Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Una standing ovation di quattro minuti ha salutato “l’ultima testimonianza pubblica” della senatrice a vita Liliana Segre tenuta questa mattina alla Cittadella della Pace a Rondine (Arezzo). Il prolungato e caloroso applauso che ha seguito il suo intervento ha indotto Segre a ripetere più volte ‘basta’ alla platea raccolta nella tensostruttura allestita per l’occasione nel borgo medioevale sull’Arno. 

    “Nel mio racconto c’è la pena, la pietà per quella ragazzina che ero io e che adesso sono la nonna di quella ragazzina. So che è difficile vedendo una donna di 90 anni pensare che quella era una ragazzina. Un giorno del settembre del 1938 sono diventata ‘l’altra’ e da allora c’è tutto un mondo intorno che ti considera diversa. E questa cosa è durata sempre, io sono sempre ‘l’altra’. So che le mie amiche, quando parlano di me, dicono sempre ‘la mia amica ebrea’”. “Quando sono diventata l’altra e a 8 anni non sono più potuta andare a scuola, ero a tavola con i miei familiari, e mi dissero che non potevo più andare a scuola – ha ricordato Segre – . Chiesi perché e ricordo gli sguardi di quelli che mi amavano e mi dovevano dire che erro stata espulsa perché ero ebrea. Una delle cose più crudeli delle leggi razziali fu far sentire dei bambini invisibili. Molti miei compagni non si accorsero che il mio banco era vuoto… e per anni non mi chiesero niente”. 

    Lucidissima la lezione che Segre affida alle nuove generazioni.

    “Entrando ad Auschwitz pensai di essere impazzita. Era un luogo pensato a tavolino da persone stimate nel loro mondo, un luogo che avevano organizzato per ‘l’altro’, una realtà che funzionava da anni perfettamente. Noi dovevamo dimenticare il nostro nome, che non interessava a nessuno. Da quel momento eravamo un numero che mi venne tatuato sul braccio: il mio era 75.190″. Un numero che dovevamo imparare in tedesco”. “Quando si toglie l’umanità alle persone – ha proseguito – bisogna astrarsi e togliersi da lì col pensiero se si vuole vivere. Scegliere sempre la vita. Io sono viva per caso. Perché tutte noi sceglievamo la vita anche a Auschwitz. Furono pochissime quelle che tra di noi in quell’inferno si suicidarono attaccandosi al filo spinato. Tutte noi sognavamo la vita, la vita fuori dal lager. Sognavamo i bambini che giocavano, i prati verdi, un gattino da accarezzare… Per scegliere la vita dovevamo diventare delle nomadi vaganti”.

    Poi la Segre ha spiegato: “I bulli presi da soli hanno paura. Quelli che ho incontrato io si sentivano forti e invincibili, giovani nazisti ariani. Non erano della razza umana. Mi chiedono sempre se io ho perdonato e io rispondo di no. Non ho mai perdonato, non ci riesco”. 

    ITALIA

    L’ULTIMA TESTIMONIANZA DI LILIANA SEGRE SALUTATA DA 4 MINUTI DI APPLAUSI: “IO NON HO PERDONATO’

    Di Giacomo Kahn

    Una standing ovation di quattro minuti ha salutato "l'ultima testimonianza pubblica" della senatrice a vita Liliana Segre tenuta questa mattina alla Cittadella della Pace a Rondine (Arezzo). Il prolungato e caloroso applauso che ha seguito il suo intervento ha indotto Segre a ripetere più volte 'basta' alla platea raccolta nella tensostruttura allestita per l'occasione nel borgo medioevale sull'Arno. "Nel mio racconto c'è la pena, la…

    ITALIA

    Comunità ebraica Roma: cerimonia in memoria attentato Sinagoga

    Di Redazione

    Cerimonia questa mattina di fronte alla Sinagoga di Roma in ricordo dell'attentato terroristico del 1982 nel quale mori' il giovane Stefano Gaj Tache', di 2 anni, e rimasero ferite 37 persone. Alla deposizione di una corona hanno preso parte la presidente della Comunita' Ebraica di Roma Ruth Dureghello, il rabbino capo Riccardo Di Segni, la sindaca Virginia Raggi e l'ex assessore…

    NEWS

    Andrea Ghez, premio Nobel per la fisica e il suo piccolo legame con la Comunità a Ebraica di Roma

    Di Giorgia Calò

    Lo scorso 6 Ottobre il Premio Nobel per la Fisica è stato assegnato a tre ricercatori: Roger Penrose, Richard Genzel e Andrea Ghez, grazie a due importanti scoperte relative ai buchi neri: Penrose infatti ha dimostrato che la formazione dei buchi neri è una robusta previsione della teoria della relatività, mentre gli altri due scienziati hanno scoperto un oggetto compatto…

    ITALIA

    Rai2: "Roma e la Shoah, luoghi e storie della persecuzione". Sabato 10 ottobre ore 23.30

    Di Redazione

    In occasione della ricorrenza del 16 ottobre 1943, a 77 anni dalla razzia degli ebrei di Roma, la Fondazione Museo della Shoah presenta "Roma e la Shoah. Luoghi e storie della persecuzione", un documentario in onda all'interno di Tg2 Dossier, sabato 10 ottobre alle 23.30 su Rai2 e in replica domenica 11 ottobre alle 10. Il doc, diretto da Dario Prosperini, scritto da Amedeo Osti…

    ITALIA

    COME FUNZIONA L’APP IMMUNI

    Di Redazione

    Con l'aumentare dei casi dopo la tregua estiva la app Immuni potrebbe giocare un ruolo importante, dopo la falsa partenza dei mesi scorsi: e' l'obiettivo del Governo, che ha lanciato una campagna sui media e sui social per ampliare la platea degli italiani che hanno scaricato l'applicazione, ferma ancora a poco piu' di 7 milioni. Troppo poco, dicono gli esperti,…

    ITALIA

    Per non dimenticare l’attentato alla sinagoga di Roma del 1982. Diretta sulla pagina Shalom di Facebook

    Di Giacomo Kahn

    Questo pomeriggio alle ore 18:00 sulla pagina di Shalom di Facebook, si terrà un dibattito per ricordare il tragico attentato alla sinagoga di Roma: il 9 ottobre 1982, un commando di terroristi palestinesi attaccò, a colpi di mitra e di bombe a mano, gli ebrei romani che stavano uscendo dalla sinagoga maggiore. Nell’attaco fu ucciso il piccolo Stefano Gaj Tachè…

    ISRAELE

    Coronavirus, Netanyahu prolunga di una settimana lockdown Israele

    Di Redazione

    Il premier israeliano Benjamin Netanyahu ha esteso le misure di emergenza imposte con il lockdown contro il coronavirus di un'altra settimana. La misura è stata votata dai ministri per telefono ieri sera ed è valida fino al 13 settembre compreso. La Knesset, il Parlamento israeliano, ha votato la scorsa settimana una legge che autorizza il governo a dichiarare lo stato d'emergenza speciale per…

    ITALIA

    Si è spenta Emma Di Capua, madre di Nicola e Luca Zingaretti

    Di Giacomo Kahn

    Si è spenta questa mattina in una clinica romana Emma Di Capua, 86 anni, madre del segretario del Pd Nicola Zingaretti, dell'attore Luca e di Angela. La signora Di Capua proveniva da una famiglia ebraica romana; ancora bambina riuscì a sfuggire, con la sorella e i genitori, ai rastrellamenti dei nazisti del 16 ottobre 1943, mentre sua nonna Ester fu deportata ad Auschwitz. Lo raccontarono gli…

    ITALIA

    My Jewish Italy. Una app per sapere tutto sulla vita ebraica italiana

    Di Giorgia Calò

    Italia ebraica a portata di click, grazie alla nuova App My Jewish Italy, nata dall’esigenza di raccogliere tutte informazioni relative a ristoranti, alberghi, negozi e punti ebraici nel Paese in maniera efficiente e rapida.È di Jacqueline Fellus, Assessore alla Kasherut dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, l’idea di creare un’applicazione che potesse raccogliere tutte le informazioni, mappando tutto il territorio artistico-culturale…