Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Si è tenuta oggi, domenica 6 settembre, nei Giardini del Tempio Maggiore di Roma, la presentazione della scultura “Le tre sorelle” che è stata successivamente svelata presso la Fondazione Museo della Shoah. Si tratta di un’opera in bronzo della celebre artista lituana Antonietta Raphaël Mafai.

    Nel bronzo del 1936 l’artista ha ritratto le sue tre figlie in un momento di intimità: Myriam, la più grande, legge un libro alle sue sorelle più piccole Simona e Giulia. La scultura è stata donata al Museo Ebraico di Roma dalla figlia Giulia Mafai in ricordo delle bambine ebree mai più tornate dai campi di sterminio, in occasione della XXI Giornata Europea della Cultura Ebraica. 

    L’evento si è tenuto con la presenza della Presidente della Comunità Ebraica di Roma, Ruth Dureghello che ha dichiarato che il gesto di donare questa scultura ha “completato ed arricchito una giornata così significativa dedicata alla cultura e lo fa in una formula a cui quotidianamente ci ispiriamo che non è solo quella della vita ebraica attiva e vibrante che questa comunità rappresenta da 2500 anni, ma anche in una sinergia e condivisione che ci è propria”. 

    A moderare gli interventi c’era Giorgia Calò, responsabile dei progetti di arte moderna e contemporanea del Museo Ebraico di Roma, che ha affermato come “Antonietta Raphael è stata l’espressione di un’identità ebraica in diaspora, melting pot di culture e tradizioni diverse”. 

    La Presidente della Fondazione per il Museo Ebraico di Roma, Alessandra Di Castro, ha infatti ringraziato la famiglia Mafai esprimendo come “per il Museo Ebraico di Roma questa donazione rappresenta una pietra miliare, l’inizio di un percorso del ‘900. Uno dei sogni che insieme a Giorgia abbiamo iniziato a rendere concreti è stato proprio quello di affrontare il ‘900 nella sua complessità.” La stessa complessità citata dal Rabbino Capo di Roma, Rav Riccardo Di Segni, che è intervenuto con un discorso molto interessante sul senso ebraico dell’arte e la difficoltà di fare un’arte ebraica, parlando poi di come il destino delle tre sorelle sia stato più fortunato rispetto alle tante bambine che hanno perso la vita nei campi di sterminio, tre sorelle che “hanno segnato la vita cultura e e politica italiana”. 

    Tra gli ultimi interventi quello dell’Ambasciatore della Lituania in Italia, S.E. Ričardas Šlepavičius che ha parlato di come “la vita in Lituania ha lasciato un segno non solo nella sua memoria, ma ha contribuito alla formazione di una personalità che ha rotto gli stereotipi e che si è vista riflessa nel suo lavoro.” Il Presidente della Fondazione Museo della Shoah, Mario Venezia, ha ricordato come nell’ambito della Shoah ci siano temi molto importanti come il dramma nel dramma: “il dramma delle donne in quelle situazioni è ancor più grave piuttosto di quello che poteva essere il dramma di ragazzi e uomini. Una situazione di fatica e di fastidio all’ennesima potenza”. 

    Tra i presenti anche gli eredi dell’artista, come Ariel, figlia di Giulia Mafai che ha voluto leggere una lettera scritta dalla madre. Passaggio molto importante è il significato di quella scultura per Giulia Mafai che nel bronzo viene rappresentata come una piccola bambina: “nel 1936 vediamo un’immagine familiare, quasi ovvia. Due anni nel 1938 dopo questa serenità viene spezzata via dalle leggi razziali. Noi tre sorelle come tutti gli altri bambini ebrei veniamo cacciate dalle scuole. Quando ho pensato di fare dono di un’opera di mia madre alla Comunità Ebraica di Roma ho scelto questa scultura in bronzo poiché io, Miriam e Simona siamo state bambine molto fortunate. Anna Frank aveva solo un anno in meno di Simona, Liliana Segre ed Edith Bruck sono mie coetanee e hanno attraversato dei momenti indicibili. – e infine – Detesto la retorica ai monumenti e mi è sembrato bello dedicare quest’opera come i versi di una poesia interrotta dalla guerra”.

    ROMA EBRAICA

    Giornata Europea della Cultura Ebraica: lo svelamento della scultura “Le tre sorelle”

    Di Miriam Spizzichino

    Si è tenuta oggi, domenica 6 settembre, nei Giardini del Tempio Maggiore di Roma, la presentazione della scultura “Le tre sorelle” che è stata successivamente svelata presso la Fondazione Museo della Shoah. Si tratta di un’opera in bronzo della celebre artista lituana Antonietta Raphaël Mafai.Nel bronzo del 1936 l’artista ha ritratto le sue tre figlie in un momento di intimità:…

    ITALIA

    MINISTRO INTERNI, LAMORGESE: ‘GIORNATA CULTURA OCCASIONE INCONTRO E CONDIVISIONE'

    Di Adn Kronos

    “Sono orgogliosa di poter inviare, da ministro dell'Interno, un messaggio di saluto e di augurio in occasione della XXI Giornata europea della Cultura Ebraica che si celebra oggi, 6 settembre, con l'adesione di 30 città europee e di 90 località italiane". Con queste parole la titolare del Viminale Luciana Lamorgese partecipa idealmente alla manifestazione promossa in Italia dall'Unione delle Comunità ebraiche italiane…

    ITALIA

    Shalom News - Edizione del 6 settembre 2020

    Di Giacomo Kahn

    Conduce Giorgia CalòIn questo numero: - La Giornata Europea della Cultura Ebraica (servizio di Daniele Toscano e Luca Spizzichino); - La presentazione di Ebraica Festival Internazionale di Cultura (servizio di Giorgia Calò);- Al via la nuova stagione del Maccabi Roma (servizio di Luca Clementi).

    ITALIA

    Parashà di Ki Tavò. Quando la Torà venne scritta sulle pietre

    Di Donato Grosser

    In questa parashà Moshè comanda ad Israele di scrivere la Torà su grandi pietre e, dopo aver passato il fiume Giordano ed essere entrati nella terra di Canaan, di piazzarle sul monte di ‘Evàl, con queste parole: “Nel giorno in cui passerete il Giordano per entrare nel paese che l’Eterno, tuo Dio, ti dà, dovrai erigere delle grandi pietre e intonacarle di…

    ITALIA

    Kalanit Goren nuova responsabile Ufficio Nazionale Israeliano del Turismo di Milano

    Di Redazione

    Kalanit Goren Perry è la nuova delegata dell'Ufficio Nazionale Israeliano del Turismo a Milano; torna in Italia dopo un precedente impegno 14 anni fa, a Roma, e un'esperienza consolidata negli ultimi cinque di lavoro al Ministero del Turismo israeliano. "L'Italia è un mercato molto importante per Israele - ha detto nel corso di una presentazione alla stampa - Il nostro lavoro non si è mai…

    ISRAELE

    ISRAELE: TEL AVIV, UN 'DRONE VERDE' LANCIA BUSTINE DI CANNABIS DAL CIELO

    Di Adn Kronos

    Non la manna, ma cannabis dal cielo. E' quella che è piovuta a Tel Aviv nella centrale Piazza Rabin tra la sorpresa dei passanti. A sganciarla, il 'Drone Verde' dell'omonima organizzazione, impegnata per la legalizzazione della marijuana. Un video condiviso su Telegram mostra il piccolo drone depositare le bustine di cannabis nella piazza. Un passante ne raccoglie un paio ed…

    ITALIA

    DOMENICA 6 SETTEMBRE 2020 XXI GIORNATA EUROPEA DELLA CULTURA EBRAICA, ROMA CITTÀ CAPOFILA

    Di Redazione

    È alle porte la ventunesima Giornata Europea della Cultura Ebraica: domenica 6 settembre 2020 si apriranno al pubblico Sinagoghe, musei e quartieri ebraici, tra visite reali e tour virtuali, in contemporanea in trentadue Paesi europei e in Italia in oltre novanta località, diffuse in sedici regioni, da nord a sud alle isole.Capofila per l’Italia, per la prima volta, sarà Roma:…

    NEWS

    IRAN: AMNESTY, TORTURE E ARRESTI DI MASSA DOPO PROTESTE NOVEMBRE

    Di Redazione

    Amnesty International ha accusato le autorità iraniane di aver condotto ''torture diffuse, sparizioni e arresti di massa nei giorni e nelle settimane successive'' alle proteste dello scorso novembre nella Repubblica islamica contro l'aumento del prezzo del carburante. Nel suo ultimo rapporto, Amnesty riferisce che a essere presi di mira sono stati anche minorenni. I detenuti sono stati sottoposti a percosse,…

    NEWS

    Italia-Israele insieme nello spazio, lanciato il satellite DIDO-3

    Di Redazione

    È stato lanciato in orbita nella notte dalla base di Kourou (Guyana Francese) il vettore europeo VEGA, di realizzazione italiana per la missione VV16. Progettato e costruito dalla società AVIO di Colleferro in provincia di Roma, VEGA ha rilasciato nello spazio, su quote orbitali diverse, ben 53 nano, micro e minisatelliti. Tra questi il satellite scientifico italo-israeliano cubesat DIDO-3, progetto spaziale…

    ROMA EBRAICA

    Presentato il programma di Ebraica, Festival Internazionale di Cultura

    Di Jonatan Della Rocca

    Ebraica, il Festival Internazionale di Cultura giunge alla sua tredicesima edizione: quest’anno la manifestazione, promossa dalla Comunità Ebraica di Roma e curata da Ariela Piattelli, Raffaella Spizzichino e Marco Panella, raddoppia il suo calendario con eventi online dal 7 al 12 Settembre ed eventi live dal 13 al 16 Settembre.Quest’anno il Festival ha come titolo “Happy Hands”, un gioco di…