All’inizio di questa parashà è scritto che quando una donna partorisce un figlio maschio, la circoncisione (berìt milà) del neonato va fatta all’ottavo giorno dalla nascita. Si comincia quindi a contare dal giorno della nascita compreso, fino a otto. Se un neonato è nato di lunedì, si fa il berìt milà il lunedì successivo. R. Avraham Ibn ‘Ezra (Tudela, 1089-1167,…
Leggi tutti gli articoli di Donato Moscati
Oltre il senso di inadeguatezza
La sindrome dell'impostore, come descritto dalle psicologhe americane Pauline Clance e Suzanne Imes nel 1978, è una condizione psicologica che induce a credere di non meritare i successi ottenuti. Chi ne soffre è convinto di aver raggiunto determinati traguardi, per pura casualità o per errore. È una percezione di inadeguatezza che viene sperimentata in ambito professionale e in ogni altro…
Tatami, il film dove lo sport urla per la libertà
Leila è una judoka iraniana allenata da Maryam, con il sogno di vincere la medaglia d’oro ai Campionati Mondiali di Judo. Tuttavia, la Repubblica Islamica dell’Iran ordina a Leila di fingere di aver subito un infortunio e di ritirarsi dalla gara nel momento in cui deve affrontare un’atleta israeliana. Ne nasce un thriller politico molto intenso. “Tatami” è il luogo…
Il dramma dei familiari degli ostaggi: “Aiutateci a respirare ancora”
Sono racconti commossi, strazianti, coinvolgenti: le parole dei familiari degli ostaggi evocano le sensazioni di questi mesi, ricostruiscono le storie personali e colpiscono nel profondo dei sentimenti per quanto accaduto a neonati, bambini, donne e uomini fatti prigionieri dei terroristi di Hamas da oltre 6 mesi. Civili innocenti immortalati dai miliziani durante il rapimento o durante la prigionia con espressioni…
Israele, apre il “Giardino dell’Eden preistorico”
Risale a 1,6 milioni di anni fa ed è considerato dagli archeologi “di inestimabile importanza scientifica”. È il Parco Nazionale di Ubeidiya, nella Valle del Giordano, a sud del Mar di Galilea, inaugurato e aperto al pubblico di recente. Scoperto per la prima volta nel 1959 da Izzy Merimsky, membro del vicino Kibbutz Afikim, il sito archeologico di Ubeidiya è…
A sei mesi dall’attacco del 7 ottobre. Che cosa è in gioco
La terribile invasione Oggi sono passati esattamente sei mesi da quella terribile alba del 7 ottobre in cui migliaia di missili colpirono d’improvviso le città israeliane, la barriera di protezione della frontiera internazionalmente riconosciuta fra Israele e Gaza fu abbattuta in più punti e circa 3000 terroristi bene armati e organizzati, seguiti da molti “civili”, invasero il territorio israeliano, devastando…
Rotolo alla nutella: elogio della semplicità e della bontà
Ogni volta che qualcuno viene a trovarmi dall’Italia, mi faccio portare riviste di cucina. Nonostante ormai sia perfettamente in grado di leggere e capire ricette in spagnolo, il suono delle parole legate alla preparazione del cibo in italiano mi riporta alle mie origini, alla cucina della mia mamma ed ai sapori con i quali sono cresciuta. Indubbiamente queste riviste hanno…
Parashà di Sheminì: L’importanza delle leggi alimentari
In questa parashà vengono specificati gli animali kashèr e quelli che non lo sono. Il testo si conclude con queste parole: “Questa è la legge concernente i quadrupedi, gli uccelli, ogni essere vivente che si muove nelle acque e ogni essere che striscia sulla terra, affinché sappiate distinguere ciò che è impuro da ciò che è puro, tra l’animale che…
La parola è fede
La Emunah, אֱמוּנָה fede, riguarda la conoscenza e l'assimilazione della grandezza di Hashem, che sostiene il mondo anche quando Egli sembra nascosto. Secondo il Chazon Ish tale fiducia, è la parte teorica, la Bitachon, sicurezza, la parte pratica. La prima frase che si recita al risveglio, “mode' ani lefanecha”: Ti rendo omaggio, re vivente e permanente, che con tenerezza mi…
Alla Stazione Tiburtina le testimonianze del 16 ottobre in un totem multimediale
«Oggi aggiungiamo un altro mattoncino nel percorso della memoria» ha affermato il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano in occasione dell’inaugurazione del totem multimediale presso il binario 1 della stazione Tiburtina a Roma in ricordo della deportazione del 18 ottobre del 1943 quando oltre mille ebrei, uomini donne e bambini furono stipati in vagoni e mandati a morire nel campo di…