Non ci sarà "mai più" un "secondo Olocausto". Lo ha promesso il primo ministro di Israele, Benjamin Netanyahu, che ha pubblicato un post su Twitter. "Come primo ministro di Israele, prometto che le parole "Mai più" non saranno uno slogan vuoto ma un eterno invito all'azione", ha scritto Netanyahu sul social network, "Non ci sarà mai un secondo Olocausto!".
Archivi
Giorno Memoria: comunità ebraica Napoli non partecipa in polemica con de Magistris
La celebrazione della Giornata della Memoria a Napoli è stata segna da una ulteriore severa spaccatura tra la Comunita' ebraica cittadina e il sindaco. In via Luciana Pacifici, in uno dei due momenti di omaggio programmati dall'amministrazione retta da Luigi de Magistris, ai quali non hanno presenziato rappresentanti della Comunita' ebraica, e' stato proprio il primo cittadino a sottolineare quell'assenza,…
PIANO DI PACE, OGGI NETANYAHU E GANTZ ALLA CASA BIANCA
Donald Trump riceve oggi alla Casa Bianca Benjamin Netanyahu e Benny Gantz, per illustrare ai due leader politici israeliani, in due colloqui separati, l'atteso piano di pace per il Medio Oriente, messo a punto da Washington e già contestato da parte palestinese. Il presidente Usa incontrerà per primo il premier israeliano alle 17 (ora italiana) e poi alle 18.30 l'ex…
Giorno Memoria: a Auschwitz al via commemorazione per 75mo anniversario
E' da poco cominciata la cerimonia commemorativa a Auschwitz per il 75esimo anniversario della liberazione del famigerato campo di sterminio, per onorare le vittime della barbarie nazista, principalmente ebrei. Almeno 47 leader mondiali - tranne quelli delle grandi potenze che hanno partecipato alle commemorazioni in Israele la scorsa settimana - o alti diplomatici, tra cui 26 presidenti, quattro re (provenienti…
SHOAH: CASELLATI, 'COLTIVARE MEMORIA PER TRASMETTERLA AI GIOVANI'
"I giovani del 2000 e l'Olocausto" è più di un titolo: è un impegno solenne a fare in modo che la memoria possa essere nutrita, preservata e divulgata. È la più preziosa eredità che ci è stata consegnata dal '900; è il lascito che abbiamo il dovere di trasmettere alle giovani generazioni". Lo ha dichiarato la presidente del Senato, Elisabetta…
SHOAH: REGIONE LAZIO, 'OMAGGIO A PIERO TERRACINA CON STUDENTI ISTITUTO GALILEI'
In occasione della Giornata della Memoria, la Regione Lazio ha organizzato un incontro con gli studenti presso l'Istituto tecnico industriale statale Galileo Galilei di Roma al quale hanno partecipato il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, gli assessori al Lavoro, Scuola e Formazione, Claudio Di Berardino e alla Cultura, Giovanna Pugliese, l'assessore alla Cultura della Comunità Ebraica di Roma, Massimo Finzi e…
Ricordare la Shoah significa vigilare sull’antisemitismo
Domani è la giornata della memoria, il settantacinquesimo anniversario della caduta dei cancelli di Auschwitz. La ricorrenza è stata celebrata con grande solennità a Gerusalemme alla presenza di una sessantina di capi di stato e di governo, fra cui Putin, Macron, il presidente tedesco e il nostro Mattarella: una riunione che ha anche il senso di riconoscere che lo Stato…
Shoah: "mappa intolleranza", antisemitismo in aumento su Twitter
Negli ultimi due mesi del 2019 sono aumentati i messaggi antisemiti rilevati su Twitter dalla Mappa dell'Intolleranza, progetto dell'associazione Vox - Osservatorio italiano sui Diritti e dell'Universita' degli Studi di Milano e attivo dal 2015 per mappare i discorsi di odio sul social network. "L'ultima rilevazione della Mappa dell'Intolleranza datata novembre- dicembre 2019 riporta alcuni dati su cui riflettere -…
Iran: produzione uranio piu' vicina soglia per realizzare bomba atomica
Il vicedirettore dell'Organizzazione dell'energia atomica iraniana Ali Asghar Zarean ha pubblicato sabato un sorprendente rapporto che afferma che ha superato i 1.200 chili di uranio arricchito a basso livello. Lo riferisce il sito del Jerusalem Post. L'AIEA e alcuni gruppi di osservatori iraniani ritengono che 1.000 chili di uranio a basso arricchimento siano sufficienti per una bomba nucleare, "il che…
SHOAH: GIORNO DELLA MEMORIA, SPECIALE 'UNOMATTINA' LUNEDI' SU RAI1
Nella ricorrenza del 'Giorno della Memoria', il ricordo della Shoah è al centro di 'Unomattina', in onda lunedì 27 gennaio dalle 6.45 su Rai1. Dopo l'aggiornamento sui risultati delle elezioni regionali, il programma apre un'ampia pagina dedicata all'Olocausto, a 75 anni dalla liberazione dei prigionieri sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz. Roberto Poletti sarà collegato dal binario 21 della stazione centrale…