Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    La cancelliera Angela Merkel “in segno di solidarieta’” con la comunita’ ebraica in serata si e’ recata alla grande sinagogadi Orianienburger Strasse a Berlino. “Dobbiamo contrapporci in maniera decisa e unita ad ogni forma di antisemitismo”, ha dichiarato attraverso il portavoce. Il presidente Frank-Walter Steinmeier ha lanciato un appello alla “solidarieta’ a favore dei concittadini ebraici”. Il presidente del consiglio centrale della comunita’ ebraica in Germania, Josef Schuster, a manifestare “il profondo shock per tutti gli ebrei” rappresentato dai fatti di Halle: “La brutalita’ di questo attacco supera tutto quello che abbiamo visto negli ultimi anni”, ha detto Schuster. Che ha anche criticato le forze dell’ordine: “E’ uno scandalo che la sinagogadi Halle in giorno di festa come Yom Kippur non fosse sorvegliata dalla polizia”. L’attacco compiuto da Balliet – che non risultava noto alle forze di polizia come estremista di destra – ha lasciato una profonda impressione nel Paese. 

    Con durezza e preoccupazione si esprimono gli editoriali dei giornali. “Quello che e’ successo a Halle”, scrive la Welt, “e’ un attacco terroristico antisemita. Tutto questo succede in Germania nell’autunno 2019. Ora basta. La migliore Germania che abbiamo mai avuto e’ in grande pericolo”. 

    Proprio ieri, come rilevato da diversi osservatori, erano state effettuate perquisizioni in piu’ Laender in ambienti considerati eversivi. Di sicuro e’ un attentato senza precedenti in Germania, per le modalita’ e per le caratteristiche quasi militari di un’azione compiuta nella festa di Yom Kippur, il giorno dell’espiazione. La Procura federale di Karlsruhe ha aperto subito un’indagine per terrorismo, avvertendo che la vicenda “riguarda la sicurezza interna di tutta la Germania”. 

    NEWS

    GERMANIA: È POLEMICA E PREOCCUPAZIONE DOPO ATTENTATO SINAGOGA. MERKEL A VEGLIA DI SOLIDARIETÀ

    Di Redazione

    La cancelliera Angela Merkel "in segno di solidarieta'" con la comunita' ebraica in serata si e' recata alla grande sinagogadi Orianienburger Strasse a Berlino. "Dobbiamo contrapporci in maniera decisa e unita ad ogni forma di antisemitismo", ha dichiarato attraverso il portavoce. Il presidente Frank-Walter Steinmeier ha lanciato un appello alla "solidarieta' a favore dei concittadini ebraici". Il presidente del consiglio centrale…

    NEWS

    Attentato sinagoga Germania: i primi messaggi di solidarietà

    Di Redazione

    Il presidente israelianoReuven Rivlin si è detto "sconvolto e rattristato per i terribili omicidi antisemiti oggi in Germania, durante il giorno più santo e importante dell'anno per gli ebrei di tutto il mondo". "Mi rivolgo ai leader tedeschi e al mondo libero perchè impegnino la piena forza della legge contro l'antisemitismo", ha scritto Rivlin su Twitter, commentando l'attacco antisemita di oggi nella città…

    ITALIA

    Attentato sinagoga Germania: le reazioni del mondo ebraico italiano. Rabbino Di Segni, trasformare lutto in forza vitale

    Di Redazione

    “In data civile oggi e' il 9 ottobre. Nel 1982 fu un giorno triste per la nostra Comunita' e per la Sinagogada cui parliamo, che fu bersaglio di un attentato terroristico che fece decine di feriti e tolse la vita ad un bambino. E purtroppo, proprio oggi in Germania, ad Halle, c'e' stato un attentato neonazista alla Sinagogache ha fatto due vittime.…

    ROMA EBRAICA

    Nell’ora di Ne‘ilà 5780: il discorso del rabbino capo Di Segni nel Giorno di Kippur

    Di Giacomo Kahn

    “Il vestito che indossavi non si è logorato” (Devarim 8:4)Alla fine di quaranta anni di deserto, in uno dei discorsi rivolti al popolo di Israele al termine del suo mandato, Moshè ricordò un evento miracoloso, piccolo, a confronto con tutti gli altri che erano avvenuti, ma non meno significativo. Nel deserto non c’era disponibilità di vestiti, e quelli che la…

    NEWS

    Germania: presidente Steinmeier visita sinagoga Halle, "proteggere gli ebrei"

    Di Redazione

     Il presidente tedesco,  Frank-Walter Steinmeier, ha esortato a "proteggere gli ebrei in Germania". Lo ha fatto in una dichiarazione il giorno dopo  l'attentato per mano di una neonazista contro una sinagoga di Halle che ha fatto due morti. "Dobbiamo proteggere la comunita' ebraica, deve essere chiaro che lo Stato si assume la responsabilita' della comunita' ebraica, la sua sicurezza nel…

    NEWS

    Mattarella: attentato a sinagoga “deplorevole crimine detato da odiosa ideologia razzista”

    Di Redazione

    "Ho seguito con partecipazione e sgomento le notizie sul proditorio gesto di violenza che ha insanguinato la città di Halle, colpendo tra l'altro uno dei luoghi più significativi per la locale comunità ebraica proprio nel giorno dello Yom Kippur. Nel condannare con la massima fermezza un così deplorevole crimine dettato da un'odiosa ideologia razzista, desidero porgere a lei, caro Presidente,…

    NEWS

    I due Nobel per la Letteratura

    Di Giorgia Calò

    Quest’anno sono ben due i Premi Nobel  per la letteratura assegnati, dal momento che nel 2018 l’Accademia Reale di Svezia non ne aveva annunciato nessuno. A ricevere il Nobel per la Letteratura 2019 è l’autrice polacca Olga Tokarczuk: “per l'immaginazione narrativa che con passione enciclopedica, rappresenta l'attraversamento dei confini come forma di vita”. Giá vincitrice del Premio Letterario Man Booker International Prize…

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    Yom Kippur: non si scappa dalle proprie responsabilità

    Di David Di Segni

    Tra tutte le festività ebraiche, quella dello Yom Kippur è certamente la più solenne. Un po' per la particolarità della giornata, un po', anche, per la diversa liturgia che si adotta per quel giorno, ricca di canti e di temi che potremmo, appunto, definire “solenni”. Come avremmo sentito molte volte nelle nostre case e nei templi, il digiuno che del…

    ROMA EBRAICA

    “Il terno di Picciaccio”, detti giudaico romaneschi espressioni di una cultura

    Di Redazione

    È incredibile come un progetto letterario nato per caso su Facebook riesca ad unire tante di quelle persone per fare beneficenza (tzedaka). Eppure è successo e a raccontarlo c’è Lorella Ascoli, la curatrice del libro “Il terno di Picciaccio”: “tre anni fa – racconta - in un post su Facebook ci stava chi per divertimento e nostalgia citava tra i…

    ISRAELE

    ISRAELE, PORTIAMO AVANTI TRATTATI NON AGGRESSIONE CON PAESI GOLFO

    Di Adn Kronos

    Israele sta portando avanti dei tratti di "non aggressione" con paesi arabi del Golfo. Lo ha detto il ministro degli Esteri israelianoIsrael Katz, sottolineando su Twitter il "passo storico" che "permetterà una cooperazione civile fino a quando saranno firmati accordi di pace". Israele ha firmato trattati di pace solo con Egitto e Giordania, ma il governo di Benyamin Netanyahu è da tempo…