Skip to main content

Ultimo numero Marzo – Aprile 2025

Scarica l’inserto di Pesach

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    EUROPA

    Attaccata la Sinagoga di Hannover durante lo Yom Kippur: lanciato un masso contro la vetrata

    Di Luca Spizzichino

    Nel momento più solenne della giornata dello Yom Kippur, l’ora di Ne’ilà, degli estranei hanno attaccato la Sinagoga, lanciando un masso contro la vetrata, che sì è rotta. In quel momento all’interno erano presenti oltre 150 persone. Le forze dell’ordine stanno investigando sull’accaduto, tuttavia ancora non è chiaro chi sia stato l’autore di questo atto o se, chi ha rotto la…

    ITALIA

    Una mostra e un podcast per ricordare l’attentato alla Sinagoga di Roma del 9 ottobre ‘82

    Di Luca Spizzichino

    Raccontare con una mostra e un podcast ciò che accadde durante l’attentato di matrice palestinese alla Sinagoga, dove perse la vita il piccolo Stefano Gaj Taché, di soli due anni, e rimasero ferite 40 persone. Questo l’obiettivo del progetto “9 Ottobre 1982. Memoria, Storia e Racconto di un delitto dimenticato”, che è stato promosso dalla Fondazione per le Scienze Religiose…

    NEWS

    Da progetto musicale di nicchia a fenomeno virale di Tik Tok: l’incredibile storia del gruppo Miami Boys Choir

    Di Luca Spizzichino

    Qual è l’ultimo fenomeno musicale di TikTok? Nessuna hit del momento, ma una registrazione del 2007 di un coro di ragazzi ebrei che cantano una canzone pop ortodossa. Sono i Miami Boys Choir, un gruppo nato nel 1977 dall’idea del compositore e direttore musicale ortodosso Yerachmiel Begun, fondato a Miami e trasferitosi a New York City nel 1980, pur mantenendo…

    ITALIA

    Per una memoria comune dell’attentato alla Sinagoga di Roma del 9 ottobre ‘82. Presentato al Palladium il documentario “Era un giorno di festa”

    Di Luca Spizzichino

    Consegnare alle future generazioni una testimonianza corale, una memoria collettiva dell'attentato alla Sinagoga di Roma del 9 ottobre 1982. Con questo imperativo è stata costituita l’Associazione “9 ottobre 1982” che per un anno ha ripreso oltre 40 ore di interviste a sopravvissuti e testimoni di quel triste giorno, dove perse la vita il piccolo Stefano Gaj Taché e oltre 40…

    ISRAELE

    Fare l’Aliyah a 101 anni: la storia di Stella Rokoff, tornata in Israele dopo 96 anni

    Di Luca Spizzichino

    Stella Rokoff, all’età di 101 anni, è diventata la persona più anziana ad aver fatto Aliyah negli ultimi cinque anni. «Sto realizzando il sogno di una vita, non vedo l'ora di riunirmi con i miei nipoti e pronipoti».Nata a Gerusalemme nel 1921, partì per gli Stati Uniti con la sua famiglia quando aveva cinque anni, stabilendosi a Brooklyn. Dopo aver…

    ISRAELE

    La premier britannica Truss valuta il trasferimento dell’ambasciata da Tel Aviv a Gerusalemme

    Di Luca Spizzichino

    Il primo ministro britannico Liz Truss, nell’ultimo incontro avvenuto con il primo ministro israeliano Yair Lapid a New York in occasione dell’Assemblea Generale dell’ONU, avrebbe detto premier israeliano che sta valutando il trasferimento dell'ambasciata britannica a Tel Aviv a Gerusalemme. La notizia, riportata inizialmente dal Telegraph nei giorni scorsi, è stata poi confermata giovedì dal portavoce di Downing Street, affermando che…

    ROMA EBRAICA

    Presentato il libro di Gadiel Gaj Taché nelle Scuole Ebraiche. Dureghello: “Un dono per consegnare ai ragazzi la memoria del 9 ottobre ‘82”

    Di Luca Spizzichino

    Un libro come dono ai ragazzi, per consegnargli la memoria dell’attentato alla Sinagoga di Roma del 9 ottobre 1982. “Il silenzio che urla” di Gadiel Gaj Tachè è stato donato dalla Comunità Ebraica di Roma agli studenti delle scuole ebraiche, che poi hanno partecipato alla presentazione del libro. “Assieme al Consiglio Cer abbiamo pensato di regalare il libro di Gadiel…

    Cultura

    Una domenica particolare: la Giornata della Cultura a Roma

    Di Luca Spizzichino

    Le strade del Quartiere Ebraico si affollano per la Giornata Europea della Cultura Ebraica, manifestazione arrivata alla ventitreesima edizione. Tema di quest’anno è stato il rinnovamento. 102 località in tutta Italia, tra  Sinagoghe, musei e altri siti ebraici si aprono alla cittadinanza. A Roma tantissime le iniziative curate dal Centro di Cultura Ebraica, che si susseguono per tutta la giornata: dibattiti,…

    Cultura

    “Aleph, canzoni yiddish e sefardite”: la musica come ponte tra diverse tradizioni. L’intervista al musicista Gabriele Coen

    Di Luca Spizzichino

    Una sola esibizione che mette in scena musica ebraica, yiddish e sefardita. È il concerto “Aleph, canzoni yiddish e sefardite”, un progetto vocale incentrato sull’immediatezza espressiva delle canzoni ebraiche. Si caratterizza per le melodie provenienti dall’Europa Centro-orientale, yiidish appunto, e canzoni sefardite, espressione delle varie comunità del Mediterraneo. Protagonisti saranno Gabriele Coen, Natalino Marchetti, Marco Loddo e Silvia Hernandez Huerta,…

    ITALIA

    Il Premio Rita Levi-Montalcini al prof. Distenfeld. Ambasciatore Alon Bar: “Cooperazione tra i due paesi fondamentale per affrontare le sfide future”

    Di Luca Spizzichino

    Il Premio Rita Levi-Montalcini per la cooperazione scientifica tra Italia ed Israele quest’anno è stato conferito al Professor Assaf Distenfeld dell’Università di Haifa, per il suo progetto intitolato “Analisi comparativa dei fattori di regolazione della crescita dei semi in frumento e orzo”, presentato in collaborazione con la dott.ssa Erica Mica, del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia…