“Il nazionalismo considera nemico tutto ciò che rischia di sconnettere la patria, di snaturarla o di dare un giorno o l’altro ragione allo straniero contro di lei. Il nazionalismo si definirebbe dunque non per ostilità alle nazioni esterne, quanto al nemico interno, punto in cui l’antinazionalismo, l’internazionalismo e il sovranazisnalismo convergerebbero”. Sono inciampata in queste parole nel bel mezzo del…
Leggi tutti gli articoli di martaspizzichino
I libri del lunedì. Piccola biografia di mio padre
Corre il lontano 1903 e la città galiziana di Tarnopol è in fiamme. Schulim Vogelmann nasce sul treno diretto a Przemyslany o forse poco dopo. Dell’infanzia e dell’adolescenza Schulim ha un ricordo un po’ sfocato: qualche bolla di morbillo sulla pelle del fratello Mordechai e la fuga verso Vienna allo scoppio della Prima Guerra Mondiale. È il rullo di tamburi…
I libri del lunedì: la vendetta di Mende
“Tikkun o la vendetta di Mende Speismann per mano della sorella Fanny” è il titolo impegnativo e prolisso del nuovo libro firmato Yaniv Iczkovits. 1894, anno di pogrom e vessazioni sui confini dell’impero russo. Mariti e padri di famiglia abbandonano mogli e figli per cercare fortuna in America e altrove. Tra le donne cui tocca questa sorte miserabile c'è Mende,…
I libri del lunedì. ‘Noi, bambine ad Auschwitz’: Andra e Tatiana Bucci si raccontano
“Noi, bambine ad Auschwitz” è firmato Andra e Tatiana Bucci ed esce in Italia grazie a Mondadori. È il racconto personale di due sorelle bambine, di cui scopriamo le origini, il retroterra familiare e gli incontri avvenuti durante la permanenza ad Auschwitz. È un libro dedicato a chi ce l’ha fatta e a chi no, ai bambini come Sergio, vittime…
“Da grande”, la Grande Mela un po’ bohémienne
C’è l’America newyorkese dei cocktails e delle mostre d’arte contemporanea, dei festini a base di cocaina e delle nottate fuori casa; e poi c’è l’introspezione di chi vive tutto questo. Andrea Bern è la protagonista di questo romanzo tanto tenero quanto crudo: una donna ebrea sull’orlo dei quaranta anni che non riesce a trovare il proprio posto nel mondo e…
La famiglia Klopfer, ritratto di una famiglia
Pubblicato frammentariamente nel primo dopoguerra e profondamente rivisto nel 1949 alla luce della tragedia nazista, “La famiglia Klopfer” torna nelle librerie italiane grazie alla casa editrice Giuntina. Arnold Zweig in questo breve romanzo, che ha tutta l’aria della saga familiare, riflette sul rapporto padre/figli e sulle continuità e discontinuità che si presentano tra una generazione e l’altra. È Peter Klopfer…
I libri del lunedì. La spia che cadde sulla terra
Ashraf Marwan è l’agente più prezioso che Israele abbia mai avuto. Ahron Bregman, docente presso il Department War Studies del King’s College di Londra, ricostruire la storia della spia che ha fatto tremare il Medio Oriente in un libro che procede con un ritmo sostenuto, al limite tra la cronaca giornalistica e la cronaca storica. Marwan, classe ’44 e laureato…
I libri del lunedì. Il cammino dell’uomo di Buber: vademecum per ritrovarsi
Hermann Hesse scriveva a Martin Buber: “Tra i suoi scritti, ‘Il cammino dell’uomo’ è indubbiamente quanto di più bello io abbia letto. La ringrazio di cuore per questo dono così prezioso e inesauribile.” Poco più di sessanta pagine, dense ed energiche che contengono un messaggio sull’uomo e sulla sua educazione. Tracciando un itinerario verso la crescita e la maturità per…
Amos Oz se ne è andato, ma non i suoi racconti e le sue storie
Amos Oz ci ha abbandonati lasciandoci un vuoto che può essere colmato solo dalle sue storie e dai suoi romanzi. Oz è grande perché scrivendo di sé è riuscito a scrivere anche di Israele e di noi tutti: dell’amore e della tenebra, della gioia e del dolore, dell’infanzia e della morte. In “Una storia di amore e di tenebra” trovai…
I libri del lunedì. Jacob Alpron, l’ultimo traduttore
Chi è Jacob Alpron? Il figlio di Elchanan avrebbero detto alcuni secoli fa i frequentatori della comunità ebraica di Cremona; discendente di una delle famiglie dei sacerdoti sopravvissute alla distruzione del Tempio di Gerusalemme per opera dei Romani aggiungono le fonti. Nel libro “L’ultimo traduttore, Jacob Alpron tra yiddish e italiano” Pia Settimi ricostruisce la storia di questo personaggio un…