Quest’anno ricorre l'anniversario degli 85 anni dall’inizio della Seconda Guerra Mondiale, ma sono passati 85 anni anche dal famoso Kindertransport che portò centinaia di bambini tedeschi, cechi e austriaci nel Regno Unito, salvandoli così dalle persecuzioni dei nazisti. L'evento commemorativo si sarebbe dovuto svolgere a novembre in occasione dell'anniversario della Notte dei cristalli, ma è stato rinviato in seguito all'attacco…
Leggi tutti gli articoli di Michelle Zarfati
Donata alla Biblioteca nazionale d'Israele una collezione unica di testi ebraici yemeniti
La Biblioteca Nazionale d’Israele ha recentemente annunciato l'acquisizione di 60.000 manoscritti e frammenti di testi ebraici yemeniti, che costituivano in passato una delle collezioni private di Giudaica più significative al mondo. L'enorme collezione è stata donata dai discendenti di Yehuda Levi Nahum, un macellaio morto nel 1998 dopo aver trascorso più di 50 anni ad acquisire e studiare meticolosamente il…
Il ricatto dell’oro che subirono gli ebrei di Roma nel nuovo corto “L’anello ritrovato”
Non è sempre semplice raccontare l’orrore della Shoah alle nuove generazioni sebbene sia necessario. Tuttavia, il modo migliore per far comprendere ai più giovani ciò che fu la Seconda guerra mondiale è proprio attraverso la voce dei ragazzi stessi. Il 26 gennaio in occasione della Giornata della Memoria andrà in onda ”L’anello ritrovato”. Il corto, realizzato da Stand by me…
“Golda. Storia della donna che fondò Israele” (Giuntina) di Elisabetta Fiorito
Impossibile non pensare a Golda Meir quando si parla d’Israele. Un personaggio iconico e affascinante che ha fatto la storia dello Stato Ebraico, di cui fu l’unica donna Premier. La sua vita, i suoi amori, la sua carriera sono dipinti con maestria nel nuovo libro di Elisabetta Fiorito “Golda. Storia della donna che fondò Israele” (Casa Editrice Giuntina). Un testo…
"Golda. Storia della donna che fondò Israele": il libro di Elisabetta Fiorito racconta l'iconica madre fondatrice
Impossibile non pensare a Golda Meir quando si parla d'Israele, un personaggio iconico e affascinante che ha fatto la storia dello stato Ebraico, di cui fu l'unica donna Premier dal 17 marzo 1969 al 3 giugno 1974. La sua vita, i suoi amori, la sua carriera sono dipinti con maestria nel nuovo libro di Elisabetta Fiorito “Golda. Storia della donna…
Gli ebrei come “nemico ideale” nel nuovo libro di Nathania Zevi
L’antisemitismo non è mai morto, anzi, è un demone che si è evoluto nutrendosi anche della strage del 7 ottobre. Sono temi forti quelli affrontati magistralmente dalla giornalista del Tg1 Nathania Zevi nel libro “Il nemico ideale” (Rai libri). La presentazione è avvenuta al Maxxi davanti a una sala piena, alla presenza del Ministro Gennaro Sangiuliano, della Presidente dell’Unione delle…
Il compleanno più triste: Kfir Bibas compie un anno nelle mani di Hamas
Palloncini arancioni, una torta e un tavolo imbandito di dolci e caramelle: sembra una festa di un qualsiasi bambino, ma è la scenografia preparata nella casa dei bambini del Kibbutz Nir Oz per celebrare il primo compleanno del piccolo Kfir Bibas. Kfir, infatti, è stato rapito il 7 ottobre con la sua famiglia – la madre Shiri, il padre Yarden…
Il famoso cantante Matisyahu in Israele per sostenere le famiglie degli ostaggi
Il popolare cantante e musicista reggae Matisyahu è arrivato ieri in Israele per esibirsi al club Reading 3 di Tel Aviv mercoledì. I proventi dello spettacolo andranno al Forum delle famiglie degli ostaggi e delle persone scomparse. Un gesto di sostegno che il cantante ha voluto dedicare a coloro che risultano ancora nelle mani dei terroristi di Hamas. Matisyahu ha…
100 giorni d’inferno: al Circo Massimo un’installazione per non dimenticare gli ostaggi di Hamas
100 giorni d’inferno, 100 giorni di paura e di lacrime, 100 giorni dall’inizio della terribile prigionia dei civili israeliani rapiti da Hamas. Domenica 14 Gennaio ha avuto luogo presso il belvedere del Circo Massimo un'installazione per marcare i 100 giorni di sofferenza e prigionia a cui sono sottoposti i civili israeliani. L’iniziativa, promossa con il supporto di UGEI, CER e…
"Una paura che non può essere spiegata": la straziante storia del rapimento di Danielle e Emilia Aloni
Danielle Aloni, rapita il 7 ottobre e portata nella Striscia di Gaza con sua figlia Emilia di sei anni, è stata rilasciata dopo 49 giorni. La donna ha deciso solo pochi giorni fa di raccontare del suo rapimento al notiziario Ynet. "È una paura che non può essere spiegata, queste sono emozioni che la mente umana non può contenere. Eravamo…