Un rapporto davvero stretto quello tra la Puglia e Israele. Nato nel 2021, e consolidato sempre di più anche grazie alla collaborazione tra Pugliapromozione e il Museo Ebraico di Lecce nell’ambito del FESR, in occasione della stagione 2023-2024. Un progetto prestigioso che intensifica sempre di più il ponte culturale, commerciale e turistico tra Italia e Israele. È sarà proprio una…
Leggi tutti gli articoli di Michelle Zarfati
Gli studenti della Scuola Ebraica ricevono il loro primo siddur
Radici, identità ebraica e tanto entusiasmo è quello che contraddistingue gli studenti della scuola elementare ‘Vittorio Polacco’, che proprio ieri hanno ricevuto il loro primo siddur (libro di preghiera).Gli studenti delle classi seconde, assieme ai loro genitori, hanno preso parte all’ormai consolidata cerimonia di consegna dei libri alla presenza del Rabbino Capo Riccardo Di Segni, del Presidente della Comunità Ebraica…
Inaugurata a Gerusalemme la più grande sukkah del mondo
Il Comune di Gerusalemme e il Dipartimento del Patrimonio Israeliano, guidati dal vicesindaco Aryeh King, quest'anno hanno ufficialmente inaugurato la più grande Sukkah del mondo situata a piazza Safra. La sukkah è stata costruita su un'area di 800 metri quadrati e può ospitare 650 persone alla volta. La grande capanna offrirà nei giorni di Sukkot numerose attività tra cui workshop,…
Dopo 75 anni IDF identifica i resti di un soldato ucciso nella Guerra d'Indipendenza
Le forze di difesa israeliane hanno annunciato domenica di aver identificato i resti di un soldato ucciso durante la Guerra d'Indipendenza, 75 anni dopo la sua morte.Dov (Berale) Broder, un autista di veicoli blindati, era tra le truppe del 33esimo Battaglione di una Brigata dell’IDF che si apprestava a catturare il villaggio palestinese di Kafr Saba (dove si trova la…
Ritrovato in Israele uno specchio ellenistico in bronzo
Gli scavi condotti a Gerusalemme dall'Autorità israeliana per le antichità (IAA) hanno recentemente portato alla luce una grotta sepolcrale appartenuta ad una donna che, con molta probabilità, accompagnava gli eserciti greci che arrivarono in Israele durante il IV e il III secolo a.C. La squadra dell'IAA ha trovato i suoi resti bruciati e uno specchio di bronzo sorprendentemente ben conservato.…
Alla Ben Gurion University apre il primo campus per studenti ultraortodossi
Un consorzio guidato dalla Ben-Gurion University e da altri prestigiosi atenei ha vinto una gara d'appalto governativa per la creazione di un campus ultraortodosso nel sud d’Israele. La decisione riflette la crescente tendenza di ragazzi ultraortodossi che scelgono di perseguire un'istruzione superiore, a patto però che le condizioni siano consone alla loro osservanza religiosa.Il campus dovrebbe aprire il prima possibile,…
“Il testimone della sposa” (ed. E/O) di Savyon Liebrecht
“Il testimone della sposa” di Savyon Liebrecht non è una storia da leggere, ma uno spettacolo da godersi in poltrona come se fossimo in teatro. Si, perché la narrazione, ricca di dettagli e mai banale, riesce a tenere il lettore attaccato letteralmente alla storia. Una storia inaspettata, costruita con un’impalcatura quasi perfetta.Micha è un ragazzo timido e introverso. Sin da…
New York: restituiti ai legittimi eredi sette quadri di Schiele rubati dai nazisti
Sette opere del pittore austriaco Egon Schiele razziate durante la Shoah al cabarettista viennese Fritz Grünbaum sono state restituite ai discendenti del legittimo proprietario con una cerimonia pubblica. "Quando si guardano queste opere d'arte, ci si immagina Fritz ed Elisabeth nel loro vivace appartamento di Vienna. Felici mentre cantano e ballano, scherzando assieme", ha detto Timothy Reif, un parente di Grünbaum nel…
Tra diritto e religione: presentato al Museo Ebraico di Roma il saggio “Giudaismo e Romanità”
Presentato al Museo Ebraico di Roma il libro "Giudaismo e Romanità. A partire dall'«Hérodias» di Flaubert”, di Giovanni Iudica, Ada Gigli Marchetti, Tommaso Dalla Massara. L’iniziativa si è tenuta alla presenza del Rabbino Capo di Roma Riccardo Di Segni, della Vicepresidente della Comunità Ebraica e Assessore alla Cultura Antonella Di Castro e di molte altre autorevoli voci del mondo accademico…
Il presidente della Lituania rende omaggio a chi salvò i libri del Ghetto di Vilna durante la Shoah
L'Istituto YIVO per la Ricerca Ebraica, organizzazione che ha il compito di preservare, studiare e condividere la conoscenza della storia e della cultura degli ebrei dell'Europa orientale in tutto il mondo, ha accolto lunedì scorso per l’affissione di due targhe il presidente della Lituania, Gitanas Nausėda. L’evento, ha riportato il canale israeliano Arutz 7, si è tenuto presso la Strashun…