“E fu sera e fu mattino, un giorno” (Bereshìt, 1:5). Questo non fu il primo mattino della storia del mondo. Il primo giorno, ovvero Rosh Hashanà, arrivò con il sesto giorno della Creazione, quando fu creato l’uomo. Nel Midràsh Rabbà (89:1) R. Levi cita il versetto di Mishlè (Proverbi, 25:2) dove è scritto: “È gloria di Dio nascondere le cose, ma è gloria dei re…
Archivi
Germania: allarme per sondaggio, un tedesco su 4 ha idee antisemite
Un tedesco su quattro ha "pensieri" di natura antisemita. E' quanto emerge da uno studio realizzato per conto del Congresso mondiale ebraico, secondo il quale il 41% ritiene che gli ebrei "parlano troppo" dell'Olocausto. Condivisione viene espressa anche per frasi come "gli ebrei hanno troppo potere" oppure "sono responsabili della maggior parte delle guerre". Per il rilevamento demoscopico sono state sentite 1300 persone…
“Max”, storia di un prototipo nazista pentito
di Miriam SpizzichinoLa storia ha diverse prospettive per venire raccontata. Possono cambiare i protagonisti, ma poi risulta sempre quella nonostante non smetta di suscitare emozioni contrastanti tra loro. Questo è ciò che mi è successo nel leggere il libro “Max” di Sarah Cohen-Scali, edito L’Ippocampo. Una lettura scorrevole, una storia interessante che tratta il tema del Nazismo in una chiave diversa…
MUSEI: FRANCESCHINI ALLA FIRMA PROTOCOLLO D'INTESA TRA MEIS DI FERRARA E COLOSSEO
Il ministro dei Beni Culturali e del Turismo, Dario Franceschini, interverrà il 28 ottobre alle ore 17.00 alla presentazione del progetto culturale del Museo Nazionale dell'Ebraismo italiano e della Shoah di Ferrara (Meis) che si terrà alla Curia Iulia al Foro Romano. Interverranno il presidente della Fondazione, Dario Disegni, il direttore Simonetta Della Seta e l'architetto progettista dell'allestimento Giovanni Tortelli.…
“Max”, storia di un prototipo nazista pentito
di Miriam SpizzichinoLa storia ha diverse prospettive per venire raccontata. Possono cambiare i protagonisti, ma poi risulta sempre quella nonostante non smetta di suscitare emozioni contrastanti tra loro. Questo è ciò che mi è successo nel leggere il libro “Max” di Sarah Cohen-Scali, edito L’Ippocampo. Una lettura scorrevole, una storia interessante che tratta il tema del Nazismo in una chiave diversa…
“Ricordiamo insieme VII edizione 2019” all’ex collegio militare di Roma
Si è tenuta ieri, 23 ottobre 2019, la VII edizione di “Ricordiamo insieme”, cerimonia di commemorazione del 76° anniversario della deportazione dei cittadini romani ebrei, presso il Centro Alti Studi per la Difesa in Palazzo Salviati a Roma. La manifestazione è iniziata con “Quanta memoria ancora?”, un toccante video dove venivano ricordati tutti i deportati del 16 ottobre 1943. A seguire…
IRAN: IN 7 MESI GIUSTIZIATE 173 PERSONE, ANCHE DUE MINORENNI
Ci sono anche due diciassettenni tra le 173 persone giustiziate dall'inizio dell'anno a luglio in Iran, mentre sono sette le condanne a morte di minorenni eseguite nel 2018. Lo denuncia Javaid Rehman, esperto dei diritti umani presso le Nazioni Unite, che parla di due diciassettenni giustiziati entro la metà di luglio e ''sette casi di esecuzioni di ragazzi imputati'' lo…
La valigia di Kappler. Storia della clamorosa fuga del criminale di guerra
di David Di SegniIl filo del passato che si intreccia a quello del presente torna di nuovo al pettine con la pubblicazione del libro dell’attivista e ricercatore d’archivio, Andrea Maori, intitolato “La valigia di Kappler”. Il libro è stato presentato il 23 ottobre presso l’aula magna adiacente alla sinagoga di Via Cesare Balbo a Roma, che ha meritato la presenza…
Incontro con l’associazione israeliana Rachashei Lev
Mercoledì pomeriggio sono venuti a visitare il Museo Ebraico e il Tempio Maggiore di Roma una piccola delegazione dell’associazione israeliana Rachashei Lev, una ONG fondata nel 1989, che offre supporto e assistenza a pazienti oncologici pediatrici. L'organizzazione si occupa di 500 bambini e giovani colpiti dal cancro ogni anno, indipendentemente dalla religione, dalla razza o dal genere e da tutti…
GANTZ HA RICEVUTO MANDATO DA RIVLIN, 'VOGLIO GOVERNO DI RICONCILIAZIONE'
"Prometto di formare un governo liberale di unità in Israeleche promuoverà la riconciliazione". Lo ha detto il leader del partito Blu e Bianco, Benny Gantz, dopo aver ricevuto ieri sera dal presidente Reuven Rivlin l'incarico di formare il nuovo governo. E' la prima volta da quasi undici anni che l'incarico di formare l'esecutivo in Israelenon viene affidato al leader del Likud Benyamin Netanyahu. Gantzavrà…