Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    La pandemia di coronavirus ha contribuito ad aumentare l’antisemitismo. Alla vigilia della giornata della Memoria delle vittime della Shoah, l’allarme arriva dalle comunità ebraiche in Germania. “Il coronavirus ha peggiorato le cose, si sono abbassate le inibizioni, ci sono tentativi di riscrivere o minimizzare la storia” – denuncia Pinchas Goldschmidt, presidente della Conferenza dei rabbini europei (Cer)- non vi è dubbio che, in questo clima, gli ebreisi sentano sempre più insicuri, non osino più andare nelle strade e si isolino, tutto questo è inaccettabile”. Ruediger Mahlo, rappresentante tedesco della Claims Conference per la restituzione degli averi depredati dai nazisti agli ebrei, condivide l’allarme ed esorta a perseguire le manifestazioni di antisemitismo. “La negazione dell’Olocausto e la sua distorsione, così come gli attacchi antisemiti stanno dilagando durante la pandemia”, afferma. Intanto cinque grandi compagnie tedesche hanno diffuso una dichiarazione congiunta, assieme al centro Yad Vashem per la memoria dell’Olocausto, per esortare ad un maggior sforzo contro l’antisemitismo. L’appello è firmato dalla compagnia ferroviaria Deutsche Bahn, le case automobilistiche Daimler e Volkswagen, la Deutsche Bank e la squadra di calcio Borussia Dortmund. Il testo esprime preoccupazione per la ripresa dell’antisemitismo ed esorta altre società tedesche ad unirsi all’appello. (Cif/Adnkronos)

    NEWS

    SHOAH: EBREI GERMANIA, 'PANDEMIA HA AUMENTATO ANTISEMITISMO'

    Di Redazione

    La pandemia di coronavirus ha contribuito ad aumentare l'antisemitismo. Alla vigilia della giornata della Memoria delle vittime della Shoah, l'allarme arriva dalle comunità ebraiche in Germania. "Il coronavirus ha peggiorato le cose, si sono abbassate le inibizioni, ci sono tentativi di riscrivere o minimizzare la storia" - denuncia Pinchas Goldschmidt, presidente della Conferenza dei rabbini europei (Cer)- non vi è dubbio…

    ITALIA

    Shoah: per 55% italiani esiste ancora antisemitismo

    Di Redazione

    Piu' della meta' degli italiani, il 55%, ritiene che in Italia ci sia ancora un sentimento antisemita. E' quanto emerge da un sondaggio condotto dalla societa' di monitoraggio Swg, nella settimana che va dal 18 al 24 gennaio. L'indagine rileva che la percentuale di chi ritiene che ci sia un sentimento antisemita nel nostro Paese e' aumentata di oltre 10…

    ITALIA

    SHOAH: CONTE, 'ANTISEMITISMO SI NASCONDE NELLA CULTURA DEL COMPLOTTISMO IN TEMPI DI CRISI'

    Di Redazione

    "Il 27 gennaio, Giorno della Memoria, viene celebrata la liberazione del campo di sterminio di Auschwitz, paradigma di tutti i campi di sterminio della Germania e dell'Europa dell'Est, costruito da uomini comuni, 'normali', per distruggere definitivamente il popolo ebraico, per cancellare ogni traccia della sua presenza nel mondo. Oggi, più che mai, è importante ricordare la profonda ferita inferta alla…

    ROMA EBRAICA

    #WeRemember: Comunità ebraica di Roma insieme ad Ambasciata tedesca

    Di Luca Clementi

    Martedì 26 gennaio in via Portico d'Ottavia, davanti alla targa che ricorda la deportazione del 16 ottobre 1943, l'Ambasciata tedesca in Italia ha organizzato un momento di commemorazione silenziosa al quale hanno partecipato, oltre all'Ambasciatore tedesco Viktor Elblig e l'Ambasciatore presso la Santa Sede Michael Koch, anche la presidente della Comunità ebraica di Roma Ruth Dureghello e l'Assessore Cer alla…

    ITALIA

    “Le voci della Memoria”. Video intervista di Walter Veltroni a Sami Modiano

    Di Giorgia Calò

    Tante le iniziative previste per la Giornata della Memoria, anche se quest’anno in modalità diversa. Il lungo calendario di eventi che vede coinvolti la Comunità Ebraica di Roma e i sopravvissuti, prosegue sul sito del Sole 24 ore, che ha previsto una lunga serie di iniziative editoriali, podcast , libri e tanto altro per il 27 Gennaio, a partire dall’intervista…

    ITALIA

    La Memoria come missione di vita. Dialogo tra Ruth Dureghello e Sami Modiano

    Di David Di Segni

    Per la giornata della Memoria, la Presidente della Comunità Ebraica di Roma, Ruth Dureghello, con molta emozione ha avuto l’onore di intervistare Sami Modiano, instancabile testimone della Shoah ed affettuosa figura di riferimento per tutti gli ebrei italiani. La voce spezzata, gli occhi lucidi, il tempo che sembra fermarsi sotto le sue parole che lacerano il cuore e riaprono ferite…

    ITALIA

    GIORNO DELLA MEMORIA, CERIMONIA AL QUIRINALE. MATTARELLA: 'PAROLE ODIO NON RESTANO SENZA CONSEGUENZE''

    Di Redazione

     Si è svolta questa mattina al Palazzo del Quirinale, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, la celebrazione del "Giorno della Memoria". La cerimonia è stata condotta dall'attrice Eleonora Giovanardi, che ha letto brani di Aharon Appelfeld, Yitzhak Katzenelson, e Nedo Fiano. Gli artisti Claudio Cavallaro e Massimo Spada hanno eseguito musiche di Mendelssohn, Andy Statman e Castelnuovo-Tedesco. Nel…

    ITALIA

    La Memoria come missione di vita. Dialogo tra Ruth Dureghello e Sami Modiano

    Di Simonetta Della Seta

    Per la giornata della Memoria, la Presidente della Comunità Ebraica di Roma, Ruth Dureghello, con molta emozione ha avuto l’onore di intervistare Sami Modiano, instancabile testimone della Shoah ed affettuosa figura di riferimento per tutti gli ebrei italiani. La voce spezzata, gli occhi lucidi, il tempo che sembra fermarsi sotto le sue parole che lacerano il cuore e riaprono ferite…

    ITALIA

    GIORNO DELLA MEMORIA: INTER AL MEMORIALE DI MILANO NEL RICORDO DI ARPAD WEISZ

    Di Adn Kronos

    In occasione del Giorno della Memoria, oggi 27 gennaio, come da tradizione l'Inter si è recata in visita al Memoriale della Shoah di Milano per onorare la memoria di Árpád Weisz e delle milioni di vittime dell'Olocausto. A causa delle restrizioni per la situazione pandemica attuale, il Club nerazzurro non ha potuto fare visita al luogo simbolo della Memoria con i ragazzi…

    ITALIA

    “SPAZIO ALLA MEMORIA – MEMORIA E’ RESPONSABILITA’”. LA CARTOLINA COMMEMORATIVA DELLA SHOAH DELL’ACLI ROMA

    Di Redazione

    di Carlotta LivoliAnche quest’anno, come da tradizione, le ACLI (Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani) di Roma e provincia hanno realizzato una cartolina commemorativa in occasione della Giornata della Memoria, che ricorrerà domani, 27 gennaio 2021.Lunedì 25 gennaio, alle 16:00, la prima copia della cartolina, riportante lo slogan “Spazio alla memoria – Memoria è responsabilità”, è stata presentata alla presidente della Comunità…