A 6 mesi dal 7 ottobre, il Ministro degli Esteri israeliano Israel Katz e i familiari di 8 ostaggi nelle mani di Hamas sono stati accolti al tempio spagnolo da una delegazione dell'ebraismo italiano. Tra questi il Rabbino Capo di Roma Riccardo Di Segni, il Presidente della Comunità romana Victor Fadlun, la Presidente UCEI Noemi Di Segni. Momenti toccanti che…
ROMA EBRAICA
Inaugurato il Festival del Carciofo Romanesco, valorizzazione delle tradizioni culinarie ebraiche più genuine
Dalla cucina povera del ghetto ai piatti prelibati gustati da cittadini romani e turisti: è l’ascesa del carciofo, prodotto tipico di Roma e del Lazio, che ha conosciuto le sue ricette ancora oggi famose nei secoli del ghetto tra il 1555 e il 1870 e oggi è diventato uno dei piatti più richiesti, con la versione alla giudìa che resta…
Il dramma dei familiari degli ostaggi: “Aiutateci a respirare ancora”
Sono racconti commossi, strazianti, coinvolgenti: le parole dei familiari degli ostaggi evocano le sensazioni di questi mesi, ricostruiscono le storie personali e colpiscono nel profondo dei sentimenti per quanto accaduto a neonati, bambini, donne e uomini fatti prigionieri dei terroristi di Hamas da oltre 6 mesi. Civili innocenti immortalati dai miliziani durante il rapimento o durante la prigionia con espressioni…
“Torneremo a ballare” – Il Keren Hayesod riaccende la speranza nell’evento di Roma
Balleremo ancora. Balleremo perché dopo il 7 ottobre bisogna continuare a celebrare la vita, la speranza e avere fiducia nel futuro. Questo il messaggio lanciato dal palco nell’evento del Keren Hayesod dedicato alla raccolta fondi destinati alle vittime dell’attacco terroristico di Hamas del 7 ottobre. Durante la serata, che si è svolta al Salone delle Fontane di Roma e a…
Alla Stazione Tiburtina le testimonianze del 16 ottobre in un totem multimediale
«Oggi aggiungiamo un altro mattoncino nel percorso della memoria» ha affermato il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano in occasione dell’inaugurazione del totem multimediale presso il binario 1 della stazione Tiburtina a Roma in ricordo della deportazione del 18 ottobre del 1943 quando oltre mille ebrei, uomini donne e bambini furono stipati in vagoni e mandati a morire nel campo di…
Or Lamishpachot, i genitori dei caduti d'Israele accolti al Tempio Maggiore di Roma
La Comunità Ebraica di Roma si è stretta una volta ancora allo Stato d’Israele, accogliendo nella Capitale i genitori di "Or Lamishpachot", l’associazione israeliana che raccoglie i genitori che hanno perso i figli in guerra o in attentati terroristici. Tante attività legate alla festa di Purim, con cui ha coinciso, come da tradizione, il loro arrivo a Roma. La sera…
Dalla regina Ester la salvezza degli ebrei
Purim è una festività ebraica molto allegra, ci si maschera, si mangia, si beve. Si festeggia il primo tentativo di sterminio del popolo ebraico ovviamente sventato, tentativo che poi si è riproposto più volte durante la millenaria storia degli ebrei, purtroppo fino a oggi. Quest’anno il Centro Romano di Studi sull’Ebraismo dell’Università Tor Vergata e la Comunità Ebraica di Roma…
In ricordo di Rav Didi, il rabbino che sapeva accarezzare l’anima
In coincidenza con l’anniversario degli undici mesi dalla sua dipartita, è doveroso ricordare rav Emanuel Didi z’l’, rabbino che ha influenzato molti ebrei a Roma. Rav Emanuel Didi zl, che tutti chiamavano rav Didi, è nato a Djerba il 27 ottobre 1942. All’epoca la comunità gerbina era fiorente e gli studi religiosi erano condotti ai massimi livelli. I bambini studiavano…
La recita delle quarte: piccoli giornalisti, conduttori e cantanti raccontano la storia di Purim
Haman convoca Mordechai a “C’è Posta Per Te” e, poco dopo, è chiamato in giudizio a “Forum”. Della vicenda se ne parla anche da Bruno Vespa, a “Porta a Porta”. Che succederà? La storia attraverso la lente del contemporaneo, questo il fil rouge scelto dalle morot e dai morim per la oramai mitica “recita delle quarte”. Una sceneggiatura mozzafiato, densa…
L’abbraccio della Comunità ai genitori di Or Lamishpachot. L’Hakhnasat Sefer per la memoria dei caduti d’Israele
La Comunità Ebraica di Roma si è stretta una volta ancora allo Stato d’Israele, dedicando alla memoria dei soldati caduti in tutte le guerre dei suoi quasi 76 anni di esistenza un Sefer Torah ripristinato all’uso. Una cerimonia che ha unito gioia e dolore, come spesso accade nelle ricorrenze religiose. Tra queste la festività di Purim, durante la quale dal…