Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    EUROPA

    Ritrovate antiche testimonianze vicino allo storico ghetto di Varsavia

    Di Michelle Zarfati

    Durante gli scavi nei sotterranei di due edifici a Varsavia, situati per la precisione al 39 e al 41 di via Muranowska – vicino a Mila 18, dove si trovava il famoso bunker di Mordechai Anielewicz nel ghetto di Varsavia – sono stati scoperti più di 5.000 oggetti appartenenti ai residenti ebrei prima della guerra. Questi manufatti sono stati analizzati…

    Cultura

    La figlia inutile: Il ruolo fondamentale della memoria

    Di Michelle Zarfati

    Scrivere per dare voce al passato, scrivere per ricordare, ma anche scrivere per sopravvivere. è la memoria la grande protagonista del nuovo libro di Laura Forti “La figlia Inutile” (Guanda). Una memoria multiforme: storica, personale, simbolica, che si nutre dei ricordi familiari per ricomporre, come in un mosaico, il volto della Grande storia. Il libro è stato presentato a Roma,…

    Cultura

    Il significato di essere ebrei oggi nel nuovo libro di Sergio della Pergola

    Di Michelle Zarfati

    Discutere oggi dell’ebraismo contemporaneo è sicuramente complicato. Alla luce degli eventi che hanno interessato il mondo ebraico negli ultimi mesi, contrastare la diffusione di pregiudizi e la manipolazioni della storia è una pratica che necessita strumenti specifici. Nasce proprio con questo scopo il libro del demografo Sergio Della Pergola “Essere ebrei oggi. Continuità e trasformazioni di un’identità”, saggio edito da…

    EUROPA

    Ritrovata sotto una chiesa spagnola un’antica Sinagoga medievale

    Di Michelle Zarfati

    In Spagna, gli archeologi che stanno eseguendo i lavori di restauro sull'abside e sulla pala d'altare della chiesa di Santa Maria la Blanca a Siviglia hanno scoperto i resti di un'antica sinagoga medievale. Secondo la Jewish Heritage Europe, l’Aron Hakodesh è stato a lungo nascosto dall'altare della chiesa. José María Rincón, il direttore del restauro, ha detto che l'Arca era…

    Cultura

    Al Salone del libro l’omaggio a Kafka a cent’anni dalla morte

    Di Michelle Zarfati

    “Nessuno scrittore ha permeato l’animo dei suoi lettori come Kafka. Basti pensare al termine spesso usato anche da chi non ha mai letto i suoi libri, ‘kafkiano’”. Così Giorgio Fontana ha definito lo scrittore boemo durante la presentazione del suo nuovo libro “Kafka. Un mondo di verità”(Sellerio). Il saggio è stato presentato dall’autore assieme ad Alberto Manguel e Francesco Cataluccio…

    Cultura

    La “Vita immaginaria” al Salone del libro di Torino

    Di Michelle Zarfati

    I libri resistono davvero a tutto e il grande successo della trentaseiesima edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino ne è la prova. Un’edizione speciale, dal titolo “Vita immaginaria” come le vite che si possono esperire ed immaginare grazie ai libri e alle storie che la scrittura ci offre. Un grande successo per la kermesse letteraria, che ha ufficialmente…

    ITALIA

    Sami Modiano al Memoriale della Shoah di Milano per commemorare gli ebrei di Rodi

    Di Michelle Zarfati

    Inaugurata a Milano una nuova installazione del CDEC al Memoriale della Shoah dal titolo “Ebrei di Rodi. Eclissi di una comunità 1944 – 2024”. Il progetto, nasce per commemorare gli ottant’anni dalla deportazione degli ebrei di Rodi. Presenti all’incontro oltre a Sami Modiano, la Senatrice Liliana Segre e Tatiana Bucci; che assieme ai i parenti dei deportati di Rodi hanno…

    ISRAELE

    L’incubo del 7 ottobre e il ricordo della Shoah: la storia di Olesh tra passato e presente

    Di Michelle Zarfati

    Oltre 200 persone la scorsa domenica si sono riunite in una casa a Gerusalemme per onorare una versione un po’ diversa dell’annuale appuntamento con Zikaron Basalon, la “memoria in salotto”. Tante famiglie, i cui cari sono stati rapiti a Gaza il 7 ottobre, si sono ritrovate per ascoltare ancora una volta le atrocità avvenute ad ottobre che sembrano essersi ripetute…

    NEWS

    Yom HaShoah, la memoria e l’accensione delle torce. Le storie di Pnina, Allegra e Izi

    Di Michelle Zarfati

    La memoria dei sei milioni di ebrei uccisi nei campi di sterminio ha la sua data simbolo per Israele e per tutto il popolo ebraico nella giornata di Yom HaShoah, che quest’anno cade dalla sera di domenica 5 maggio e nella giornata di lunedì 6. La cerimonia ufficiale di apertura per il Giorno della Memoria avrà luogo alle ore 20…

    ISRAELE

    L’atleta israeliano di Jiu-Jitsu, sopravvissuto al Nova, vince l’oro e lo dedica all'amico ucciso da Hamas

    Di Michelle Zarfati

    Yarin Shriki, atleta israeliano di jiu-jitsu, sopravvissuto al massacro del Nova Festival, ha vinto l'oro al Gran Premio di Parigi, lo scorso sabato. L’atleta ha deciso di dedicare la vittoria al suo migliore amico, Yohai Ben Zechariah, ucciso il 7 ottobre dai terroristi di Hamas. Shriki, che ha gareggiato nella categoria di Jiu Jitsu maschile under-69kg, ha trionfato sugli atleti…