Bring them Home Now, riportateli a casa adesso. Così è scritto sul manifesto affisso a Roma, su ponte Garibaldi, per chiedere dal cuore della Capitale l’immediato rilascio dei rapiti, cittadini israeliani, strappati alle loro case durante il massacro del 7 ottobre, e ancora nelle mani dei terroristi di Hamas. Il manifesto è apparso nella serata di lunedì. “È un grido…
ROMA EBRAICA
La giornata della donna e il dovere della verità
Pubblichiamo di seguito l’intervento dell’assessore alle relazioni internazionali della Comunità Ebraica di Roma Johanna Arbib, alla manifestazione di solidarietà alle donne israeliane vittime delle violenze di Hamas, organizzata a Roma dall’associazione Setteottobre Oggi mi piacerebbe festeggiare la festa delle donne – di tutte le donne – comprese le donne ebree rapite, stuprate, mutiliate e umiliate – festeggiando la loro liberazione.…
Nel quartiere ebraico il “Civico Giusto” dedicato a Enrico e Sergio De Angelis e Giuseppina Di Carlo
I palazzi di Roma riescono a raccontare molto a chi sa ascoltare. Spesso narrano storie incredibili, che riemergono dal passato attraverso le crepe della grande Storia. Ora anche a Via del Portico d’Ottavia n.1 si potrà ascoltare una vicenda particolare, attraverso il QR code inciso nel palazzo situato nell’antico ghetto ebraico. Si tratta dell’iniziativa ormai consolidata del “Civico Giusto”, nata…
Tiferet Chaim festeggia due anni al Pitigliani
“Siamo tutti Tiferet Chaim. In questi due anni ognuno di noi ha scritto una pagina di questo gruppo”. Queste le parole del Morè Eitan Della Rocca, ideatore di Tiferet Chaim, che ha festeggiato al Centro Ebraico Italiano “Il Pitigliani” il secondo anno di attività. Presenti alla lezione anche il presidente della Comunità Ebraica di Roma Victor Fadlun, il vicepresidente della…
Uniti si è più forti: la lezione di Rav Avner Kavas
Esperto internazionale di “Shalom bait” (il concetto di armonia nella famiglia) e autore di diversi libri sull'argomento, Rav Avner Kavas è stato ospitato al tempio BethEl per la sua prima lezione a Roma. Durante l'incontro, Rav Kavas ha fatto riflettere il pubblico sull'importanza dell'unità nel popolo ebraico sottolineando come questa sia un fattore fondamentale per la sicurezza e la pace,poiché…
Lo stress post-traumatico: una nuova dimensione della Shoah nel libro“Fra trauma e memoria”
Una riflessione sulla storia della Comunità ebraica di Roma nel dopoguerra da un punto di vista inedito, che tiene conto non solo degli aspetti storici ma anche delle conseguenze psicologiche dei traumi subiti dopo la Shoah: questo è lo spunto emerso dal volume “Fra trauma e memoria. Le ricerche di Mordko Tenenbaum nella comunità ebraica di Roma” (ed. Gangemi), recentemente…
Le sfide dell’ebraismo europeo nell’incontro a Roma della European Jewish Association
Il Consiglio dei leader ebraici della European Jewish Association (EJA) si è riunito a Roma per discutere le sfide affrontate dalle comunità in questo periodo, dove la guerra ha portato a una recrudescenza dell’odio antisemita mai vista prima. “L’EJA ha deciso di fare un tavolo operativo per scrivere un'agenda in 18 punti per il 2024” ha spiegato Riccardo Pacifici, vicepresidente…
L’importanza della memoria per i giovani nel nuovo libro di Ugo Volli “La Shoà e le sue radici”
Oggi più che mai, la memoria della Shoà necessita di essere difesa e tutelata, specialmente nelle nuove generazioni. Il mondo ebraico ha compreso, dopo i tragici eventi del 7 ottobre avvenuti in Israele, e successivamente in tutto il mondo, che l’antisemitismo ancora esiste ed è fondamentale avere a disposizione strumenti per contrastarlo. “La Shoà e le sue radici” (Marcianum Press),…
L’antisionismo è l’antisemitismo di oggi. “Ma le vecchie forme dell’odio non spariscono”. L’assemblea al liceo Renzo Levi
Un incontro dedicato al tema dell’antisemitismo, perché è necessario parlarne, soprattutto tra i più giovani per comprendere il presente e conoscere la storia. Lo hanno chiesto gli studenti del liceo ebraico di Roma “Renzo Levi”, che hanno organizzato un’assemblea di istituto per conoscere meglio e poter combattere il fenomeno dell’antisemitismo. Ospiti dell’incontro il direttore di Shalom Ariela Piattelli e lo…
Liceo Renzo Levi: Presentazione dei Progetti in Memoria del Prof. Guido Sessa ZL
Il 20 Febbraio 2024, presso il Liceo Renzo Levi, si è tenuta una significativa presentazione dei progetti iscritti al Bando in Memoria del Prof. Guido Sessa ZL. La giornata è stata caratterizzata da una varietà di idee innovative e promettenti, presentate con passione e impegno dai giovani partecipanti. Dalla digitalizzazione della moda alla promozione della biodiversità urbana, i progetti presentati…