Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    “Questo Meluzzi, psichiatra, passa la giornata sui canali Mediaset a dispensare lezioni su qualsiasi aspetto della vita umana. Qui ha toccato il fondo”. Lo scrive il responsabile esteri del Pd, Emanuele Fiano, su Facebook commentando una fotografia pubblicata da Meluzzi in cui si vede il famigerato cancello di Auschwitz con la frase “Andra’ tutto bene” al posto di Arbeit macht frei”. “Io non ammetto scuse con chi gioca con il simbolo dell’abominio dell’essere umano. Auschwitz. Utilizzare il simbolo della fabbrica della morte nazista, dove un milione e duecentomila persone sono state rese schiave, torturate, picchiate gasate e bruciate, dove e’ stata cancellata l’idea stessa di umanita’ per pura propaganda politica, a me fa orrore e schifo”, aggiuneg Fiano. “Fossi un conduttore di Mediaset non chiamerei piu’ una persona del genere in trasmissione”, conclude l’esponente del Pd. 

    ITALIA

    Meluzzi ironizza sulla Shoah. Il Pd chiede: non sia piu' in tv

    Di Redazione

    "Questo Meluzzi, psichiatra, passa la giornata sui canali Mediaset a dispensare lezioni su qualsiasi aspetto della vita umana. Qui ha toccato il fondo". Lo scrive il responsabile esteri del Pd, Emanuele Fiano, su Facebook commentando una fotografia pubblicata da Meluzzi in cui si vede il famigerato cancello di Auschwitz con la frase "Andra' tutto bene" al posto di Arbeit macht frei". "Io non…

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    L'INSEGNANTE DECAPITATO VICINO PARIGI. UN ATTACCO JIHADISTA CHE DEVE PREOCCUPARE L’EUROPA

    Di Giacomo Kahn

    L’orribile decapitazione di Samuel Paty, un insegnante 47enne di storia geografia ed educazione civica, nel sobborgo parigino di Conflans-Sainte-Honorine, riporta inevitabilmente l'attenzione sulla minaccia terroristica in Europa ed in particolare in Francia. Ancora una volta un giovane solitario, il 18enne ceceno Abdoullakh Abouyezidvitch, compie un barbaro attentato apparentemente senza far parte di alcun gruppo armato, mette in atto un efferato…

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    Il preoccupante potere dei social: possono far sparire qualunque notizia o opinione non piaccia loro

    Di Ugo Volli

    Qualche giorno fa Facebook ha annunciato la sua intenzione di seguire Twitter nel bandire dai post che pubblica il negazionismo della Shoà. Bella notizia, almeno in apparenza. Molti nel mondo ebraico hanno apprezzato questa scelta, condannando solo il fatto che essa sia stata presa tardi e con molte resistenze: soprattutto in Italia dove si è combattuta una lunga battaglia parlamentare…

    ISRAELE

    Covid: Israele comincia ad alleggerire misure di confinamento

    Di Redazione

    Israele si prepara ad allentare alcune restrizioni del secondo lockdown, iniziato il 18 settembre. "Questa volta usciamo dal confinamento con prudenza, secondo un piano messo a punto dagli esperti del ministero della Salute", ha detto il premier Benjamin Netanyahu. "Se tutti seguono le regole, sono sicuro che funzionera'", ha aggiunto, avvertendo pero' che se la situazione dovesse peggiorare, le restrizioni verrebbero…

    ISRAELE

    Shalom News - Edizione del 18 ottobre 2020

    Di Giacomo Kahn

    Conduce David Di SegniIn questo numero:-  "Non c'è futuro senza memoria" promossa da Comunità Ebraica di Roma e Sant'Egidio (servizio di Daniele Toscano e Luca Spizzichino);-  Il documentario "Roma e la Shoah" (servizio di Daniele Toscano e Sara Milano);- Il riconoscimento a Vanda Sensi (servizio di Luca Spizzichino e David Di Segni);- Il libro della settimana consigliato da Marta Spitz.

    NEWS

    Covid: in gravi condizioni Saeb Erekat, segretario generale dell’Olp

    Di Giacomo Kahn

    Si sono aggravate le condizioni del segretario generale dell'Olp Saeb Erekat (65 anni), che alcuni giorni fa è stato contagiato dal coronavirus. Lo ha reso noto la radio pubblica israeliana Kan. Secondo la emittente, la Autorità nazionale palestinese ha chiesto ad Israele di poterlo trasferire dalla sua residenza di Gerico (Cisgiordania) in un ospedale israeliano. Affetto da fibrosi polmonare, tre anni fa…

    ITALIA

    COMUNITÀ SANT'EGIDIO E COMUNITA' EBRAICA ROMA PER RICORDARE RASTRELLAMENTO GHETTO

    Di Giacomo Kahn

    Si e' svolta questa sera la tradizionale marcia organizzata dalla Comunita' di Sant'Egidio e dalla Comunita' Ebraica di Roma in memoria del rastrellamento del ghetto del 16 ottobre 1943, il 'sabato nero' durante il quale le truppe occupanti nazifasciste deportarono 1.024 persone avviandole ai campi di sterminio. Ne tornarono a Roma solamente 16, fra cui una sola donna, Settimia Spizzichino.Nel…

    ITALIA

    Parashà di Bereshìt. La filosofia di Caino

    Di Donato Grosser

    R. ‘Azarià Figo (Venezia,1579-1647, Rovigo) nella sua opera Binà le’Ittìm (seconda derashà di Shabbàt Teshuvà) scrive che dopo avere commesso il delitto, Caino cercò di negare di essere stato l’assassino dicendo “Sono io il custode di mio fratello”? Il Creatore gli chiese perché credeva di poter negare il crimine che aveva commesso quando “la voce del sangue di suo fratello gridava dal suolo”. “Tu, Caino, credi…

    ITALIA

    16 OTTOBRE 1943: 77MO ANNIVERSARIO RASTRELLAMENTO E DEPORTAZIONE EBREI ROMANI

    Di Redazione

    Due corone davanti al Tempio e un'altra a portico d'Ottavia per ricordare il rastrellamento del Ghetto, 77 anni fa, da parte della Gestapo quando 1023 ebrei romani furono deportati ad Auschwitz e solo in 16 (di cui una sola donna, Settimia Spizzichino) riuscirono a tornare dal campo di sterminio. Una cerimonia a cui hanno partecipato il rabbino capo Riccardo Di Segni, la…

    ITALIA

    77MO ANNIVERSARIO DEPORTAZIONE EBREI ROMA: FICO, 'LA MEMORIA E' IL MIGLIOR ANTIDOTO CONTRO RIPETERSI DELL'ORRORE'

    Di Adn Kronos

    "Era l'alba del 16 ottobre 1943 nel cuore della capitale quando 1022 ebrei - tra cui circa 200 bambini - vennero catturati e trascinati fuori dalle loro abitazioni. Nessuno tra di loro poteva minimamente immaginare l'inferno al quale erano stati condannati. Furono stipati all'interno di carri bestiame di un convoglio diretto al campo di concentramento di Auschwitz. Soltanto in 17 fecero ritorno,…