La sera dell'11 maggio del 1960 in Calle Garibaldi, quartiere di San Fernando, periferia di Buenos Aires, il 'senor' Ricardo Klement ritornò Herr Adolf Eichmann, responsabile tecnico della 'Soluzione Finale': la sua lunga fuga era finita. Mentre - complice il buio e il silenzio della zona deserta - lo caricavano di peso in una macchina poco lontano comprese subito chi…
Archivi
Israele: pochi operai nei campi, droni per impollinare piante
Droni per impollinare le piante e arginare i danni derivanti dall'emergenza coronavirus. E' quanto sta cercando di fare Israele per preservare il futuro dell'agricoltura e in modo particolare le piantagioni di datteri nella regione dell'Aravà e nella Valle del Giordano, fino alle rive del Mar Morto. A causa infatti soprattutto della scarsita' di manodopera, anche a causa della pandemia, queste piantagioni sono…
Quell’abito verde di Silvia Romano: un successo per la propaganda jihadista di Al Shabaab
L’immagine di Silvia Romano che, lasciandosi alle spalle 535 giorni d’incubo, scende dall’aereo con indosso un jilbab verde è forse il maggior successo propagandistico degli Al Shabaab somali. Come ha scritto Domenico Quirico, l’inviato della Stampa che ha vissuto di persona l’esperienza del sequestro, in quell’abito verde – il colore dell’Islam – che la cooperante «non ha voluto lasciare dietro,…
Israele. Finalmente il nuovo governo… o una nuova paralisi annunciata?
Superati gli ultimi ostacoli, con il voto della Knesset sulle modifiche legislative necessarie e con la decisione della corte suprema di non intervenire su di esse o impedire la nomina di Netanyahu, fra qualche giorno entrerà in carica il nuovo governo di Israele, il primo a pieni poteri dopo un anno abbondante di crisi politica e tre elezioni. E’ difficile…
CORONAVIRUS: 'NIENTE BACI E ABBRACCI', LINEE GUIDA ISRAELE PER VISITARE I NONNI
Niente baci e abbracci, e per prima cosa lavarsi le mani. Sono queste le linee guida del ministero della Salute israeliano per le visite ai nonni, finalmente autorizzate dopo quasi due mesi di confinamento a causa del coronavirus. La prima cosa da fare "é lavarsi le mani, non toccate nulla finché non le avete lavate", scrive il vice direttore generale del ministero…
CORONAVIRUS: SCULTRICE EBREA AMERICANA SOPRAVVISSUTA A SPAGNOLA E COVID-19, HA 107 ANNI
All'età di 107 anni Marilee Shapiro Asher è una delle poche persone a poter raccontare di essere sopravvissuta all'influenza spagnola e al Covid-19. La scultrice americana aveva sei anni nel 1918 quando contrasse la spagnola a Chicago e ora ha sconfitto anche il coronavirus. Quando è stata ricoverata a metà aprile, i medici avevano avvertito la figlia di prepararsi al…
CORONAVIRUS: FAUCI CONSIGLIA EBREI ORTODOSSI SU COME EVITARE IL CONTAGIO
"Il tipo di rapporti sociali che è al centro della bellezza della vostra cultura porta sfortunatamente a rischi maggiori". Con la competenza, ma anche la cortesia e il rispetto che gli sono propri, Anthony Fauci ha dialogato in webcast con i leder della comunità ebraica ultraortodossa americana, per suggerire come evitare il contagio del coronavirus nella fase 2, racconta Times…
Shalom News - Edizione del 10 maggio 2020
Conduce Giorgia Calò In questo numero: - Rav Riccardo Di Segni ci parla di Lag Ba'omer (servizio di Daniele Toscano); - Il Museo Ebraico di Roma tra quarantena e ripartenza (servizio di Sara Milano); - La fine del lockdown in Israele (servizio di Fabiana Magrì); - Il centro per l'arte contemporanea di Tel Aviv (servizio di Fabiana Magrì).
CORONAVIRUS: GRATTERI, 'I SOLDI DELLA 'NDRANGHETA ARRIVERANNO PRIMA DELLO STATO'
"Sicuramente" arriveranno "prima quelli della 'ndrangheta, che già li sta dando". A dirlo, in un'intervista al Quotidiano del Sud, è il capo della Dda di Catanzaro Nicola Gratteri, rispondendo alla domanda se ad arrivare per prima, andando incontro alle esigenze di chi per anni ha lavorato in nero nella ristorazione o nell'agricoltura e ora si ritrova senza nulla in mano,…
Onu: il coronavirus ha scatenato uno tsunami di odio, antisemitismo e xenofobia
Il segretario generale delle Nazioni unite, Antonio Guterres, ha esortato un "impegno completo" per porre fine allo "tsunami di odio e xenofobia" scatenato dalla nuova pandemia di coronavirus, senza nominare Paesi specifici. "La pandemia continua a scatenare uno tsunami di odio e xenofobia, capro espiatorio e allarmismo", ha dichiarato Guterres in una nota. "Il sentimento anti-straniero e' aumentato online e…