Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Ciò che ha caratterizzato l’ultima tornata elettorale negli Stati Uniti, oltre all’aspro faccia a faccia tra il Presidente Donald J. Trump e l’ormai Presidente Eletto Joe Biden, è stata la forte polarizzazione che dalla vittoria di The Donald nel 2016 è sempre più evidente, e che dopo i Midterms del 2018 è arrivato al culmine. Le ultime elezioni, che hanno registrato la partecipazione più alta di sempre, hanno visto entrambi i candidati ricevere il più alto numero di voti di sempre.

    Ma se da una parte la partecipazione è stata alta, bisogna notare anche che la divisione nel paese è arrivata ad un livello critico, dove le tensioni tra gli elettori Democratici e Repubblicani hanno portato a diversi disordini, come nel caso delle manifestazioni a Charlottesville nel 2017, oppure i diversi cortei organizzati dal Black Lives Matter negli ultimi mesi e le dimostrazioni dei sostenitori di Trump dopo il 3 novembre.

    A livello politico i due partiti da due anni a questa parte stanno vedendo uno spostamento agli estremi della base elettorale. Mentre nel 2018 era evidente l’ascesa dell’ala più radicale del Partito Democratico, in questo caso alle ultime elezioni risulta evidente, oltre alla riconferma della ormai famosa “Squad”, l’arrivo a Capitol Hill di un gruppo di politici che rappresentano l’ala estremista dei conservatori.

    I membri del Congresso americano hanno un mandato di due anni, con la possibilità di ricandidarsi ogni tornata elettorale, e così ha fatto “The Squad”, un gruppo di Rappresentanti del Congresso composto da: Rashida Tlaib, Ilhan Omar, Ayanna Pressley e Alexandria Ocasio-Cortez, che ormai si è affermata come l’astro nascente di questo partito.

    La rielezione di queste quattro donne, desta non poche preoccupazioni soprattutto per gli interessi dello Stato d’Israele. Infatti in questi due anni, numerose sono state le dichiarazioni contro lo stato ebraico, arrivando in certi casi a superare il confine dell’antisemitismo, come nel caso di Rashida Tlaib e di Ilhan Omar, protagonista anche in tempi recenti di tweet contro l’operato dell’esercito israeliano, riportando però una versione distorta della storia.

    La conferma di queste quattro Rappresentanti del Congresso, è sintomo di una base elettorale democratica sempre più lontana dalla linea moderata che ha come rappresentante il neo Presidente Eletto Biden, che per accaparrarsi quella fetta della popolazione più vicina alla “Squad” e al Senatore Bernie Sanders, ha dovuto, come compromesso, far sue alcune delle lotte della sinistra radicale.

    Se da una parte la base elettorale si sta spostando più a sinistra, specularmente la base repubblicana sta abbracciando in maniera sempre più convinta la linea Trumpiana, se non addirittura più a destra ancora.

    L’ultima tornata ha visto eleggere diversi individui controversi, un esempio è Madison Cawthorn. Lui risulta essere il più giovane Rappresentante del Congresso della storia recente e considerato dai repubblicani come un potenziale astro nascente del partito, arrivando a parlare alla Convention questa estate e ad essere invitato nella Sala Ovale dal Presidente Trump.

    La sua candidatura aveva destato non poche preoccupazioni tra gli ebrei del suo distretto in North Carolina, ciò è dovuto ad alcuni contenuti condivisi da Cawthorn in passato. Tra cui delle foto su Instagram con delle didascalie dal contenuto sgradevole, su tutte quelle al Nido dell’Aquila, proprio nella residenza privata di Adolf Hitler, considerate dal ragazzo parte della sua “lista dei desideri”.

    Un altro esempio finito su tutti i media, è quello della Rappresentante della Georgia, Marjorie Taylor Greene, una repubblicana che ha vinto senza troppi dubbi in uno dei distretti più conservatori dello stato della Georgia, che si trova nel Sud degli States.

    La Greene è finita nell’occhio del ciclone in passato per aver posato insieme ad un leader neonazista, Chester Doles, pubblicando la foto anche sui social. Se non bastasse, come scoperto dalla rivista Jewish Insider, la politica conservatrice ha promosso la teoria della cospirazione QAnon, una complessa narrativa su un gruppo di persone potenti, il fantomatico Deep State, che lavorano per abbattere il presidente Trump e che gestisce anche un giro internazionale di traffico sessuale minorile. La rivista ha scoperto nel 2018 un sito web risalente a QAnon firmato dalla Greene, che accusava Soros e la famiglia Rothschild di essere coinvolti nella cospirazione. Attorno la teoria complottistica di QAnon, si è creato un vero e proprio movimento che sta preoccupando, e non poco, la Homeland Security e la FBI.

    L’estremizzazione sia a destra che a sinistra dovrebbe preoccupare e non poco. Nell’occhio del ciclone di questa nuova classe dirigente di politici, stanno finendo sempre più spesso Israele e gli ebrei.

    Ciò che ha portato a questa situazione è la profonda divisione che si è creata nella società statunitense e che molto probabilmente la presidenza, a tratti divisiva, di Trump, ha accentuato, portando i cittadini a cercare la soluzione nelle frange più estreme della politica.

    Biden nel suo discorso di sabato sera si è soffermato sul fatto che il suo obiettivo primario sarà riunire l’America, riuscirà nella sua impresa? Ai posteri l’ardua sentenza.

    NEWS

    Elezioni Usa: vince la radicalizzazione delle aree estremiste dei due schieramenti

    Di Luca Spizzichino

    Ciò che ha caratterizzato l’ultima tornata elettorale negli Stati Uniti, oltre all’aspro faccia a faccia tra il Presidente Donald J. Trump e l’ormai Presidente Eletto Joe Biden, è stata la forte polarizzazione che dalla vittoria di The Donald nel 2016 è sempre più evidente, e che dopo i Midterms del 2018 è arrivato al culmine. Le ultime elezioni, che hanno…

    ITALIA

    In occasione del 89mo compleanno, Lia Levi presenta il suo ultimo libro. Nelle librerie dal 13 gennaio 2021

    Di Giorgia Calò

    Giorno di festa per la cultura e la letteratura italiana: il 9 Novembre 2020, Lia Levi, scrittrice, giornalista e testimone ha compiuto 89 anni.Nata a Pisa da una famiglia piemontese, si trasferisce a Roma insieme alla famiglia, dove vive tuttora; in tenera età ha vissuto nel pieno periodo delle Leggi Razziali e della Guerra. È riuscita a scampare alla deportazione,…

    NEWS

    Morto Saeb Erekat, storico capo negoziatore dell'Olp. Aveva il COVID-19

    Di Giacomo Kahn

    Saeb Erekat, capo negoziatore e segretario generale del comitato esecutivo dell'Organizzazione per la Liberazione della Palestina, e' morto per il Covid. Erekat, che aveva 65 anni ed era da tempo in cattive condizioni di salute, era stato ricoverato nell'ospedale Hadasah di Gerusalemme dopo aver contratto il virus. Erekat nel 2012 aveva subito un attacco di cuore e tre anni fa…

    ITALIA

    Scompare Renzo Gattegna, ex presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane

    Di Giacomo Kahn

    Dopo una lunga malattia si è spento Renzo Gattegna, fra le maggiori personalità dell’ebraismo contemporaneo italiano.Nato nel 1939, fin da giovane seppe coniugare due grandi passioni: lo studio del diritto (era avvocato civilista) con l’impegno alla difesa dell’ebraismo ed in particolare dello Stato di Israele, svolgendo fin da ragazzo un’intensa attività a supporto del neonato stato.Un impegno che Gattegna negli…

    ITALIA

    La scomparsa di Renzo Gattegna: moltissimi i messaggi di cordoglio del mondo ebraico e non ebraico

    Di Giacomo Kahn

    Moltissimi  i messaggi di cordoglio che in queste ore stanno giungendo alla famiglia di Renzo Gattegna, ex presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane.Fra i primi a giungere quello del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che ha ricordato di Gattegna “l'impegno profuso con intelligenza, garbo ed equilibrio durante i lunghi anni vissuti alla guida dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane”.Per Ministro per…

    ISRAELE

    Israele: governo approva nascita nuova cittadina ai confini con Gaza

    Di Redazione

    Il gabinetto di governo israeliano ha approvato ieri i piani per la costruzione di una nuova cittadina ai confini con Gaza. "Questa - ha detto il premier Benyamin Netanyahu - è una grande notizia per Israele e per le comunità dell'area al confine con la Striscia". La cittadina - che secondo i media per ora ha il nome temporaneo di Hanun -…

    NEWS

    FRANCIA: MEDIA, GOVERNO ACCELERA SU ESPULSIONE RADICALIZZATI, 25 IN UN MESE

    Di Adn Kronos

    La Francia, dove non sono state ancora rimarginate le ferite in seguito agli attentati di Nizza di Conflans-Sainte-Honorine, accelera sulle espulsioni di sospettati di radicalizzazione. Secondo quanto rivela il 'Journal du Dimanche', infatti, "25 persone inserite sulla lista Fsprt (la lista dove vengono inserite le persone sospettate di radicalizzazione e di rischio terrorismo) sono state espulse: 11 in più rispetto…

    ITALIA

    COMUNITA' EBRAICA DI FIRENZE RICORDA DEPORTAZIONE DEL 9 NOVEMBRE 1943

    Di Adn Kronos

    Il 9 novembre 1943 partì dalla Stazione di Firenze il primo convoglio per la deportazione verso Auschwitz di circa 300 ebrei fiorentini e non, tra donne, uomini anziani e bambini, rastrellati il 6 novembre a Firenze dai nazifascisti. Di loro solo 15 tornarono a casa. Ogni anno la Comunità Ebraica di Firenze e il Comune di Firenze in collaborazione con tutte le istituzioni e…

    ISRAELE

    Covid: Israele, test rapido per Covid-19 in aeroporto Tel Aviv

    Di Redazione

    Il premier israeliano Benjamin Netanyahu ha inaugurato oggi un laboratorio per i test rapidi anti Covid nel, principale aeroporto di Tel Aviv per facilitare partenze e arrivi dei viaggiatori. Il laboratorio dell'aeroporto Ben Gurion fara' analisi con risultati entro sei ore. I test costeranno 135 sekels (33 euro circa) per il risultato rapido e tre volte meno per i risultati in 14…

    ISRAELE

    Shalom News - Edizione dell'8 novembre 2020

    Di Giacomo Kahn

    Conduce David Di Segni In questo numero: - L'attentato a Vienna (servizio di Daniele Toscano e Donato Moscati);- L'Ospedale Israelitico e la seconda ondata della pandemia (servizio di Daniele Toscano, Luca Clementi e Luca Spizzichino); - Il ritrovamento di un dipinto segreto al Colosseo (servizio di Sara Milano); - Il giardino botanico di Gerusalemme (servizio di Fabiana Magrì).