Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Possiamo dirlo senza che nessuno si offenda? Gran brutto articolo quello che oggi il Corriere della Sera ha deciso di pubblicare a firma della nota scrittrice e saggista Dacia Maraini. Un articolo che nell’esaltare il nuovo – ma ancora tutto da scoprire e da capire – fenomeno delle ‘Sardine’, lo paragona al messaggio innovativo introdotto nel mondo dal Bambino nato a Betlemme. Già questa straordinaria forzatura alla Maraini non basta e senza paura di apparire ignorante sul tema della storia delle religioni e soprattutto in tema di teologia, la spara ancora più grossa. Ritira fuori la vecchia teoria della sostituzione: la Chiesa sarebbe il nuovo Israele, il Dio dei Cristiani è venuto a sostituire il vecchio e superato Dio degli ebrei. In poche parole per Dacia Maraini il Concilio Vaticano Secondo non c’è mai stato e poco importa se gli ebrei si potranno sentire offesi; poco importa se propone di buttare alle ortiche il difficile dialogo interreligioso, costruito negli ultimi sessanta anni, sulla base di una pari dignità delle due fedi monoteiste.

    “Ecco come si alimenta il pregiudizio antiebraico. Se questa è la strada, qualcuno arriverà a parlare anche di rinchiudere di nuovo gli ebrei nei Ghetti”, ha scritto indignata ed arrabbiata in un tweet il presidente della Comunità ebraica di Roma, Ruth Dureghello. “Un pezzo che non fa onore ad una testata così importante e che si alimenta di una retorica pre conciliare”, ha scritto in un tweet anche il vicepresidente della Comunità, Ruben Della Rocca.

    Una reazione dei vertici comunitari legittima, anzi addirittura contenuta.

    La Maraini si avventura infatti in un percorso pericoloso, che non conosce, con affermazioni frutto di una profonda ignoranza e radicato pregiudizio antiebraico. Scrive infatti che il cristianesimo ha introdotto “per la prima volta nella cultura monoteistica il concetto  del perdono, del rispetto per le donne, il rifiuto della schiavitù e della guerra”. 

    La Maraini non si ferma e sembra addirittura chiamare a raccolta, fare l’occhiolino, ai gruppi clericali più fanatici di una Chiesa preconcilire, scrive infatti: “ma molti, proprio dentro la Chiesa, hanno rifiutato i principi del vecchio Testamento, il suo concetto di giustizia come vendetta (occhio per occhio, dente per dente), la sua profonda misoginia, l’intolleranza è la passione per la guerra”.

    Ma la Maraini ha mai sentito parlare delle grandi figure femminili, le matriarche che hanno dato vita al popolo ebraico? La Maraini sa che l’ebraismo – da lei accusato di odiare le donne – si trasmette unicamente solo per via matriarcale?

    Ma la Maraini sa che quel bambino nato a Betlemme è nato ebreo? Ha vissuto da ebreo? È morto da ebreo? 

    La Maraini ha mai sentito parlare del celebre detto di Rav Hillel che per sintetizzare l’intero insegnamento morale e etico della Torà insegnava ai pagani queste parole: “non fare agli altri ciò che non vorresti fosse fatto a te?”. Rav Hillel però poi aggiungeva: “il resto è commento, va e studia”. E ci viene da dire alla Maraini va e studia.

    ITALIA

    L’indignata reazione della Comunità ebraica ad un brutto articolo

    Di Giacomo Kahn

    Possiamo dirlo senza che nessuno si offenda? Gran brutto articolo quello che oggi il Corriere della Sera ha deciso di pubblicare a firma della nota scrittrice e saggista Dacia Maraini. Un articolo che nell’esaltare il nuovo - ma ancora tutto da scoprire e da capire - fenomeno delle ‘Sardine’, lo paragona al messaggio innovativo introdotto nel mondo dal Bambino nato…

    ITALIA

    La risposta del Rabbino Di Segni all’articolo di Dacia Maraini

    Di Giacomo Kahn

    “Capisco che in questi giorni festivi si esaltino i buoni sentimenti e la non violenza. Capisco che si cerchi di sottolineare che il nuovo movimento politico che riempie le piazze porti una ventata di freschezza. Quello che mi riesce più difficile da capire è che si debba per forza trovare nelle complesse anime di questo movimento un afflato religioso natalizio.…

    ITALIA

    Comunità romana critica Dacia Maraini: pregiudizio antiebraico

    Di Redazione

    "Ecco come si alimenta il pregiudizio antiebraico. Se questa è la strada, qualcuno arriverà a parlare anche di rinchiudere di nuovo gli ebrei nei Ghetti". Così la presidente della comunità EBRAICA romana, Ruth Dureghello, commenta su Twitter un articolo a firma di Dacia Maraini comparsooggi sul Corriere della Sera, nel quale la scrittrice,all'avvicinarsi del Natale, scrive tra l'altro che Gesù "ha riformato la…

    ITALIA

    Cara Dacia: un articolo provocatorio quanto inutile

    Di Iaia Vantaggiato

    Cara Dacia Maraini, a risponderti per parte nostra c'ha già pensato il Rabbino capo di Roma Riccardo Di Segni con la grazia, la cultura e la sottile ironia che tutti gli riconosciamo. E sono certa che anche il tuo Santo Padre deciderà prima o poi di risponderti considerato l'imbarazzo in cui l'hai precipitato. Ciò detto, non essendo neanche una sardina…

    ITALIA

    Olocaustico, tutta questione di satira

    Di Marta Spizzichino

    “Olocaustico” è il romanzo d’esordio del regista Alberto Caviglia. È un libro che fugge le categorie di genere, situandosi a cavallo tra alcune di esse. É una distopia quotidiana, che non si proietta né nel futuro né nel passato, scegliendo il presente come terreno di sviluppo. Fa largo uso dell’ironia e dell’umorismo per trattare temi, come la Shoah, che poco…

    ITALIA

    La definizione IHRA di antisemitismo che non piace ad alcuni

    Di Emanuele Calò

    Daniele Zappalà scrive su L’Avvenire del 5 dicembre 2019 che la Risoluzione dell’Assemblea Nazionale francese del 3 dicembre 2019, che ha adottato la definizione di antisemitismo dell’Alleanza Internazionale per il Ricordo dell’Olocausto (IHRA) è stata criticata dal mondo universitario che contesta una presunta ’confusione’ (sic) fra gli atti di antisemitismo e le opinioni contrarie al sionismo. L’articolista conclude così: “Ma…

    NEWS

    Bela Guttmann: l’allenatore che ha cambiato il calcio

    Di Miriam Spizzichino

    La Storia raccontata attraverso le vicende di un uomo e della sua grande passione per lo sport. David Bolchover - vincitore con questa biografia del William Hill Prize, il più prestigioso premio per la letteratura sportiva - narra la vita di Béla Guttmann, allenatore sopravvissuto ai campi di sterminio e divenuto ‘profeta’ in Italia e in Europa. Per la prima…

    ITALIA

    CasaPound: 15 anni di mancati affitti. Danno erariale per 4,5 milioni di euro

    Di Redazione

    Un danno erariale pari a 4,5 milioni di euro in relazione alla mancata riscossione per 15 anni del canone del palazzo occupato di via Napoleone III, a Roma, dove si trova anche la sede di CasaPound. E’ questa la sbalorditiva cifra accertata dalla procura regionale della Corte dei Conti che ha emesso un atto di citazione a giudizio nei confronti…

    ITALIA

    Gli auguri di Rav Di Segni a Papa Francesco per le prossime festività

    Di Redazione

    "A Papa Francesco, nell'imminenza delle feste natalizie e dell'inizio del nuovo anno, mi è gradito porgerle auguri cordiali di gioia, serenità e buona salute."Queste le parole contenute nel messaggio che Rav Riccardo Di Segni ha inviato a Papa Francesco in occasione delle prossime festività.

    ITALIA

    Hanukàh: i pochi contro i tanti, la luce contro l’oscurità

    Di David Di Segni

    Quest’immagine ritrae le finestre del ghetto di Varsavia su cui sono appoggiati i candelabri tipici della festività di Hanukah. Osservatela bene perché è l’essenza della festa che siamo prossimi a festeggiare, quella festa che ricorda il miracolo dell’ampolla d’olio che durò per otto giorni e la vittoria del popolo ebraico nella guerra contro i greci. I pochi contro i tanti,…