Usa 2020, maggioranza israeliani preferisce Trump a Biden Sondaggio: 63% intervistati crede che sarà meglio per Israele Roma, 13 ott. (askanews) - Un nuovo sondaggio pubblicato da I24News e condotto lunedì dal Direct Falls Research Institute ha rilevato che il 63,3% degli israeliani preferisce la rielezione del presidente degli Stati Uniti in carica Donald Trump, rispetto al 18,8% che preferisce l'ex vicepresidente e sfidante democratico Joe…
Archivi
La pandemia e l’anarchia di chi rifiuta regole e divieti
Nelle ultime settimane sono scoppiati in Israele incidenti abbastanza gravi fra la polizia, che cercava di far rispettare le disposizioni sul distanziamento sociale approvate dalla Knesset e due gruppi ben distinti, che rifiutano entrambi di rispettarli. Da un lato vi sono gruppi di charedim, i religiosi più tradizionalisti, dall’altro gli ultrasinistri che non intendono sospendere per qualche settimana le loro…
Ciclismo, Giro d'Italia: prima storica vittoria del team israeliano
Ci sono voluti tre anni perché la squadra israeliana di ciclismo professionista riuscisse ad aggiudicarsi la vittoria in una tappa delle grandi gare internazionali. Sono trascorsi infatti cinque anni da quando, per la prima volta, il Giro d’Italia sbarcò con tre tappe in Israele, salutato da un enorme entusiasmo di folla e con l’avvio e la costituzione di una squadra…
NELLE SCUOLE PALESTINESI SI INSEGNA L’ODIO CONTRO ISRAELE. VENTI PARLAMENTARI EUROPEI CHIEDONO DECURTAZIONE FONDI ANP
Oltre 20 membri del Parlamento europeo di 15 paesi diversi hanno chiesto di decurtare i fondi per l'Autorita' Palestinese fino a quando questa non ripulira' i suoi libri di testo scolastici dall'istigazione all'odio contro ebrei e Israele. L'appello giunge a seguito di un rapporto pubblicato dall'Istituto Georg Eckert, con sede in Germania, che affermava di non aver trovato alcuna manifestazione di odio nei…
Covid: virus sopravvive fino a 28 giorni su banconote e vetro
Il virus Sars-CoV-2 puo' sopravvivere fino a 28 giorni su superfici comuni tra cui banconote e vetro, come quello dei telefoni cellulari, e acciaio inossidabile. Lo ha scoperto un gruppo di ricercatori della Csiro, l'agenzia scientifica nazionale autraliana in uno studio pubblicato sulla rivista Virology Journal. La ricerca, condotta presso l'Australian Center for Disease Preparedness (ACDP) a Geelong, ha rilevato…
ISRAELE, GOVERNO APPROVA ALL'UNANIMITA' ACCORDO CON EMIRATI
Il governo israeliano ha approvato oggi all'unanimità il testo dello storico accordo, firmato alla Casa Bianca lo scorso 15 settembre, che normalizza i legami con gli Emirati Arabi Uniti, aprendo la strada alla sua ratifica. Una dichiarazione dell'ufficio del primo ministro Benjamin Netanyahu afferma che tutti i ministri hanno votato a favore dei cosiddetti accordi di Abramo. Il parlamento israeliano, la Knesset, dovrebbe…
Mercoledì iniziano colloqui tra Israele e Libano
Prenderanno il via mercoledi' i colloqui tra Libano e Israele sul confine marittimo conteso tra i due Paesi. Beirut ha annunciato i nomi della sua delegazione. I colloqui, mediati dagli Stati Uniti, si terrano al quartier generale delle forze di pace delle Nazioni unite nella citta' di Naqoura, sul confine meridionale del Libano. Israele e Libano non hanno relazioni diplomatiche e sono tecnicamente in…
Shalom News - Edizione dell' 11 Ottobre 2020
Conduce a Luca ClementiIn questo numero:- L'anniversario dell'attentato alla sinagoga di Roma (Servizio di David Di Segni ); - Le celebrazioni per Hoshanà Rabbà (Servizio di David Di Segni);- Il "Loft" al Liceo Renzo Levi (Servizio di Luca Clementi);- Le 100 puntate di Shalom News (Servizio di Daniele Toscano e Donato Moscati).
Shoah, Casellati: ricordare orrori passato per alimentare futuro. Segre ci affida la responsabilità della memoria
“La responsabilità della memoria è il compito che ci affidi. Ed è un compito che spetta a ciascuno di voi giovani che oggi avete il privilegio di ascoltarla. Dalle ceneri della Shoa e della seconda guerra mondiale sono nate le premesse per un lungo periodo di pace, di benessere costruito sul rispetto dei valori democratici e sulla tutela del nostro…
L’ULTIMA TESTIMONIANZA DI LILIANA SEGRE SALUTATA DA 4 MINUTI DI APPLAUSI: “IO NON HO PERDONATO’
Una standing ovation di quattro minuti ha salutato "l'ultima testimonianza pubblica" della senatrice a vita Liliana Segre tenuta questa mattina alla Cittadella della Pace a Rondine (Arezzo). Il prolungato e caloroso applauso che ha seguito il suo intervento ha indotto Segre a ripetere più volte 'basta' alla platea raccolta nella tensostruttura allestita per l'occasione nel borgo medioevale sull'Arno. "Nel mio racconto c'è la pena, la…