Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    NEWS

    Addio a Sami Michael, narratore della convivenza

    Di Michelle Zarfati

    Sami Michael, lo scrittore e attivista per i diritti civili, i cui romanzi hanno esplorato le varie identità dello Stato d’Israele, si è spento lunedì all'età di 97 anni. I libri di Michael sono stati tradotti in numerose lingue e hanno vinto dozzine di premi letterari in Israele e in tutto il mondo, tra cui il Premio del Primo Ministro…

    ITALIA

    Milano celebra il centenario della nascita di Guido Lopez

    Di Michelle Zarfati

    Guido Lopez è stato un personaggio chiave del panorama culturale italiano. Narratore, giornalista, scrittore e grande amante della cultura in generale, una figura che nel tempo si è contraddistinta per lo stile di scrittura ma anche nella vita personale. Lopez fu anche per parecchi anni collaboratore di Shalom. Nato il 2 gennaio del 1924 a Milano, si vide costretto a…

    ISRAELE

    Sopravvissuta al massacro del 7 ottobre decide di convertirsi all’ebraismo

    Di Michelle Zarfati

    Dopo tre giorni senza cibo né elettricità né internet nella camera bunker del loro kibbutz, mentre i terroristi di Hamas compivano atrocità inenarrabili, una donna panamense ha deciso di fare una promessa al suo compagno. Così Denise ha sposato David con rito civile e la coppia vive nel kibbutz Kissufim. I due si sono nascosti in casa per tre giorni…

    Corrado Cagli, Passaggio del Mar Rosso, 1934, olio su tavola, Collezione privata
    Cultura

    Il Novecento degli ebrei in Italia raccontato nella nuova mostra del MEIS

    Di Michelle Zarfati

    Raccontare la secolare presenza ebraica nella penisola italiana non è semplice. Il discorso si fa ancor più complesso se a essere narrate sono le vicende del Novecento, un secolo denso di eventi che hanno segnato in maniera indelebile la nostra storia. Nasce da questa necessità la mostra “Ebrei nel Novecento italiano” inaugurata al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah…

    ROMA EBRAICA

    Ricordo delle Fosse Ardeatine, l’omaggio di Rocca e Gualtieri alla Comunità di Roma

    Di Michelle Zarfati

    In occasione della commemorazione annuale delle vittime dell'eccidio delle Fosse Ardeatine, il sindaco di Roma Roberto Gualtieri e il Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca hanno fatto visita alla Comunità Ebraica romana depositando una corona di fiori in ricordo delle vittime di fronte al Tempio Maggiore. Ad accogliere i rappresentanti delle istituzioni erano presenti la Presidente dell'Unione delle Comunità Ebraiche…

    ISRAELE

    Israele: la preghiera globale per la salvezza degli ostaggi e dei soldati al fronte

    Di Michelle Zarfati

    Un momento di preghiera e di raccoglimento con il pensiero rivolto ai 134 ostaggi ancora prigionieri a Gaza e a tutti i soldati al fronte. È quello avvenuto con una lettura globale dello Shemà a Gerusalemme, al Muro Occidentale, durante il giorno del digiuno di Ester. Un momento per riunirsi e confortarsi in un periodo difficile per gli ebrei di…

    ISRAELE

    Israele cattura ad Al Shifa Kawasme, la mente del rapimento dei tre adolescenti nel 2014

    Di Michelle Zarfati

    Mahmoud Kawasme, alto funzionario di Hamas, è stato arrestato dalle forze sicurezza israeliane all'ospedale Al Shifa di Gaza City. Lo hanno annunciato mercoledì sera lo Shin Bet e l'IDF. Kawasme era uno dei pianificatori del rapimento - avvenuto nel 2014 - e dell’uccisione dei tre adolescenti israeliani Naftali Fraenkel, Eyal Yifrach and Gil-ad Shaer. Kawasme era già noto alle forze…

    Cultura

    "I frutti della memoria" (La nave di Teseo) a cura di Edith Bruck

    Di Michelle Zarfati

    Raccontare ciò che fu la tragedia Shoah è una missione per preservare il futuro. Questo testo raccoglie in maniera preziosa le lettere, le poesie, e i pensieri che gli studenti hanno scritto ad Édith Bruck in questi anni di instancabile lavoro di testimonianza nelle scuole. Un faro di speranza che fa sperare che si siano davvero piantati i frutti della…

    Mondo

    Funzionari sauditi chiedono al Rabbino di togliersi la kippà: la commissione statunitense lascia l'Arabia Saudita

    Di Michelle Zarfati

    Una delegazione del governo statunitense ha interrotto la sua visita in Arabia Saudita poco dopo che i funzionari locali hanno chiesto al rabbino Abraham Cooper, co-presidente della Commissione degli Stati Uniti sulla libertà religiosa internazionale, di togliersi la kippà. Lo ha diffuso lunedì la commissione in una dichiarazione ufficiale. Cooper, rabbino ortodosso e direttore dell'azione sociale globale per il gruppo…

    ROMA EBRAICA

    Nel quartiere ebraico il “Civico Giusto” dedicato a Enrico e Sergio De Angelis e Giuseppina Di Carlo

    Di Michelle Zarfati

    I palazzi di Roma riescono a raccontare molto a chi sa ascoltare. Spesso narrano storie incredibili, che riemergono dal passato attraverso le crepe della grande Storia. Ora anche a Via del Portico d’Ottavia n.1 si potrà ascoltare una vicenda particolare, attraverso il QR code inciso nel palazzo situato nell’antico ghetto ebraico. Si tratta dell’iniziativa ormai consolidata del “Civico Giusto”, nata…