TEL AVIV, PER SOLI VACCINATI
Primo concerto dal vivo a Tel Aviv, per soli vaccinati. La cantante Nurit Galron si è esibita in un teatro all'aperto nel parco Ganei Yehoshua, mettendo fine ad un silenzio di cultura e spettacoli durato quasi 11 mesi. Sulle gradinate, tutti rigorosamente con la mascherina, si sono seduti nel tardo pomeriggio di ieri i possessori del 'green pass', il passaporto…