"Papa Francesco ha spesso sottolineato che un cristiano, per natura, non può essere antisemita, perché il cristianesimo ha radici ebraiche. Se un cristiano fosse antisemita, segherebbe il ramo su cui è seduto, rinuncerebbe alla sua identità originaria, si sradicherebbe e fluttuerebbe in uno spazio indefinito". Lo scrive sull'Osservatore Romano mons. Norbert Hofmann, segretario della Commissione vaticana per i rapporti religiosi…
Archivi
Israele a Nasrallah: minacciarci potrebbe costarti la vita
Le minacce di Hassan Nasrallah a Israele potrebbero costare la vita al segretario generale di Hezbollah, il movimento militante sciita libanese. È il monito lanciato su Twitter dal ministro della Difesa dello stato ebraico, Israel Katz. "Nasrallah non ha smesso di attaccare Netanyahu o minacciare Israele. Man mano che la sua angoscia cresce, la sua retorica aumenta", ha scritto Katz…
Joio Rabbit: originale film per coinvolgere i giovani sul tema della Shoah
Un nuovo esperimento per trattare il tema della Shoah e della Seconda Guerra Mondiale con un approccio cinematografico non convenzionale. È quanto fatto dal film “Jojo Rabbit”, nelle sale italiane dal 16 gennaio 2020, distribuito da The Walt Disney Company Italia e candidato a 6 premi Oscar.Il film racconta la storia di un ragazzino di 10 anni, il giovanissimo Jojo…
ANTISEMITISMO: CARFAGNA (FI), 'CONTE SIA GARANTE PER GOVERNO'
''Chiedo al presidente Conte di farsi garante per il suo governo e di far adottare anche all'Italia la definizione di antisemitismo introdotta dall'Ihra. L'esecutivo infatti deve ancora dare seguito all'impegno a cui la Camera dei deputati, votando all'unanimità una mozione di cui sono prima firmataria, lo ha vincolato nell'ottobre del 2018. L'Ihra allarga il concetto di antisemitismo includendovi anche l'antisionismo.…
In decine di migliaia allo stadio per studiare il Talmud
Nell’ambito ebraico, lo studio della Torah e del Talmud è un impegno che ogni ebreo dovrebbe imporsi con una cadenza fissa; che sia un giorno o un’ora a settimana ci si deve dedicare alla sfera spirituale. Del Talmud vi sono due versioni, il “Bablì”, quello Babilonese, e lo “Yerushalmì”, quello di Gerusalemme. Gli esponenti storici di queste scuole di pensiero,…
Un calcio al razzismo. 20 lezioni contro l’odio
Il calcio e la Shoah, un’Europa dilaniata dalla guerra e un pallone dietro cui correre. Primo Levi, cronista involontario, descrive il confronto tra la formazione delle SS e quella delle Squadre Speciali. “Un calcio al razzismo. 20 lezioni contro l’odio”, firmato Massimiliano Castellani e Adam Smulevich e uscito con Giuntina, parte da qui e arriva ai giorni nostri, in cui…
I CARABINIERI E GLI EBREI. UNA NARRAZIONE STORICA DIMENTICATA
I carabinieri continuano, giustamente, a ricordare alla cittadinanza come “I tedeschi, che come da ordini ricevuti da Berlino si apprestavano a rastrellare il ghetto di Roma per deportarne gli abitanti, avevano bisogno di avere mano libera per condurre in porto l’operazione senza particolari impedimenti. Per questo, come confermato da autorevoli studi storici, il comandante della Gestapo romana, Herbert Kappler, si pose…
ACCORDO A SINISTRA: LABURISTI E MERETZ INSIEME A ELEZIONI MARZO
La sinistra israeliana cerca di arrivare la più unita possibile alle prossime elezioni del 2 marzo. L'alleanza Laburisti-Gesher e la sinistra radicale del Meretz hanno annunciato che correranno insieme. A guidare la lista sarà il leader laburista Amir Peretz, la liberale Orly Levy del Gesher sarà seconda e Nitzan Horowitz di Mertez terzo. La fusione garantisce ai tre partiti di…
TATIANA BUCCI, SOPRAVVISSUTA SHOAH: 'OGNI VOLTA AD AUSCHWITZ-BIRKENAU NON TRATTENGO LE LACRIME'
"Anche oggi sono commossa, ogni volta che vengo qui ad Auschwitz-Birkenau non riesco a trattenere le lacrime". E' quanto confessa Tati Bucci, una delle ultime sopravvissute alla Shoah - con lei solo 14 deportati ebrei italiani sono ancora in vita - durante il 'Viaggio della Memoria' compiuto ieri al ghetto ebraico di Cracovia e oggi ai campi di concentramento e…
VIAGGI MEMORIA. MINISTRO ISTRUZIONE AZZOLINA: 'LOTTARE CONTRO OGNI FORMA DI RAZZISMO E ODIO'
Un 'Viaggio della Memoria', ieri nel ghetto ebraico di Cracovia e oggi negli ex campi di concentramento nazisti di Auschwitz e Birkenau, in Polonia, per ribadire e sottolineare ancora una volta e ancora di più l'esigenza di lottare contro ogni forma di razzismo e di odio. L'impegno viene ribadito dal ministro dell'Istruzione Lucia Azzolina, durante la visita compiuta assieme al…