Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Israele dialoga con milioni di arabi e iraniani sui social, in una “diplomazia digitale” che si serve anche di vere e proprie ‘ambasciate virtuali’. Gli account in arabo sono quelli più seguiti del ministero degli Esteri israeliano e hanno 2,3 milioni di follower su Facebook, Twitter, Telegram, Youtube e Instagram, raggiungendo ogni settimana un bacino di 12 milioni di persone in tutto il mondo arabo. Ogni settimana gli account in persiano raggiungono più di cinque milioni di persone e ricevono più di 15mila commenti. A fornire questi dati è il ministero degli Esteri israeliano che ha puntato molto sulla diplomazia digitale. Ogni sede diplomatica ha i suoi account e vi è un training specifico per la comunicazione sui social, ha spiegato oggi in una conferenza stampa su zoom Yiftah Curriel, responsabile della diplomazia digitale del ministero degli Esteri. L’obiettivo “è creare ponti, comunicare con la società civile”, raccontare Israele, offrendo informazioni sulla vita quotidiana, la tecnologia, con specifiche campagne che riguardano anche temi politici, ma non solo. Lo sforzo digitale avviene in diverse lingue, ma i canali in arabo e persiano aprono una strada al dialogo con i cittadini di paesi i cui governi e i media sono ostili a Israele. I post di questi account ricevono migliaia di commenti, negativi e positivi, cui spesso il ministero risponde, sia pubblicamente che privatamente. 

    Con l’Iran, spiega Sharona Avginsaz, responsabile dei social in persiano, il principale canale di comunicazione passa per Instagram. Lo scoppio della pandemia ha portato ad un aumento dei contatti con richieste di informazioni sul coronavirus, ma anche ad una crescita di appelli di chi vuole fuggire dall’Iran e chiede aiuto a Israele. Fra loro una persona con un parente giustiziato per motivi politici e un soldato convertito al cristianesimo. Il 90% di chi segue i social in persiano risiede in Iran, il 50% abita a Teheran e la maggior parte si trova in grandi città. Una prova del successo dei social israeliani è che il ministero iraniano della Comunicazione è stato costretto l’anno scorso a rispondere indirettamente su temi affrontati online. Israele ha rapporti diplomatici nel mondo arabo solo con Egitto e Giordania, dove le ambasciate hanno i propri canali social. Ma gli account in arabo raggiungono utenti in tutti i paesi dell’area, i quali rispondono con migliaia di commenti, racconta Yonathan Gonen, responsabile di questo settore. I contenuti diffusi, anche con video d’interviste di persone comuni riprese nella strada, riguardano vari aspetti della vita israeliana, compresa quella degli arabi israeliani. Sono state aperte anche due ‘ambasciate virtuali’, una per l’Iraq e l’altra per i paesi del Golfo. 

    Per l’Iraq molta informazione riguarda la comunità ebraica di origine irachena che oggi vive in Israele. E il 95% dei commenti sono positivi. Reazioni positive arrivano anche dal Marocco, spesso legate al retaggio della comunità ebraica che vi viveva, così come dall’Arabia saudita e altri paesi del Golfo. Nell’insieme del mondo arabo molti commenti che arrivano sui social rimangono ancora negativi, ma non lo sono tutti e servono comunque per aprire un dialogo in paesi dove molti utenti cercano fonti d’informazioni diverse dai media di stato. Video, informazioni e contenuti vengono rilanciati e commentati sui social arabi, arrivando anche ai media, come al Jazeera. (Civ/Adnkronos) 

    ISRAELE

    Diplomazia digitale. Grazie ai social, Israele dialoga con milioni di cittadini arabi e iraniani

    Di Adn Kronos

    Israele dialoga con milioni di arabi e iraniani sui social, in una "diplomazia digitale" che si serve anche di vere e proprie 'ambasciate virtuali'. Gli account in arabo sono quelli più seguiti del ministero degli Esteri israeliano e hanno 2,3 milioni di follower su Facebook, Twitter, Telegram, Youtube e Instagram, raggiungendo ogni settimana un bacino di 12 milioni di persone in…

    ISRAELE

    ISRAELE. DEPUTATO POSITIVO A TEST CORONAVIRUS, SOSPESI LAVORI KNESSET

    Di Redazione

    Sospesi in Israele i lavori della Knesset dopo che il deputato Abou Shahadeh ha annunciato di essere risultato positivo ai test per il coronavirus. Secondo le notizie riportate dal Times of Israel, sono circa 700 i dipendenti della Knesset che sono stati invitati a non recarsi sul posto di lavoro, mentre sono state annullate le riunioni delle commissioni e altre attività parlamentari…

    ITALIA

    Rav Amedeo Spagnoletto nuovo direttore Museo Ebraico di Ferrara

    Di Redazione

    Il Consiglio di Amministrazione del Museo Ebraico di Ferrara ha approvato, all’unanimità, la nomina del rabbino Amedeo Spagnoletto, romano, 52 anni, quale nuovo direttore. Spagnoletto, già membro del Comitato scientifico del Meis, ricoprirà l’incarico per i prossimi quattro anni succedendo a Simonetta Della Seta.“Il nuovo direttore, chiamato a prendere il testimone da Simonetta Della Seta, che ha guidato il Meis…

    ITALIA

    Sede Casapound: procura ordina sequestro preventivo

    Di Redazione

    A conclusione di una indagine condotta dalla Digos della Questura di Roma, la procura ha chiesto ed ottenuto dal gip un sequestro preventivo, con riferimento al reato di occupazione abusiva, dell'immobile sito in via Napoleone III, sede del movimento Casapound. Sono in corso le procedure per la notifica del provvedimento. "E' un momento storico, una vittoria per la citta'". Lo ha…

    ITALIA

    Il kibbutz: l’epopea di un luogo e di uomini straordinari

    Di Marta Spizzichino

    Verso casa è il racconto di un’epopea lunga, talvolta dolorosa che vede il suo prologo in Russia e il suo punto d’approdo in Israele, tra gli agrumeti del kibbutz Afikim. Più che biografia personale, questo libro è biografia di un luogo. Vero protagonista del romanzo è il kibbutz, emblema dell’identità ebraica del Novecento.Al centro del racconto un gruppo di ragazzi che lascia…

    ISRAELE

    Israele: test riuscito per missile di precisione Lora

    Di Redazione

    L'industria aerea israeliana (Iai) ha condotto oggi un test di un missile balistico di precisione che fa parte del sistema Lora di artiglieria di lunga gittata. Condotto in alto mare, il test ha incluso il lancio di due missili Lora verso un punto prestabilito in mare. Il primo ha compiuto una traiettoria di 90 chilometri, il secondo di 400. L'obiettivo,…

    ROMA EBRAICA

    Riapre l’Archivio Storico ‘Giancarlo Spizzichino’ della Comunità ebraica di Roma

    Di Redazione

    Riapre in queste ore l’Archivio Storico ‘Giancarlo Spizzichino’ della Comunità ebraica di Roma.L’ingresso in Archivio sarà contingentato, quindi gli utenti potranno accedere solo previa prenotazione, effettuata inviando la richiesta ai seguenti indirizzi email: archivio.storico@romaebraica.it, dibac@romaebraica.itGli utenti potranno accedere in Archivio solo se muniti di mascherine e di guanti monouso e dovranno sempre mantenere la distanza interpersonale di almeno un metro.L’Archivio…

    ISRAELE

    Archeologia: Israele, tracce di cannabis su altare millenario

    Di Redazione

    Su un altare situato nel deserto della Giudea, all'interno di una località fortificata ebraica di 2.700 anni fa, sono stati rinvenuti residui di cannabis. Si presume, che così come per l'incenso, essa venisse lasciata bruciare lentamente dai sacerdoti nel corso dei riti religiosi. Lo ha riferito la rivista del Dipartimento per le antichità dell'Università di Tel Aviv, citata dai media.…

    ITALIA

    Roma. Ospedale Israelitico effettua test sierologici per Coronavirus

    Di Redazione

    L’Ospedale Israelitico, da sempre all’avanguardia nell’adeguare all’evoluzione delle conoscenze e delle tecnologie mediche la propria offerta di servizi alla cittadinanza, e attento a soddisfarne aspettative e necessità, ha chiesto alla Regione Lazio ed ha da questa ottenuto, con determinazione n° G05717 del 13 maggio 2020, che il suo Laboratorio di Analisi Cliniche venisse inserito nella rete dei laboratori autorizzati all’effettuazione…

    ITALIA

    Riparte il turismo. Ecco le regole per chi viaggia all'estero, la Farnesina risponde

    Di Redazione

    Da oggi è consentito sia lo spostamento tra le varie regioni d'Italia sia il rientro da e per l'estero. Il ministero degli Esteri ha realizzato una serie di domande e risposte per gli italiani che intendono muoversi da oggi in poi. Ecco le regole per la nuova fase dell'emergenza coronavirus. - Quali regole valgono dal 3 giugno per gli spostamenti da…