Nella giornata conclusiva di Ebraica – Festival Internazionale di Cultura, il futuro di Roma è stato protagonista del talk moderato da Marco Panella. Una conversazione nella quale il sindaco Roberto Gualtieri, la conduttrice televisiva Mara Venier e il direttore del Messaggero Massimo Martinelli, hanno ragionato su come si possa migliorare la Capitale. L’incontro è stato introdotto dalla presidente della comunità…
Leggi tutti gli articoli di Luca Spizzichino
Zelensky ospite dell’Università Ebraica di Gerusalemme alla vigilia del quarto mese dall'inizio del conflitto
Alla vigilia del quarto mese dall’inizio dell’invasione russa in Ucraina, il presidente Volodymyr Zelensky è stato invitato a parlare all’Università Ebraica di Gerusalemme di fronte a docenti e studenti che hanno avuto la possibilità di poter fare domande al Capo di Stato ucraino."Amo il vostro paese", ha affermato il presidente. “Sono grato al popolo di Israele per il sostegno sincero…
‘’Non facciamo storie’’: riflessione sul rapporto tra i ragazzi e il web al Festival Ebraica
Qual è il rapporto dei ragazzi col web? Quanto ha inciso la pandemia nel modo di approcciarsi degli adolescenti al mondo digitale? Queste sono alcune delle domande a cui hanno cercato di dare risposta nel talk di Ebraica – Festival Internazionale di Cultura: “Non facciamo storie. Ragazzi nel web” lo psicoterapeuta Stefano Amati, il delegato alla Cultura e Politiche Giovanili…
Italia al primo posto per la qualità della vita ebraica secondo uno studio condotto dalla European Jewish Association
Alla conferenza della European Jewish Association (EJA), che quest’anno si è tenuta nei a Budapest, è stato presentato un indice unico nel suo genere, che si basa su uno studio sulla qualità della vita per gli ebrei nei 12 paesi dell'Unione Europea con comunità ebraiche considerevoli. Italia, Ungheria e Danimarca risultano essere tra i migliori paesi in Europa. Intitolato "Europa ed…
Delegazione italiana in Israele per scoprire nuove tecnologie idriche da importare
Una delegazione italiana composta da 22 società di servizi idrici e 3 studi di ingegneria ha recentemente concluso una visita in Israele per cercare collaborazioni e partnership sulle tecnologie idriche, incontrando rappresentanti di startup e autorità governative. La delegazione è stata ospitata all'inizio di questo mese dall'Israel Export Institute, un'agenzia governativa incaricata di facilitare opportunità commerciali, partnership e alleanze strategiche sotto…
Israele. Stanziati più di 3 milioni di shekel per progetti legati alle energie rinnovabili
Il ministero dell’Energia israeliano e la Israel Innovation Authority hanno assegnato 3,3 milioni di shekel a tre società energetiche per dei progetti pilota legati ai settori delle energie rinnovabili. Le aziende vincitrici riceveranno una sovvenzione fino al 50% delle spese del progetto. “Il Ministero dell'Energia comprende che il modo migliore per raggiungere gli obiettivi del Paese in termini di riduzione delle…
La storia di Jan Koum, il fondatore di Whatsapp divenuto filantropo
Pochi sanno che Whatsapp, app di messaggistica istantanea ormai diventata indispensabile per la vita di tutti i giorni, è stata creata da un ebreo di origine ucraina. Il suo nome è Jan Koum e la sua invenzione lo ha reso una delle persone più ricche del mondo. Secondo quanto è emerso da un’inchiesta realizzata dalla Jewish Telegraphic Agency, Koum negli ultimi…
Firmato accordo tra Israele, Egitto e Unione Europea per l’esportazione di gas naturale
Ieri Israele, Egitto ed Unione Europea hanno firmato al Cairo uno storico memorandum d'intesa per l’esportazione del gas naturale. Israele esporterà per la prima volta il proprio gas in Europa. L’accordo è stato siglato in una conferenza stampa congiunta insieme al capo della Commissione europea Ursula Von der Leyen e al ministro del Petrolio egiziano Tarek el-Molla. Grazie a questo storico…
L’azienda israeliana Elbit presenta un rivoluzionario radar tattico
L’azienda israeliana Elbit Systems ha presentato un innovativo radar tattico, chiamato "Raketa" (razzo), alla fiera Eurostory di Parigi. Il dispositivo è in grado di rilevare e tracciare contemporaneamente migliaia di oggetti di diversi tipo che si muovono a velocità diverse. Per esempio, è in grado di individuare un piccolo drone da una distanza di 12 chilometri e una persona da una distanza…
Storico incontro tra il presidente dello Yad Vashem Dani Dayan e Papa Francesco in Vaticano
Il presidente dello Yad Vashem Dani Dayan ha incontrato per una storica udienza privata Papa Francesco in Vaticano.Rispetto al passato, questa udienza privata con il pontefice, che ha visitato l'ultima volta lo Yad Vashem nel 2014, aveva un obiettivo diverso, ossia rafforzare le attività di collaborazione nelle aree della memoria, dell'istruzione e della documentazione della Shoah e discutere gli sforzi…