Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Il Parlamento di Teheran ha approvato la creazione di una ambasciata virtuale presso l’Autorità nazionale palestinese (Anp) a Gerusalemme come parte delle misure per affrontare le azioni di Israele nei confronti dei palestinesi. Lo ha riportato l’agenzia di stampa Mehr, parlando di misura ”per contestare l’aggressione israeliana contro i palestinesi e altri Paesi musulmani nella regione”. La mozione, che era stata presentata dalla commissione per la Sicurezza Nazionale e la Politica Estera del Parlamento iraniano, prevede l’apertura dell’ambasciata virtuale entro sei mesi. I deputati iraniani hanno anche preso l’impegno di fornire un maggiore supporto ai palestinesi, come spiega la Mehr. La legge approvata dal Parlamento di Teheran vieta inoltre alle compagnie, ai gruppi o alle ong associate a Israele di operare in Iran, così come l’uso di software israeliani nella Repubblica islamica. ”A tutti i cittadini iraniani sarà vietato viaggiare nelle terre della Palestina occupate”, ha proseguito l’agenzia. (Brt/AdnKronos) 

    NEWS

    IRAN APRIRA' AMBASCIATA VIRTUALE A GERUSALEMME

    Di Adn Kronos

    Il Parlamento di Teheran ha approvato la creazione di una ambasciata virtuale presso l'Autorità nazionale palestinese (Anp) a Gerusalemme come parte delle misure per affrontare le azioni di Israele nei confronti dei palestinesi. Lo ha riportato l'agenzia di stampa Mehr, parlando di misura ''per contestare l'aggressione israeliana contro i palestinesi e altri Paesi musulmani nella regione''. La mozione, che era stata presentata…

    NEWS

    CORONAVIRUS: T-SHIRT NO VAX 'ANTISEMITA', POLEMICA IN GERMANIA

    Di Adn Kronos

    Ha sollevato polemiche in Germania la vendita online di magliette e felpe con la stella gialla imposta dai nazisti agli ebrei, all'interno della quale campeggia la scritta 'non vaccinato'. Numerosi utenti di Twitter si sono scagliati contro il tono antisemita del prodotto, che domenica è stato rimosso dal web. La polizia tedesca ha aperto un'indagine. La linea di felpe e t-shirt…

    ITALIA

    Minacce di Casapound alla sindaca Raggi. La solidarietà della Comunità ebraica

    Di Redazione

    "Le minacce dei militanti di Casapound alla sindaca di Roma Virginia Raggi, a cui trasmetto la mia solidarietà, sono inaccettabili. È intollerabile che circostanze come queste, in cui si inizia a fare i primi passi verso l'uscita dal lockdown, vengano sfruttate e utilizzate come pretesto per delle aggressioni neofasciste. La strumentalizzazione della crisi è un campanello d'allarme che ci impone…

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    La politica israeliana: una sceneggiata poco decorosa. Ma pur sempre una democrazia

    Di Ugo Volli

    La democrazia, dice un motto attribuito a Churchill, è un sistema pieno di difetti; peccato che tutti gli altri siano molto peggio. Autentica o no la battuta, vi è in essa certamente una buona dose di verità. Lasciamo stare le vicende italiane o europee e prendiamo ad esempio Israele. Non vi è dubbio che sia una democrazia, la sola ormai…

    NEWS

    IRAN, CORONAVIRUS: ROHANI, 'SI' A PROTESTE CONTRO ISRAELE MA IN MACCHINA'

    Di Giacomo Kahn

    Scendere in piazza per protestare contro Israele sarà consentito in Iran, ai tempi del coronavirus, ma solo con l'uso della macchina. Lo ha dichiarato il presidente iraniano Hassan Rohani, affermando che si tratta di una misura utile a contenere la diffusione del Covid-19. Da tradizione, in Iran il giorno di al-Quds, ultimo venerdì di Ramadan, sono tantissime le persone che scendono…

    ISRAELE

    Israele: all'Immigrazione la prima ministra di origini etiope

    Di Redazione

    Pnina Tamano-Shata sara' la nuova ministra all'Immigrazione, ed e' la prima di origini etiope ad arrivare al governo. La 39enne, arrivata in Israele all'eta' di 3 anni in una drammatica evacuazione di ebrei etiopi, e' una parlamentare del partito Blu e bianco ed e' stata scelta dal leader del movimento, Benny Gantz, per fare parte della squadra del governo di unita' formato con Benjamin…

    ISRAELE

    Shalom News - Edizione del 17 maggio 2020

    Di Giacomo Kahn

    Conduce Luca Clementi In questo numero: - L'iniziativa "A scuola di tifo 2.0" la collaborazione tra scuola ebraica e Roma Cares (servizio di Daniele Toscano); - La storia di Cosmas Joel Wallbreche nominato Alfiere della Repubblica (servizio di Miriam Spizzichino); - La Gino Bartali School in Israele (servizio di Fabiana Magrì); - Il libro della settimana consigliato da Marta Spizzichino.

    ISRAELE

    ISRAELE: AMBASCIATORE CINESE MORTO PER ATTACCO DI CUORE

    Di Redazione

    L'ambasciatore cinese in Israele Du Wei è morto improvvisamente per un attacco di cuore. Nell'appartamento del diplomatico a Herzliya non sono stati trovati segni di violenza e i paramedici arrivati nella notte hanno trattato il decesso come un attacco di cuore. La polizia, scrive il Jerusalem post, è comunque arrivata sul posto per l'indagine. Su Wei, 57 anni, aveva preso servizio in Israele a…

    ISRAELE

    ISRAELE HA UN NUOVO GOVERNO. NETANYAHU: ‘GRANDE GIORNO’. GANTZ: ‘INZIA L'ERA DELLA RICONCILIAZIONE’

    Di Giacomo Kahn

    “Questo è un importante giorno per lo stato d'Isarele". Lo ha detto Benyamin Netanyahu presentando alla Knesset il nuovo governo di coalizione che s'insedia oggi, mettendo fine a 18 mesi di stallo politico. "Il nuovo governo - ha detto - è stato formato con il sostegno della maggior parte d'Israele e sarà il governo di tutti". Le sue parole sono…

    ITALIA

    FASE 2: LE MISURE PER EDIFICI CULTO ISLAMICI, EBRAICI E ALTRE RELIGIONI

    Di Adn Kronos

    Celebrazioni religiose con mascherine e dispositivi di protezione, distanza di almeno un metro fra i fedeli, che all'interno dell'edificio di culto non potranno superare le 200 unità. E' quanto prevede il protocollo allegato al Dpcm emanato oggi e siglato con le Comunità ebraiche, islamiche, le Chiese Protestanti, Evangeliche, Anglicane, Ortodosse, Induista e Buddista. ''È consentita ogni celebrazione e ogni incontro di natura…