Sheina Vaspi sarà la prima atleta a rappresentare Israele ai Giochi Paralimpici di 2022 di Pechino che verranno inaugurati domani.Pechino accoglierà oltre 600 tra i migliori atleti Paralimpici del mondo, diventando la prima città ad ospitatare sia l'edizione estiva che quella invernale delle Paralimpiadi. Con la visione di un “gioioso incontro su un manto di ghiaccio e neve immacolati”, l’evento onorerà…
Leggi tutti gli articoli di Claudia De Benedetti
Jacques Heim l'ebreo parigino inventore del bikini
Chi ha creato il bikini e perché questo nome così particolare? Shalom vi racconta la storia dell’ebreo parigino Jacques Heim e della sua invenzione.I costumi due pezzi sono testimoniati nei mosaici della Villa Romana del Casale a Piazza Armerina in Sicilia con raffigurazioni di ragazze impegnate in giochi atletici ma con un lunghissimo salto temporale arriviamo al 1932 quando Jacques…
Bianca Colbi Finzi attualità di un impegno ebraico e civile
“È fondamentale per una convivenza civile prima di tutto il rispetto verso il prossimo, di qualsiasi colore sia la sua pelle, qualsiasi fede religiosa o politica egli professi. In secondo luogo, prima di dare un giudizio su di una singola persona o su di un gruppo, bisogna conoscerli bene e non limitarsi a seguire slogan molte volte fuorvianti.” Così diceva…
Il ringraziamento del Presidente Mattarella al Maghen David Adom
“Il Capo dello Stato mi incarica di ringraziarLa particolarmente per le cordiali espressioni di stima indirizzategli e per averlo reso partecipe dell'iniziativa relativa all'acquisto di una moto medica a sostegno del Servizio Nazionale di Emergenza pre-ospedaliero israeliano, che verrà dedicata alla sua persona quale simbolo di tutti i sostenitori italiani degli amici di Magen David Adom”. La lettera firmata da…
Mazone e Lev Tov progetti dalla banlieue di Parigi
È giovedì pomeriggio, sono le 16, c’è un forte vento davanti al supermercato cacher di Sarcelle, nella banlieue di Parigi, tre giovani signore entrano e si fermano davanti alle casse in attesa di incontrare le tre coetanee che doneranno loro la spesa per poter preparare i pasti per il Sabato e per la settimana successiva per la loro famiglia. Sharon L.…
Comunicare e condividere – Intervista ad Alberto Corsani, direttore di ‘’Riforma’’
Da 174 anni i valdesi celebrano il 17 febbraio in ricordo del riconoscimento dei loro diritti civili da parte del Re di Sardegna, Carlo Alberto. È una festa sentita con particolare solennità nelle Valli valdesi del Piemonte, dove il 17 febbraio ha assunto il carattere di festa civile e religiosa: da un lato i cortei con le fanfare e i…
A Bologna un giardino per Gemma Volli e Bianca Finzi
Giovedì scorso, in occasione del Giorno della Memoria, il comune di Bologna ha intitolato un giardino nel quartiere di Savena a Gemma Volli e Bianca Colbi Finzi. È un fatto molto significativo, perché in questa maniera sono state onorate due donne ebree non in quanto vittime della Shoah che entrambe hanno potuto superare sfuggendo alla caccia dei nazifascisti, ma in…
A Casale il ricordo indelebile di Emanuele Pacifici e dei bambini dell'Orfanotrofio Enrichetta Sacerdote
Il Memoriale della Shoah della Comunità Ebraica di Casale Monferrato ospita la cerimonia in ricordo dei 63 ebrei uccisi nei campi di sterminio nazisti deportati da Casale e Moncalvo, dopo la lettura dei nomi delle vittime e con la loro età al momento della deportazione, sette rappresentanti delle autorità civili, religiose e militari sono chiamati ad accendere i 6+1 lumi…
Chiune Sugihara un Giusto per Israele
Gerusalemme ha recentemente dedicato una piazza alla memoria di Chiune Sugihara, Netanya gli ha intitolato una via e nel Giardino dei Giusti di Padova un albero ricorda Chiune e Yukiko Sugihara. Unico giapponese a essere stato insignito del titolo di Giusto tra le Nazioni da Yad Vashem, Sugihara è un personaggio per lo più sconosciuto, un eroe che non assolse l’ordine…
Immagini e storie del Kazakistan ebraico
La comunità ebraica di Almaty, la più grande città del Kazakistan, ha sospeso in queste ore le proprie attività. Fin dalle prime avvisaglie della gravissima situazione politica e delle violente repressioni, i circa 3.000 ebrei che risiedono nel paese stanno vivendo ore di grande apprensione barricati nelle loro case temendo che i centri comunitari e le otto sinagoghe del Kazakistan…