La deputata britannica Louise Ellman ha annunciato che lascia il partito laburista in protesta con il leader, Jeremy Corbyn. Una decisione "tormentata" dopo una militanza di "55 anni" ma "non posso piu' esortare a votare Labour quando c'e' il rischio che Corbyn diventi premier", ha spiegato. "Sotto la sua leadership - ha aggiunto - l'antisemitismo e' diventato opinione corrente, i…
Archivi
Salvare il mondo è una responsabilità collettiva che coinvolge ciascuno di noi
Crisi climatica, moria di api e ghiacciai che si sciolgono. Qual è il contributo che possiamo fornire affinché il nostro pianeta continui a vivere come ha fatto negli ultimi milioni di anni? A chi chiedere consiglio? Agli scienziati? Al web? Al senso comune? Jonathan Safran Foer ha scritto un libro dal titolo eloquente: Possiamo salvare il mondo, prima di cena.…
16 ottobre 1943 - 16 ottobre 2019: allora come oggi. La memoria che non si cancella
di David Di Segni16 ottobre 2019, ore cinque del mattino. Il silenzio fende la notte, le vie del centro della Capitale sono apparentemente vuote, ma, dagli stretti vicoletti che si divincolano sino al cuore del quartiere ebraico, il suono soffocato dei passi di molte ombre fa vibrare l’aria. Sono uomini, donne, bambini e anziani che si sono riuniti stamane, prima…
Moda Autunno Inverno 19/20: il ritorno della pelle!
Come le spalline non passano mai di moda, anche i look in pelle si ripresentano almeno una volta ogni cinque anni. Ci siamo innamorate negli anni ’80 dello stile androgino che nelle donne era un vero anticonformismo con quella pelle utilizzata sui pantaloni dal taglio maschile, poi siamo passate agli anni ’90 dove il pezzo iconico era il giubbotto in…
Cerimonia per 76mo anniversario rastrellamento ghetto Roma
Nel giorno del 76 esimo anniversario del rastrellamento del quartiere ebraico di Roma, quando gli occupanti nazisti deportarono 1.024 persone di cui solo 16 fecero ritorno, la sindaca di Roma Virginia Raggi e la presidente della Comunita' ebraica cittadina Ruth Dureghello hanno deposto delle corone fuori dal Tempio Maggiore a lungotevere. "Oggi ricordiamo il 16 ottobre 1943, il rastrellamento del…
Il rastrellamento del 16 ottobre 1943 non fu solo in ghetto. Cerimonia commemorativa in via del Portonaccio
Questa mattina, nell’ambito delle manifestazioni per lacommemorazione dellarazzia del 16 ottobre 1943, che portò all’arresto e alla deportazione nel campo di concentramento e sterminio di Auschwitz-Birkenau di oltre mille cittadini ebrei, Roma Capitalecon il Vice Sindaco Luca Bergamo ela Fondazione Museo della Shoahcon il Presidente Mario Venezia, hanno presenziato alla cerimonia per l'apposizione di una corona in Via del Portonaccio 194/196dove abitava la Famiglia Efrati,…
‘The shoah party’: la vergognosa chat di ragazzini italiani
Scambiavano video a luci rosse, immagini pedopornografiche, scritte inneggianti a Adolf Hitler, Benito Mussolini, all'Isis e postavano frasi choc contro migranti ed ebrei. A scatenarsi per mesi su WhatsApp è stato un gruppo di ragazzini italiani, che avevano creato una chat dell'orrore intitolata "The shoah party", che da Rivoli, alle porte di Torino (gestita da due 15enni), avrebbero diffuso in…
CONTE: "ESTIRPARE LE RADICI DELL'ANTISEMITISMO"
"Gentile Presidente, desidero unirmi alla Comunita' Ebraica di Roma nella commemorazione dell'anniversario di quel tragico 16 ottobre 1943, quando la violenza piu' cieca ha strappato tanti concittadini ebrei dalle loro case, dalle loro vite, segnando per sempre il destino di intere famiglie. A coloro che ricordano parenti e amici tragicamente perduti e che portano dentro di se', generazione dopo generazione,…
Shoah, ebrei romani. Dureghello: la Storia ci ha ricordato che può tornare
"Erano 1022, ne tornarono sedici. Non dimenticare quel 16 ottobre perché la Storia ci ha ricordato che può tornare di nuovo. Come se non avessimo imparato niente". Lo afferma via Twitter la presidente della comunità ebraica romana Ruth Dureghello.