Il Museo Ebraico di Bologna presenta questa sera il libro Poesie di Rachel Bluwstein, curato da Sara Ferrari e pubblicato da Interno Poesia Editore. É la prima antologia italiana interamente dedicata alla poetessa, nota al pubblico israeliano come Rachel, simbolo mai scalfito dal tempo del movimento pionieristico ebraico e madre fondatrice della tradizione poetica israeliana al femminile. Molte sue poesie…
Leggi tutti gli articoli di Claudia De Benedetti
Da Herzl a Sharansky pensieri per Yom Ha'Azmaut
Domani sera in Israele e in tutta la diaspora celebreremo Yom haZicharon, il giorno del ricordo, e mercoledì sera festeggeremo i 74 anni di vita dell’unica, solida e fiera democrazia del Medio Oriente. Il popolo ebraico commemorerà i soldati caduti in difesa d’Israele e le vittime del terrorismo. Le sirene scandiranno la tristissima giornata in cui più di un milione e…
La preghiera della libertà di Max Fuchs
A New York, nell’Upper West Side, per oltre cinquant’anni una fotografia sbiadita, appesa al muro del salotto dell’appartamento di Max Fuchs è stata la vivida testimonianza della liberazione dell’Europa dal nazismo. Max Fuchs è il soldato ritratto in preghiera con il suo talled, accanto un gruppo di commilitoni alleati, tutt’intorno la desolazione, sullo sfondo una sinagoga distrutta. Mordechai (Max) Fuchs era…
Torna Taglit, un'occasione da non perdere
Quest'anno, finalmente, dopo due anni di pausa forzata causa pandemia, riparte Taglit Birthright Israel il progetto ha avuto fin dalla prima edizione un grandissimo successo, in 23 anni ha dato la possibilità ad oltre 750.000 giovani di visitare e conoscere Israele e di esplorare la propria identità. Per l’Italia le partenze saranno da Milano e Roma il 1° agosto 2022, i posti…
L'anno prossimo a casa. Haggadoth da riscoprire
Pesach è alle porte, con la grande abbondanza di edizioni di haggadoth di ogni tipo e di ogni rito, grandi, piccole, antiche, moderne, tradotte, commentate, con o senza figure, viene spontanea la domanda se ci possa essere ancora qualche haggadah che valga la pena di essere riscoperta. Shalom presenta ai suoi lettori alcune haggadoth, interessanti per lo spirito che ha animato…
A Torino la marcia nel ricordo imperituro di Emanuele Artom
Il 25 marzo 1944 venne arrestato dalle SS il giovane Emanuele Artom, seviziato e tradotto alle Carceri Nuove di Torino, morì per le atroci torture subite il 6 aprile 1944. Il suo corpo non fu restituito e non venne mai ritrovato. Oggi 6 aprile 2022 la Comunità di Sant’Egidio, le Comunità Ebraiche di Torino, Casale Monferrato, Vercelli, Novara VCO, insieme alla…
Ruth Aliav l'attualità di una donna coraggio ucraina
La storia di Ruth Polisiuk Aliav Klüger, della sua infanzia nell’Ucraina sotto il dominio russo zarista, torna alla memoria nella sua tragica attualità in questi giorni. Ruth era nata a Kiev il 27 aprile 1910 la più piccola di sei fratelli, il padre, commerciante di cavalli, scomparve prima della che lei venisse al mondo. Viveva nello shtetl ucraino di Kamieniec…
Addio a Guidobaldo Passigli. In ricordo di un leader storico della Firenze ebraica
Guidobaldo Passigli, scomparso ieri all’età di 83 anni, è stato per me un amico, un socio nella mia prima esperienza editoriale in Pluriverso, una casa editrice che oggi non esiste più per i casi della vita ma di cui conservo la targa, appesa nel mio studio di Torino. Molti sono i ricordi dei suoi racconti che in queste ore mi…
Ladispoli, un crocevia tra Mosca e Israele. La storia di Stella
“La mia famiglia abitava a Mosca, i miei genitori, entrambi moscoviti, sono stati tra i primi membri dell’élite culturale e artistica russa a capire l’importanza dell’aliyà per scelta: hanno lasciato la Russia nel novembre 1972 offrendo a noi tre figli una nuova vita, un futuro in Israele.” Stella Syrkin racconta a Shalom la sua storia di ebrea russa. Come è stato il…
Gianni Vernetti parla dei suoi “Dissidenti”
Esiliati, incarcerati, perseguitati. Sono i nuovi dissidenti di Russia, Cina, Hong Kong, Tibet, Bielorussia, Turchia e Iran. Donne e uomini semplici e straordinari che con la forza della parola e dell’esempio hanno denunciato genocidi, violenze di Stato, abusi. Gianni Vernetti riesce, nel suo nuovo libro Dissidenti (Rizzoli) a tracciare una precisa geografia del dissenso, spiegando con passione perché la battaglia per i diritti…