Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Il documentario Kinderblock narra la storia di tre bambini ebrei: Sergio De Simone, nato a Napoli, e delle due cugine, Andra e Tatiana Bucci.

    La tragedia dei bambini nella realtà concentrazionaria di Auschwitz viene trasmessa attraverso le testimonianze di sopravvissuti che all’epoca erano bambini. I loro ricordi, vividi e al contempo frammentari, sono le tessere di un mosaico complesso e doloroso che fa emergere con forza narrativa le atrocità dei campi di sterminio, quali la sperimentazione medica sui bambini condotta dal Dottor Mengele, l’Angelo della Morte.

    Un susseguirsi di eventi porta il piccolo Sergio a quel fatidico passo avanti che rappresenta l’ultimo inganno: nell’illusione di ritrovare la propria madre, Sergio va incontro alla più atroce delle sperimentazioni e infine alla morte, insieme ad altri 19 bambini in uno scantinato della scuola di Bullenhuser Damm ad Amburgo.

    Il documentario – prodotto dalla Fondazione Museo della Shoah, la Goren Monti Ferrari Foundation e Forma International in collaborazione con Rai Cinema e con il contributo di Roma Capitale –  sarà messo in onda sullo Speciale TG1 il 2 febbraio alle ore 23.20

    Kinderblock – L’ultimo inganno è diretto da Ruggero Gabbaie; autore Marcello Pezzetti.

    ITALIA

    ”KINDERBLOCK - L’ULTIMO INGANNO”: DOCUMENTARIO SULLA TRAGEDIA DEI BAMBINI AD AUSCHWITZ

    Di Redazione

    Il documentario Kinderblock narra la storia di tre bambini ebrei: Sergio De Simone, nato a Napoli, e delle due cugine, Andra e Tatiana Bucci.La tragedia dei bambini nella realtà concentrazionaria di Auschwitz viene trasmessa attraverso le testimonianze di sopravvissuti che all’epoca erano bambini. I loro ricordi, vividi e al contempo frammentari, sono le tessere di un mosaico complesso e doloroso…

    ITALIA

    La burocrazia del male: i documenti sulla persecuzione antisemita. In mostra a Milano

    Di Redazione

    Hannah Arendt ci ha insegnato a riconoscere la banalità del male. Un concetto che trova evidenza (e in inglese "evidence" significa "prova") nella mostra "Storie restituite", che Intesa Sanpaolo nelle Gallerie d'Italia di Piazza Scala a Milano dedica ai documenti della persecuzione antisemita nell'archivio storico della banca. In quei faldoni, quei banali, appunto, documenti, passa tutto il dramma della Shoah,…

    ITALIA

    A ROMA IL CONCERTO DELLA MEMORIA: “LÀ DOVE GIACE IL CUORE. NOTE E PAROLE D'ESILIO”

    Di Redazione

    Dalla cacciata di Adamo ed Eva dal Giardino dell'Eden, la storia di Israele è segnata dalle peregrinazioni e dalla nostalgia per il Paradiso perduto. Dalla deportazione Babilonese, alla schiavitù in Egitto, dalla espulsione dalla Spagna nel 1492, fino alla fuga dai pogrom e dalle guerre nel Novecento, la condizione di esilio e sradicamento ha segnato nel profondo l'identità del popolo…

    ITALIA

    SHOAH: MATTARELLA, 'MONDO NON ABBASSI MAI GUARDIA E VIGILANZA CONTRO ANTISEMITISMO'

    Di Adn Kronos

    In tutto il mondo non si abbassi mai la guardia, l'attenzione e la vigilanza contro l'antisemitismo. Lo ha affermato, incontrando il Capo dello Stato di Israele, Reuven Rivlin, il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, a Gerusalemme per partecipare, con numerosi Capi di Stato e di governo provenienti da Europa, Nord America e Australia, al Quinto Forum Mondiale dell'Olocausto dal titolo…

    ITALIA

    SHOAH: MATTARELLA, 'TESTIMONIANZA LILIANA SEGRE PATRIMONIO PREZIOSO PER ITALIA'

    Di Redazione

    "La testimonianza" che Liliana Segre "ha reso in questi ultimi decenni sulla Shoah è stata per l'Italia un patrimonio prezioso". Lo ha affermato il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, incontrando a Gerusalemme il Capo dello  Stato di Israele, Reuven Rivlin, ricordando la sua decisione di nominarla senatrice a vita non appena si è reso disponibile un seggio al Senato. Una…

    ITALIA

    SHOAH: DOMANI ALLA CAMERA 'BARTALI CAMPIONE GIUSTO'

    Di Redazione

    In occasione del Giorno della Memoria, la Camera dei deputati organizza l'evento ''Bartali campione Giusto'', in collaborazione con il Museo del ciclismo Gino Bartali di Firenze e il Museo della memoria di Assisi. Sarà l'occasione - spiega un comunicato- per ripercorrere la storia dell'indimenticato campione di ciclismo, che durante la Seconda guerra mondiale, tra il 1943 e il 1944, fece…

    ITALIA

    DUREGHELLO: 'MUSEO DELLA SHOAH A ROMA? PRIORITA' E' ANDARE NELLE SCUOLE'

    Di Giacomo Kahn

    "Museo della Shoah? E' chiaro che continueremo a studiare un contenitore per tutta la documentazione relativa alla Shoah, ma al momento la priorità è andare nelle scuole e parlare con i ragazzi". Lo ha detto la presidente della Comunità ebraica di Roma, Ruth Dureghello durante la presentazione di 'Memoria genera futuro' a Roma. (Del/Adnkronos)

    ITALIA

    Dureghello: “con la scomparsa testimoni della Shoah la memoria sia di tutti”

    Di Redazione

    Dopo la scomparsa di Alberto Sed e Pietro Terracina, avvenuta lo scorso anno, restano pochissimi i testimoni romani dello sterminio nazifascista degli ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale. "Per quanto sono conoscenza e' rimasto un sopravvissuto che tuttavia non ha mai voluto portare la sua testimonianza. Non sappiamo se per gli stessi motivi magari ce ne siano altri", ha raccontato…

    ISRAELE

    RIVLIN APRE FORUM SHOAH: ‘DIFENDEREMO SEMPRE NOI STESSI’

    Di Giacomo Kahn

    "Razzismo e antisemitismo sono morbi maligni che demoliscono paesi e popoli, nessuna democrazia e società ne è immune". A dirlo è stato il presidente israeliano Reuven Rivlin, aprendo a Gerusalemme il Forum mondiale sull'Olocausto, un evento con oltre 41 capi di Stato in occasione del 75esimo anniversario della liberazione del campo di sterminio di Auschwitz. "La Terra singhiozza per le…