Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Sembra sfuggire a qualsiasi contenimento l’infezione da coronavirus che ha colpito l’Iran. Oggi il ministero della Salute iraniano ha aggiornato a 3.513 i casi di contagio di Covid-19 e a 107 il numero dei decessi. Secondo il nuovo bollettino, sono 591 i casi di contagio registrati nelle ultime 24 ore, di cui 15 sono deceduti.

    Si tratta di dati già di per se gravi e preoccupanti, ma che secondo alcuni osservatori stranieri, e anche secondo gli stessi iraniani, non corrisponderebbero alla verità, poiché nel paese degli ayatolla l’infezione sarebbe ormai fuori controllo. La crescita dei contaggiati sarebbe da attrbuire ad una serie di cause: in primo luogo avere inizialmente minimizzato il problema, con l’ayatolla Khamenei che aveva parlato nei primi giorni di ‘una infezione frutto della propaganda dei nemici stranieri’. Vi è poi la scrasa disponibilità che le autorità sanitarie hanno del materiale, quali mascherine e liquidi disinfettanti, anche a causa dell’embargo economcio che l’Iran subisce per la sua politica aggressiva volta alla creazione dell’arma nucleare.

    Fonti tra il personale medico e infermieristico di diversi ospedali all’interno del Paese hanno raccontato, in forma anonima, dell’inadeguata preparazione del sistema sanitario all’emergenza: al Washington Post, infermieri a Teheran e Mashhad hanno riferito di un crescente numero di casi di contagio non calcolati nei bollettini ufficiali, del fatto che ad alcuni dottori viene impedito di indossare le mascherine per non causare panico e che c’e’ un forte deficit di maschere, guanti e altro equipaggiamento protettivo.

    La situazione morale della popolazione sarebbe molto bassa. In un Paese come la Repubblica islamica, dove ballare in pubblico e’ vietato, medici e infermieri iraniani in diversi ospedali hanno deciso di ballare per alleggerire l’umore dei pazienti malati di Covid-19 e per prendersi una pausa dai ritmi intensi di lavoro a cui sono sottoposti da giorni. Un medley di video di alcune scene in cui il personale sanitario, in camice e mascherina, balla al ritmo della musica piu’ disparata ha fatto il giro della Rete negli ultimi giorni. Non si tratta dei primi video di danza apparsi sui social, nel mezzo dell’epidemia di Covid-19. Alcune studentesse di una scuola femminile di Teheran hanno diffuso un video, in cui ballano per attirare l’attenzione del regime sulla necessita’ di prendere maggiori misure precauzionali nella lotta al nuovo coronavirus.

    Nel frattempo si provano ad introdurre misure di contenimento. Il ministro della Salute iraniano Saeed Namaki ha annunciato che le autorità allestiranno posti di blocco sulle strade per limitare gli spostamenti tra le grandi città del Paese, in modo da controllare l’epidemia di coronavirus. La chiusura di scuole e università nel Paese, tra i più colpiti dall’epidemia, è inoltre prorogata fino al capodanno iraniano il prossimo 20 marzo, così come la chiusura delle palestre e la cancellazione di tutte le competizioni sportive nel Paese.

    NEWS

    Coronavirus. Iran: oltre 3.500 contagi, 591 nuovi casi in 24 ore e 107 morti

    Di Giacomo Kahn

    Sembra sfuggire a qualsiasi contenimento l’infezione da coronavirus che ha colpito l’Iran. Oggi il ministero della Salute iraniano ha aggiornato a 3.513 i casi di contagio di Covid-19 e a 107 il numero dei decessi. Secondo il nuovo bollettino, sono 591 i casi di contagio registrati nelle ultime 24 ore, di cui 15 sono deceduti.Si tratta di dati già di…

    NEWS

    Coronavirus: drammatica crisi del trasporto aereo. Compagnie perderanno 113 miliardi dollari

    Di Redazione

    Sarà durissimo l'impatto del coronavirus nel settore del turismo ed in particolare per le compagnie aree, con perdite per circa 113 miliardi di dollari di minori entrate nel 2020. Lo stima la Iata, l'associazione internazionale delle linee di volo. "La svolta degli eventi a seguito di Covid-19 e' quasi senza precedenti", ha dichiarato Alexandre de Juniac, capo della Iata, durante…

    NEWS

    Coronavirus: Cisgiordania vietata ai turisti per due settimane

    Di Redazione

    Il ministero del Turismo palestinese  ha ordinato a tutti gli hotel in Cisgiordania di non prendere piu' prenotazioni dai turisti, da domani e per due settimane, per contrastare la diffusione del coronavirus. Lo ha riferito l'agenzia di stampa palestinese Wafa, aggiungendo che e' stata ordinata la chiusura anche dell'universita' di Betlemme mentre la maratona in citta' che doveva tenersi il…

    ROMA EBRAICA

    Coronavirus. Roma: Tempio Maggiore e sinagoghe aperte per funzioni

    Di Redazione

    Il Tempio Maggiore di Roma e le altre Sinagoghe della citta' restano aperte per lo svolgimento di tutte le funzioni religiose, seppur in osservanza di quanto previsto dal decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri emanato ieri. Lo comunica all'AGI la comunita' ebraica di Roma in relazione alle nuove disposizioni per fronteggiare l'emergenza coronavirus.

    ISRAELE

    Coronavirus: Lufthansa, stop voli con Israele fino a 28 marzo

    Di Redazione

    La compagnia aerea Lufthansa ha  cancellato tutti i suoi voli per Israele fino al 28 marzo. I  provvedimento arriva dopo che il governo dello Stato ebraico ha interdetto l'accesso a chi arriva da cinque nazioni europee,  compresa la Germania. I voli per Tel Aviv ed Eilat da Lufthansa e le filiali  Swiss e Austrian Airlines saranno cancellati da domenica 8…

    ISRAELE

    ISRAELE: RISULTATI FINALI, DI NUOVO STALLO, AL LIKUD 36 SEGGI, NO MAGGIORANZA

    Di Adn Kronos

    E' di nuovo stallo in Israele, dove ancora una volta nessuno dei due blocchi riesce a ottenere i 61 seggi necessari (su 120) per la maggioranza alla Knesset. Secondo i risultati finali del voto di lunedì 2 marzo - il terzo in meno di un anno - diffusi dalla Commissione elettorale centrale, il Likud del premier Benyamin Netanyahu ha ottenuto…

    NEWS

    IRAN: SCORTE URANIO ARRICCHITO 5 VOLTE SUPERIORI A LIMITI ACCORDO 2015

    Di Redazione

    L'Agenzia internazionale per l'energia atomica (Aiea) ha accusato l'Iran di aver accumulato uranio arricchito superando di gran lunga i limiti previsti dall'accordo sul nucleare del 2015 e di aver impedito agli ispettori l'ingresso in due siti sospetti. Secondo l'organizzazione, le scorte iraniane di uranio arricchito hanno superato i 1.020 chilogrammi, una quantità cinque volte superiore a quella contemplata dall'intesa. In…

    ITALIA

    RAZZISMO: RELAZIONE 007, 'RIGURGITI NEONAZISTI, ESPOSTI I PIU' GIOVANI

    Di Redazione

    "L'attività degli organismi informativi in direzione della destra radicale ha necessariamente tenuto conto di uno scenario di fondo che, confermando gli allarmi lanciati nei più qualificati consessi internazionali d'intelligence, ha fatto registrare gravissimi attentati, a partire da quello di Christchurch del 15 marzo, e una molteplicità di episodi di violenza motivati dall'intolleranza religiosa e dall'odio razziale. Tali eventi hanno testimoniato…

    ROMA EBRAICA

    Purim: una festa che dimostra che non esiste la casualità

    Di Giorgia Calò

    In vista della festa di Purim, si è tenuto Lunedi 2 marzo nella sede dell'Adei Wizo, l'ormai consueto appuntamento della cena con lezione di un Rav, organizzato dal Centro di Cultura Ebraica, insieme all’Adei Wizo.Nella lezione, “La Meghillà di Ester: un messaggio sempre attuale", tenuta da Rav Shalom Hazan, si è ripercorsa la storia di Purim narrata nella Meghillà e…

    NEWS

    CORONAVIRUS: IN IRAN NUOVI 'CONTAGI AL VERTICE', SEMPRE PIU' AMMALATI

    Di Adn Kronos

    In Iran il nuovo coronavirus continua a fare vittime. L'ultimo bilancio ufficiale parla di 92 morti e 2.922 contagi. Fra le vittime e le persone che si sono ammalate ci sono anche vertici della Repubblica Islamica. Sono morti negli ultimi giorni un ex ambasciatore presso la Santa Sede, un neo deputato e un esponente del Consiglio del discernimento. Sarebbero malati…