Tra i personaggi principali della vita culturale torinese, romana e israeliana c’è senza dubbio il gallerista, curatore e critico d’arte Ermanno Tedeschi. Una lunga esperienza maturata nel mondo dell’arte e della cultura in generale, in Italia e all’estero da oltre trent’anni. Tedeschi, che ha recentemente portato in Italia la mostra fotografica - comprensiva di 30 foto che ritraggono la terribile…
Leggi tutti gli articoli di Michelle Zarfati
Londra. Il principe William in Sinagoga: “L'antisemitismo non ha posto nella nostra società”
Il principe William giovedì ha visitato la Western Marble Arch Synagogue di Londra, esprimendo la sua profonda preoccupazione per l'ondata di antisemitismo in Gran Bretagna. “L'antisemitismo non ha posto nella nostra società. Sia Catherine che io siamo estremamente preoccupati per l'ascesa dell'antisemitismo", ha detto durante l’incontro in Sinagoga, dove ha incontrato sopravvissuti alla Shoah e studenti. La visita segue l’annuncio,…
I ragazzi del Moshav Netiv HaAsara tornano a festeggiare insieme Bar e Bat-Mitzvà
La scorsa domenica, a Tel Aviv, il Moshav Netiv HaAsara ha organizzato una cerimonia generale di Bar e Bat-Mitzvà per i suoi giovani. Nonostante la guerra abbia costretto i residenti a evacuare la cittadina e a spostarsi in diverse zone del Paese, i ragazzi si sono uniti nuovamente per festeggiare tutti assieme questo importante passo. Tra gli adolescenti presenti c'era…
L’importanza della memoria per i giovani nel nuovo libro di Ugo Volli “La Shoà e le sue radici”
Oggi più che mai, la memoria della Shoà necessita di essere difesa e tutelata, specialmente nelle nuove generazioni. Il mondo ebraico ha compreso, dopo i tragici eventi del 7 ottobre avvenuti in Israele, e successivamente in tutto il mondo, che l’antisemitismo ancora esiste ed è fondamentale avere a disposizione strumenti per contrastarlo. “La Shoà e le sue radici” (Marcianum Press),…
Eurovision: la canzone israeliana “October Rain” rischia la squalifica perché "troppo politica"
L'Unione Europea di Radiodiffusione (EBU) sta valutando di squalificare la canzone israeliana "October Rain", scritta per partecipare all’annuale Eurovision Song Contest. Secondo l’EBU la canzone conterebbe messaggi politici, come riportato da Ynet mercoledì. "Siamo attualmente in procinto di esaminare attentamente il testo della canzone - un processo che è confidenziale tra l'EBU e la Public Broadcasting Corporation fino a una…
L’attore ebreo Kingsley Ben Adir è Bob Marley nel biopic sul mito del Reggae
Sono trascorsi oltre 40 anni dalla morte del pioniere del reggae Bob Marley, avvenuta nel maggio 1981 e la sua musica continua ad essere ascoltata in tutto il mondo. Giovedì 22 febbraio debutta in Italia il biopic musicale dedicato alla star, che è interpretato dall’attore ebreo Kingsley Ben Adir. Uscito nei cinema americani il 14 febbraio, “Bob Marley: One Love”,…
Deturpata la statua di Amy Winehouse: la stella di David viene coperta con la bandiera palestinese
La statua della cantante inglese Amy Winehouse è stata deturpata con un adesivo di una bandiera palestinese messa sopra il ciondolo della stella di David. L' adesivo della bandiera, con il nome di "Amici di Al Aqsa", è apparso sulla collana della defunta star durante il fine settimana al mercato di Camden a Londra. Un ristoratore locale, che ha voluto…
“Mediterraneo conteso” (Rizzoli) di Maurizio Molinari
Il Mar Mediteraneo, noto anche come il “mare di mezzo” è diventato de facto il cuore strategico del Pianeta, lo scacchiere su cui convergono gli interessi geopolitici delle superpotenze mondiali. Nel nuovo saggio di Maurizio Molinari “Mediterraneo conteso. Perché l’Occidente e i suoi rivali ne hanno bisogno’, uscito in tutte le librerie lo scorso 7 novembre (@rizzolilibri ), il direttore…
NY Fashion Week: il designer chiude la sfilata con l’Hatikva
Alla New York Fashion Week lo stilista israeliano Kobi Halperin aveva un messaggio da mandare a tutti, oltre la bellezza dell’haute couture: la speranza. Halperin ha infatti concluso la sua sfilata, della collezione autunno- inverno 2024 intitolata "Illumination of Hope", agli Splashlight Studios di Soho, con l’esecuzione di una versione strumentale dell’Hatikvah", l'inno nazionale israeliano. "Mi sembrava la cosa più…
Confermata la morte di Yair Yaakov, rapito da Hamas nel kibbutz Nir Oz
Il kibbutz Nir Oz giovedì ha annunciato la morte di Yair (Yaya) Yaakov, 59 anni, rapito il 7 ottobre da Hamas. Il suo corpo risulta tuttora detenuto dai terroristi nella Striscia di Gaza. “Yair ha sempre lavorato nel Kibbutz Alumim. Era un uomo umile e semplice che amava la famiglia, la sua terra e la musica" scrive in un annuncio…