Noga Weiss, rilasciata dopo 50 giorni di prigionia a Gaza, ha raccontato giovedì in un'intervista la sua esperienza in cattività. Durante l'intervista la ragazza ha rivelato che uno dei suoi rapitori le diceva che si sarebbero sposati. L'uomo le avrebbe portato anche un anello, promettendole che sarebbe rimasta a Gaza per sempre per crescere i loro figli. "Il quattordicesimo giorno…
Leggi tutti gli articoli di Michelle Zarfati
Gruppo di studenti contesta David Parenzo davanti alla redazione di La7. Il giornalista: “Oggi girare con la kippà è pericoloso”
Venerdì mattina, poco prima della diretta del giornalista David Parenzo, un gruppo di ragazzi, riconducibili ai collettivi di Cambiare Rotta e Osa, hanno manifestato sotto la sede di La7. I manifestanti hanno tentato di fare irruzione a La7 per contestare la partecipazione del giornalista al corteo della Brigata Ebraica, avvenuta ieri in occasione della festa della liberazione. “Ieri ho partecipato…
Addio a Solo Dwek benefattore e filantropo milanese
Nato a Beirut 1929 da un’antica famiglia sefardita si è spento il benefattore e filantropo della Comunità Ebraica di Milano, Solo Dwek. Un imprenditore che ha dedicato tutta la sua vita ad aiutare il prossimo. Convinto sostenitore dell’Istituto Weizmann di Rehovot di ricerca biomedica, del Museo di Israele a Gerusalemme e della Jerusalem Foundation Dwek stava per compiere 95 anni,…
Noa e Avinatan rapiti insieme il 7 ottobre: il racconto della madre del ragazzo
Sul divano della casa di Ditza Or, nella zona meridionale della Samaria, c'è un poster di cartone a grandezza quasi naturale di suo figlio Avinatan. Una foto scattata poco prima che il ragazzo venisse rapito a Gaza: in questo scatto Avinatan appare in forma, con i capelli dorati, proprio come una star del cinema. “È un ragazzo così bello” dice…
La Biblioteca Nazionale d'Israele acquisisce l'archivio personale di Jonathan Sacks
La Biblioteca Nazionale d'Israele ha recentemente acquisito una donazione davvero prestigiosa: si tratta di circa 50 scatole contenenti l'archivio personale di Rav Jonathan Sacks (1948-2020), un insieme di fascicoli, appunti, commenti, conferenze, corrispondenze e libri, che sono stati consegnati giovedì nelle mani dei curatori della Biblioteca. Rav Sacks ha rappresentato un punto di riferimento per l’ebraismo di tutto il mondo…
Dalla crisi alla salvezza: il Jewish National Fund USA salva una fabbrica di matzot
“Molti non se ne rendono conto, ma i preparativi per Pesach in Israele iniziano subito dopo Sukkot. Ci si prepara a lungo per la stagione della matzà” racconta Yedidia Harush, proprietario di un panificio, specializzato in matzot nella città meridionale di Netivot. "Il primo anno è stato impegnativo per la nostra nuova attività. Ma il secondo anno è andato nettamente…
Ritrovato il testo di un soldato israeliano fatto prigioniero nel 1948
Un testo ritrovato nella Biblioteca Nazionale d’Israele ha recentemente portato alla luce la storia di Aharon Liron, un giovane soldato catturato dalla Legione Araba durante la battaglia per la Città Vecchia di Gerusalemme nel 1948. Liron è stato in grado di documentare le sue esperienze mentre assisteva alla caduta del quartiere ebraico. Gerusalemme ha molti nomi che si possono ritrovare…
Dal 7 ottobre gli israeliani si sentono più vicini agli ebrei della diaspora
Il Ministero degli Affari della Diaspora ha presentato il “Diaspora Proximity Index”, un sondaggio che riflette i sentimenti della società israeliana nei confronti dell'identità ebraica, della solidarietà ebraica reciproca, delle relazioni tra Israele e la diaspora e della conoscenza israeliana della diaspora. Lo studio ha evidenziato che la connessione tra i cittadini ebrei israeliani e la diaspora si è rafforzata…
I libri di Denise Pardo e Gila Almagor vincono il premio Adelina Della Pergola
“La casa sul Nilo” (ed. Neri Pozza) della scrittrice e giornalista nata al Cairo ma naturalizzata italiana Denise Pardo si aggiudica il Premio letterario Adelina Della Pergola per la categoria adulti. Il premio per la categoria ragazzi è stato invece assegnato al volume “Sotto l’albero delle Giuggiole” (ed. Acquario) della scrittrice e attrice israeliana Gila Almagor. È un racconto quasi…
"Chi come me" (Giuntina) di Roy Chen
Frutto di esperienza dell’autore “Chi come me” racconta di come il magico mondo del teatro sia in grado di aiutare e guarire le ferite dell’anima. 5 adolescenti con le loro fragilità, ospiti di un centro di igiene mentale di Tel Aviv, si ritroveranno a confrontarsi con loro stessi grazie al potere terapeutico del teatro.