Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Gli archeologi israelianihanno scoperto una basilica bizantina costruita al tempo dell’imperatore Giustiniano decorata con splendidi mosaici e finestre di vetro, nonchè un’iscrizione che dedica la chiesa a un “glorioso martire” senza nome. Il santuario, che risale al VI secolo d.C., è stato ritrovato durante scavi esplorativi condotti per tre anni dalla Authority Israeliana per le Antichità in vista della costruzione di un nuovo quartiere nella città di Beit Shemesh, una trentina di chilometri a ovest di Gerusalemme. La scoperta è stata annunciata dalla stampa israeliana come riferisce il sito internet Israele.net. Costruita secondo la tipica pianta delle basiliche bizantine, con una navata centrale fiancheggiata da due navate laterali, la chiesa era adornata da elaborati pavimenti a mosaico raffiguranti piante, uccelli e disegni geometrici, nonchè affreschi colorati lungo le pareti. Il complesso religioso, rimasto in uso come meta di pellegrinaggio anche durante il primo periodo islamico, si estendeva su 1.500 metri quadrati e disponeva di diversi spazi aggiuntivi collegati all’edificio principale, tra cui un ampio cortile di fronte all’ingresso della chiesa. “Sia la basilica che il cortile sono enormi, per gli standard dell’epoca – afferma Benjamin Storchan, direttore degli scavi – Certamente più grandi della maggior parte delle chiese bizantine trovate finora in Terra d’Israele“. Storchan aggiunge che due scale separate conducevano alla cripta, consentendo a folti gruppi di pellegrini di visitarla contemporaneamente. È nel cortile antistante che i ricercatori hanno scoperto un’iscrizione greca praticamente intatta che dedica il sito sacro alla memoria di un “endoxo martis”, un “glorioso martire”. “L’identità del martire non è nota, ma l’eccezionale sfarzo della struttura e delle sue iscrizioni indica che si trattava di una figura molto importante”, spiega Storchan. 

    Inizialmente eretta durante il regno di Giustiniano, la chiesa fu ulteriormente ampliata con il denaro donato dall’imperatore Tiberio II Costantino, che governò dal 574 al 582 (circa due secoli dopo la divisione tra Bisanzio e Roma e un secolo dopo il crollo dell’Impero Romano d’Occidente). Il coinvolgimento personale di Tiberio II Costantino nel progetto è attestato da un’altra iscrizione greca trovata in una grande cappella annessa datata 583 e.v., un anno dopo la sua morte. La cappella doveva probabilmente commemorare il sovrano da poco scomparso, evocato da una grande aquila imperiale ad ali spiegate che appare nel mosaico al centro della cappella. Tra le migliaia di oggetti scoperti figura quella che potrebbe essere la collezione più completa di lampade e finestre di vetro bizantine mai trovata in un unico sito in Israele, afferma l’Authority per le Antichità. Gli archeologi hanno portato alla luce anche un eccezionale fonte battesimale cruciforme quadrilobato realizzato in pietra calcite estratta da una grotta di stalattiti. (Xio/AdnKronos) 

    ISRAELE

    ARCHEOLOGIA: SCOPERTA VICINO A GERUSALEMME BASILICA BIZANTINA DEL 'MARTIRE GLORIOSO'

    Di Adn Kronos

    Gli archeologi israelianihanno scoperto una basilica bizantina costruita al tempo dell'imperatore Giustiniano decorata con splendidi mosaici e finestre di vetro, nonchè un'iscrizione che dedica la chiesa a un "glorioso martire" senza nome. Il santuario, che risale al VI secolo d.C., è stato ritrovato durante scavi esplorativi condotti per tre anni dalla Authority Israeliana per le Antichità in vista della costruzione di…

    ITALIA

    Roma ricorda Elio Toaff. Giovedì 31 ottobre ore 9: cerimonia di intitolazione della strada

    Di Giacomo Kahn

    Roma avrà una via dedicata a Elio Toaff. Giovedì 31 ottobre, alle ore 9, la Sindaca di Roma Virginia Raggi, la Presidente della Comunità Ebraica di Roma Ruth Dureghello e il rabbino capo di Roma Riccardo Di Segni scopriranno la targa toponomastica in memoria di Elio Toaff, Rabbino Capo di Roma dal 1951 al 2001. Il tratto stradale che prenderà…

    ISRAELE

    Netanyahu: Iran cerca di attaccare Israele con missili di precisione

    Di Redazione

    “L'Iran cerca di attaccare Israele con missili teleguidati con precisione" dallo Yemen. Lo ha detto il premier israeliano Benjamin Netanyahu sollecitando gli Stati Uniti ad una continua pressione sulla Repubblica Islamica iraniana, come riferiscono oggi media israeliani. Parlando durante un incontro con il segretario al Tesoro americano Steven Mnuchin a Gerusalemme, Netanyahu ha chiesto "molto più" sanzioni contro l'Iran, come ha riferito Israel National News.…

    ITALIA

    Palermo intitola tratto del lungomare a Yasser Arafat

    Di Giacomo Kahn

    Da oggi un tratto del Foro Italico di Palermo porta il nome di Yasser Arafat, premio Nobel per la pace ma anche presidente dell’Olp, Organizzazione per la Liberazione della Palestina, gruppo che negli anni ’70 e ’80 si macchiò di terribili attentati e stragi, contro obiettivi israelianie d ebraici in Europa. Fra questi attentati anche il commando palestinese che il…

    ITALIA

    MIGRANTI: SASSOLI, 'PRINCIPIO DEL TALMUD 'CHI SALVA VITA, SALVA UMANITA'' E' BASE CULTURA EUROPEA'

    Di Adn Kronos

    "Il Talmud dice: 'chi salva una vita, salva l'umanità'. Penso che la cultura europea si basi esattamente su questo principio. E questo naturalmente vale per tutte le persone che in questo momento sono in difficoltà, ad esempio nel Mediterraneo". Così oggi il presidente del Parlamento europeo David Sassoli in visita alla Comunità Ebraicadi Roma. (Stg/AdnKronos) 

    ROMA EBRAICA

    Presentato il libro “Gite ad Auschwitz”, di Emanuele Calò. Per riflettere su passato e capire il presente

    Di Redazione

    Si è tenuta ieri la presentazione del libro “Gite ad Auschwitz” di Emanuele Calò, edito DMEdizioni, presso la libreria ebraica di Roma Kiryat Sefer.Ricominciano così gli incontri letterari della domenica realizzati in collaborazione con il Centro di Cultura Ebraica. Tra i presenti c’era Adele De Bonis che ha dialogato con l’autore, la presidente del Centro di Cultura Miriam Haiun che…

    ROMA EBRAICA

    Presentato il libro “Gite ad Auschwitz”, di Emanuele Calò. Per riflettere su passato e capire il presente

    Di Redazione

    Si è tenuta ieri la presentazione del libro “Gite ad Auschwitz” di Emanuele Calò, edito DMEdizioni, presso la libreria ebraica di Roma Kiryat Sefer.Ricominciano così gli incontri letterari della domenica realizzati in collaborazione con il Centro di Cultura Ebraica. Tra i presenti c’era Adele De Bonis che ha dialogato con l’autore, la presidente del Centro di Cultura Miriam Haiun che…

    ROMA EBRAICA

    Presentato il libro “Gite ad Auschwitz”, di Emanuele Calò. Per riflettere su passato e capire il presente

    Di Redazione

    Si è tenuta ieri la presentazione del libro “Gite ad Auschwitz” di Emanuele Calò, edito DMEdizioni, presso la libreria ebraica di Roma Kiryat Sefer.Ricominciano così gli incontri letterari della domenica realizzati in collaborazione con il Centro di Cultura Ebraica. Tra i presenti c’era Adele De Bonis che ha dialogato con l’autore, la presidente del Centro di Cultura Miriam Haiun che…

    ROMA EBRAICA

    Presentato il libro “Gite ad Auschwitz”, di Emanuele Calò. Per riflettere su passato e capire il presente

    Di Redazione

    Si è tenuta ieri la presentazione del libro “Gite ad Auschwitz” di Emanuele Calò, edito DMEdizioni, presso la libreria ebraica di Roma Kiryat Sefer.Ricominciano così gli incontri letterari della domenica realizzati in collaborazione con il Centro di Cultura Ebraica. Tra i presenti c’era Adele De Bonis che ha dialogato con l’autore, la presidente del Centro di Cultura Miriam Haiun che…

    ROMA EBRAICA

    Presentato il libro “Gite ad Auschwitz”, di Emanuele Calò. Per riflettere su passato e capire il presente

    Di Redazione

    Si è tenuta ieri la presentazione del libro “Gite ad Auschwitz” di Emanuele Calò, edito DMEdizioni, presso la libreria ebraica di Roma Kiryat Sefer.Ricominciano così gli incontri letterari della domenica realizzati in collaborazione con il Centro di Cultura Ebraica. Tra i presenti c’era Adele De Bonis che ha dialogato con l’autore, la presidente del Centro di Cultura Miriam Haiun che…