C’è chi oggi rimprovera Netanyahu di essersi fidato troppo di Putin e d Trump e naturalmente accusa quest’ultimo di “tradimento” dei curdi e “abbandono” del Medio Oriente, naturalmente in mezzo a tutte le nequizie che gli vengono attribuite. Ma questo modo di giudicare è fondamentalmente sbagliato. Da un secolo la regione in cui si trova Israele è il principale luogo…
Archivi
GERMANIA: LOTTA AD ANTISEMITISMO, CHIESA PROTESTANTE NOMINA COMMISSARIO
La Chiesa protestante tedesca ha nominato per la prima volta un commissario per il contrasto all'antisemitismo. L'incarico è stato affidato al teologo Christian Staffa, direttore degli studi di Cultura democratica e chiesa all'Accademia protestante di Berlino. Staffa presiede anche il gruppo di lavoro fra cristiani ed ebreiin seno al Congresso della Chiesa protestante tedesca. La nomina avviene dopo il fallito attacco…
Shalom News - Edizione del 20 ottobre 2019
In questo numero: - La camminata silenziosa promossa dalla Comunità ebraica di Roma di Daniele Toscano, Luca Spizzichino e Giorgia Calò;- L'annuale camminata promossa dalla Comunità di Sant'Egidio di Daniele Toscano e Andrea Anticoli;- Il Vice Presidente CER Ruben Della Rocca ricorda l'attentato del 09 Ottobre 1982 di Daniele Toscano e Andrea Anticoli; - Rav Jacov Di Segni ci parla…
Germania: a processo 93enne ex guardia nazista al campo Stutthof
Si apre in Germania uno degli ultimi processi contro una ex guardia nazista: a 93 anni, Bruno Dey, e' a processo in Germania con l'accusa di complicita' in omicidio di massa per aver contribuito all'uccisione di 5.230 prigionieri nel campo di Stutthof nell'odierna Polonia tra il 1944-'45. L'ex guardia carceraria ha ammesso che lavorava nel campo e che era a…
Commento alla Torà. Vezòt Ha-Berakhà: lo spirito di Moshè vive in noi
Il ciclo annuale della lettura delle parashòt della Torà si conclude nel giorno di Simchàt Torà con la lettura dell’ultima parashà, quella che inizia con le parole “Vezòt ha-Berakhà” con le benedizioni di Moshè alle tribù d’Israele. Questo ciclo corrisponde all’uso derivato dalle comunità ebraiche in Babilonia. In Eretz Israel vigeva un ciclo triennale che però non è più in uso.La parashà termina con qualche dettaglio sulla…
Procuratore Nazionale Antimafia ha incontrato comunita' ebraica di Roma
Il Procuratore Nazionale Antimafia e Antiterrorismo Federico Cafiero De Raho ha accolto ieri in visita ufficiale il Presidente della Comunita' Ebraicadi Roma, Ruth Dureghello. L'incontro, si legge in una nota della comunita', "si e' svolto nello spirito di una collaborazione reciproca sui temi della sicurezza e della prevenzione, nella condivisione di valori comuni. Cafiero De Raho e Dureghello hanno avuto modo di…
Riapertura al pubblico cripta Mussolini. Il popolo social protesta, con qualche eccezione
È di poco tempo la notizia della possibile riapertura al pubblico della cripta di Benito Mussolini, fortemente voluta dal nipote e approvata dal Sindaco di Predappio per "motivi turistici".La famiglia dell’ex dittatore italiano torna a far parlare di sé proprio nella giornata del 16 ottobre, dove si ricorda il rastrellamento del ghetto di Roma avvenuto nel 1943. Alessandra Mussolini ha,…
Joker, il mistero di una risata. Magistrale film con Joaquin Phoenix
Da poco più di una settimana, è nelle sale uno dei film più attesi di questa stagione cinematografica, Joker di Todd Phillips. Dopo i clamorosi flop delle ultime pellicole basate sull’universo fumettistico della DC Comics, su tutti Justice League e Suicide Squad, l’idea di raccontare le origini della nemesi per antonomasia, ha suscitato non poca curiosità, soprattutto dopo l’interpretazione magistrale…
Succòt: Gli etroghìm a Padova e a Corfù
Una delle mitzvòt della Torà per la festa di Succòt è di prendere le quattro specie come è scritto: “E vi prenderete il primo giorno un frutto di bell’aspetto [perì etz hadàr], rami di palme [il lulàv] e rami dell’albero della mortella [tre hadassìm] e rami di salice [due ‘arvè nàchal] e vi rallegrerete davanti all’Eterno vostro Dio per sette giorni” (Vaykrà, 23:40). La mitzvàdella Torà è di…
L’antisemitismo in Germania e l’attentato di Kippur
Manfred Gerstenfeld (Berlino: Capitale dell’antisemitismo europeo, BESA Center Perspectives Paper No. 1,305, October 3) ha di recente posto in rilievo che a Berlino si registrano dozzine di casi di aggressioni fisiche contro ebrei, rabbini compresi. Gli allievi ebrei hanno dovuto lasciare le scuole pubbliche. Il 35% dei berlinesi assimila gli israeliani ai nazisti. Per anni, gli esperti hanno considerato Malmö,…