Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Israele torna alle urne per la terza volta nel giro di un anno ma tutto lascia supporre che la tornata elettorale del prossimo 2 marzo si concluderà con un ennesimo nulla di fatto. Stando agli ultimi sondaggi, lo schieramento che sostiene Benjamin Netanyahu, quattro volte primo ministro con un record di permanenza alla guida di Israele che ha superato quello del padre fondatore David ben Gurion, non sarebbe in grado – neanche questa volta – di raggiungere la maggioranza di 61 seggi, necessaria per ottenere la fiducia al Governo. Lo stesso vale per i partiti che a Netanyahu si oppongono, primo fra tutti il Kahol Lavan di Benni Gantz, incapaci di contrapporgli una coalizione credibile, non foss’altro che numericamente.

    Una situazione di stallo, dunque, sebbene nelle ultime ore il Likud abbia registrato un seppur lieve avanzamento nei sondaggi e nonostante i continui cambi di strategia di Benni Gantz che da un lato pesca voti tra gli elettori di sinistra – sempre più disincantati e decisamente orientati verso l’astensione – e dall’altro corteggia quelli della destra più indecisa – il cosiddetto soft-right del Likud – cioè gli elettori contrari all’alleanza di Netanyahu con i partiti ultraortodossi di Shas e di United Tora’s Judaism e alla sua campagna denigratoria nei confronti di magistratura e forze dell’ordine. A complicare lo scenario, oltre all’emergenza Coronavirus e alla minaccia sempre incombente della jihad islamica, va aggiunta anche l’incriminazione per truffa e corruzione a carico di Netanyahu il quale solo nelle vesti di Primo Ministro riuscirebbe a scamparla. In Israele, infatti, i ministri possono essere processati ma non il premier.

    Il copione, alla viglia, è assai simile a quelle delle due precedenti elezioni dello scorso anno, nelle quali un ruolo dirimente aveva avuto Yisrael Beiteinu, il partito di destra nazionalista ma laico guidato da Avigdor Lieberman. Il “falco” Lieberman, già ministro degli Esteri e poi della Difesa nei governi di Bibi Netanyahu, si era rifiutato di appoggiare tanto un possibile nuovo governo Netanyahu quanto un ipotetico governo Gantz: il primo a causa della presenza in coalizione di partiti della destra religiosa vicini alle comunità ultra-ortodosse, il secondo perché supportato dalla Joint List dei partiti a guida a araba.

    Questi ultimi rappresentano il terzo partito israeliano: su di loro si potrebbe orientare anche il voto dei disillusi che avevano sin qui votato per il Labour o per Ghesher o Meretz le due componenti della sinistra ebraica in Israele, oggi alleate nella corsa elettorale. Contro i partiti degli arabi-israeliani si è scagliato qualche giorno fa lo stesso Netanyahu, definendo “un pericolo per il Paese” l’eventuale appoggio dell’Alleanza araba ad un per la verità assai improbabile governo Gantz. Il quale, del resto, rimane fedele alla retorica nazionalista anti-araba che caratterizza da sempre le sue campagne elettorali.

    Quasi tutti gli analisti sono concordi nel ritenere che a sbloccare la situazione sarebbe potuto essere solo la decisione di non candidarsi da parte di “Bibi”. Non era un’opzione credibile, dato il carattere del’uomo e dato anche l’elevato rischio di condanna che il passo indietro avrebbe comportato. Infatti Bibi è rimasto in campo e il suo partito, il Likud, continua a sostenerlo nonostante le vicende giudiziarie di cui è stato ed è protagonista.

    I sondaggisti sono unanimi nell’attribuire lo stallo politico al fatto che dopo tre campagne elettorali consecutive sono molto pochi gli elettori “fluttuanti” rimasti, quelli che di solito fanno pendere da una parte o dall’altra il piatto della bilancia Gli indecisi, secondo le rilevazioni, ci sono ma oscillano tra le diverse formazioni dei due blocchi principali, non tra l’uno o l’altro dei due.

    Se dunque è vero che, negli ultimi giorni prima del voto , Netanyahu ha superato nei sondaggi Gantz, le probabilità che raggiunga i fatidici 61 seggi restano molto basse. L’ago della bilancia rimarrebbe in questo caso Lieberman, dato che nessuno dei due blocchi avrebbe la maggioranza in Parlamento. La scelta di Lieberman, rivale giurato del premier, cadrebbe probabilmente su Gantz, che si è ormai allontanato dai Partiti arabi. Molti sperano anche in una fronda interna al Likud, una sorta di colpo di mano contro Netanyahu che potrebbe risolvere lo stallo. Ma le rigidità delle formazioni politiche renderebbero probabilmente difficile la formazione di una maggioranza stabile anche in questo caso. La sola possibilità per Ganz di governare sarebbe comunque ottenere più seggi del blocco di Netanyahu, ottenere l’astensione dell’alleanza araba e portare nella sua maggioranza una parte del Likud. Ma se, come tutto lascia pensare, anche questa terza prova andrà a vuoto a Israele non resterà che verificare una difficile unità nazionale oppure rassegnarsi a tornare per la quarta volta alle urne.

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    Gli israeliani domani al voto per la terza volta. Sarà quella buona o ci sarà ancora lo stallo?

    Di Iaia Vantaggiato

    Israele torna alle urne per la terza volta nel giro di un anno ma tutto lascia supporre che la tornata elettorale del prossimo 2 marzo si concluderà con un ennesimo nulla di fatto. Stando agli ultimi sondaggi, lo schieramento che sostiene Benjamin Netanyahu, quattro volte primo ministro con un record di permanenza alla guida di Israele che ha superato quello…

    ISRAELE

    ISRAELE: SEGGI SPECIALI E NIENTE STRETTE DI MANO, IL VOTO AI TEMPI DEL CORONAVIRUS

    Di Redazione

    Il voto ai tempi del coronavirus. Costretti ad andare lunedì alle urne per la terza volta in un anno, gli israeliani appaiono stufi di una campagna elettorale che assomiglia molto alle due precedenti. Ma a cambiare le cose questa volta è la paura del Covid-19. Il primo ministro Benyamin Netanyahu ha smesso di stringere mani per evitare il contagio e…

    ITALIA

    Roma. Nel quartiere ebraico la ‘panchina della Memoria. Per ricordare i giornalisti e tipografi deportati

    Di David Di Segni

    Stamane, nel cuore del quartiere ebraico di Roma, dove settantacinque anni fa è avvenuta l’ignobile retata del ghetto, è stata inaugurata la “Panchina della Memoria”, realizzata dalla “Associazione Culturale Leali delle Notizie” che l’ha dedicata ai giornalisti e tipografi ebrei romani vittime della deportazione. Realizzata con legname riciclato abbattuto dalla tempesta “vaia”, questa è il simbolo della rinascita, della vita…

    ISRAELE

    Shalom News - Edizione del 1° marzo 2020

    Di Giacomo Kahn

    Conduce Giorgia Calò In questo numero: - La conferenza dell'European Jewish Association di Parigi (servizio di Giorgia Calò); - Il JCook Contest (servizio di Giorgia Calò); - La presentazione del libro "L'etica di un sindaco" (servizio di Luca Clementi); - Il libro della settimana consigliato da Marta Spizzichino; - La mostra fotografica "Rita Levi Montalcini - Il cuore Nobel delle…

    ITALIA

    Commento alla Torà. Parashà di Terumà: oro di dentro e di fuori

    Di Donato Grosser

    In questa parashà Moshè riceve l’ordine di raccogliere le offerte di materie prime e metalli preziosi per costruzione del Mishkàn, il Santuario mobile che avrebbe accompagnato gli israeliti nel loro viaggio nel deserto.Rashì (Troyes, 1040-1105) spiega che le offerte erano divise in tre categorie: la prima era quella del mezzo siclo d’argento donato da ogni uomo adulto tra 20 e 60 anni. I sicli…

    ROMA EBRAICA

    Ospedale Israelitico: 8 marzo visite gratuite ginecologiche e dermatologiche

    Di Luca Spizzichino

    In occasione della Festa della Donna, domenica 8 marzo dalle ore 08:00 alle ore 13:00 presso la sede storica in Piazza S. Bartolomeo all’Isola, l’’Ospedale Israelitico di Roma, effettuerà gratuitamente visite ginecologiche e dermatologiche.Questa giornata di visite gratuite si svolge nell’ambito del (H)-Open Weekend dedicato alla ginecologia, dedicato all’intimità di coppia e al benessere intimo femminile durante la menopausa al…

    ISRAELE

    Coronavirus, Israele: ‘siamo vicini alla creazione del vaccino’

    Di Redazione

    Un team di scienziati israeliani è in procinto di sviluppare il primo vaccino contro il coronavirus. L'annuncio è del ministro israeliano della Scienza e della Tecnologia, Ofir Akunis come riporta il Jerusalem Post secondo il quale, se tutto va come previsto, il vaccino potrebbe essere pronto entro tre settimane e disponibile in 90 giorni. "Congratulazioni al MIGAL (Galilee Research Institute,…

    ITALIA

    CORONAVIRUS: ANCHE ISRAELE VIETA INGRESSO A ITALIANI, SI ALLUNGA LISTA PAESI VIETATI

    Di Adn Kronos

    Con il divieto di ingresso degli italiani in Israele, si è allungata la lista dei Paesi che hanno adottato misure nei confronti dell'Italia, dallo 'sconsiglio' dei viaggi a provvedimenti più rigidi, in seguito all'epidemia di coronavirus. Negli Stati Uniti i Centers for Disease Control and Prevention (Cdc) hanno aggiornato al 'Livello 2' (di tre) i consigli di viaggio relativi all'Italia, invitando…

    ITALIA

    "Parole non pietre", tre giorni di dibattiti sull’importanza del dialogo

    Di Giorgia Calò

    In occasione della 54esima Giornata mondiale delle Comunicazioni sociali, si è tenuta oggi l’iniziativa “Parole, non Pietre“, organizzata da Articolo 21, con Fnsi, UsigRai, Ordine dei Giornalisti del Lazio, Centro Astalli e tante altre realtà. Si è trattato di evento tenutosi a quasi un anno dalla firma della Carta di Assisi, il primo manifesto contro i muri mediatici, sottoscritto lo…

    NEWS

    CORONAVIRUS: IRAN VIETA PREGHIERE DEL VENERDI'. CRESCE NUMERO CONTAGIATI E MORTI

    Di Redazione

    Il ministero della Sanità iraniano ha disposto la sospensione delle tradizionali preghiere del venerdì per contenere la diffusione del coronavirus nella Repubblica islamica. Lo riferisce l'agenzia di stampa Irna, precisando che il ministero ha chiesto di cancellare i momenti di preghiera previsti per domani e qualsiasi altro evento di aggregazione fino a ulteriore comunicazione.Nel frattempo le autorità sanitarie iraniane hanno…