Dopo anni di lavoro per Israele, Sidney (Shimon) Abrams ha realizzato finalmente un sogno di lunga data: andare a vivere in Israele, luogo in cui ha festeggiato il suo 96° compleanno per la prima volta con suo figlio, sua nuora e i loro figli. Era il 1947 quando il 19enne Abrams di Seattle si offrì volontario per il Mossad Le Aliyah…
Leggi tutti gli articoli di Michelle Zarfati
Il tanto atteso memoire di Streisand "My Name is Barbra" in arrivo a novembre
Raccontare un’artista come Barbra Streisand non è affatto semplice. Ci è voluto un bel po’ perché l’idea di un libro si trasformasse in realtà. L’attesissimo memoire della cantante statunitense, che vanta più di 1.040 pagine, è ufficialmente in uscita quest’anno. A confermare la notizia molti giornali, tra cui il The Guardian.All’interno di “My names is Barbra” c’è un po’ di…
La professoressa Veronese nominata coordinatrice del programma di conoscenza della cultura ebraica nelle scuole
La professoressa Alessandra Veronese dell'università di Pisa è stata nominata dal ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara come coordinatrice di un gruppo di lavoro ministeriale per la conoscenza della cultura Ebraica nelle scuole. A rendere nota la notizia l'ateneo pisano che ha spiegato il progetto che vedrà la docente come coordinatrice "per elaborare percorsi storico-educativi volti alla conoscenza e alla…
Le terra trema e fa paura. Le calamità naturali nell'ebraismo, intervista a Rav Riccardo Di Segni
La notte tra il 5 e il 6 febbraio 2023 un terribile evento calamitoso ha sconvolto la Turchia e la Siria. Due forti scosse hanno colpito l'area meridionale della Turchia e le regioni settentrionali della Siria. La terra ha poi tremato di nuovo, causando circa 19 mila vittime. Shalom ha intervistato il Rabbino Capo di Roma, Riccardo Di Segni sull'approccio…
Cento anni fa il viaggio di Albert Einstein in Israele
Proprio cento anni fa, dal 2 al 14 febbraio 1923, Albert Einstein fece per la prima ed unica volta il suo viaggio in Eretz Israel, allora mandato britannico di Palestina. Durante il suo soggiorno, il premio Nobel per la fisica visitò luoghi simbolici come il Kotel e il Mount Scopus, luogo in cui due anni dopo verrà inaugurata l'Università Ebraica…
La Germania celebra i luoghi ebraici patrimonio dell'UNESCO
La scorsa settimana in Germania si è tenuta una cerimonia molto speciale. Un’iniziativa nata per celebrare i primi siti ebraici tedeschi a cui è stata assegnata la designazione di patrimonio mondiale dell'UNESCO. I siti nella parte superiore della valle del fiume Reno sono noti come il punto di origine della cultura ashkenazita, dove la lingua yiddish iniziò a svilupparsi oltre…
Un sampietrino dorato (Bertoni) di Luca Esposito
È una giornata qualunque a Roma mentre un nonno e suo nipote passeggiano per le strade della Capitale. Sono Nando e Daniele, che casualmente "inciampano" in un sampietrino un po’ fuori dal comune: un sampietrino dorato. Si tratta di una pietra d'inciampo, una delle tante di Roma, che nasconde al suo interno una storia che coinvolge tutte le vittime della…
Il monte del tempio, luogo sacro e conteso. Le riflessioni del nuovo libro di due studiosi israeliani
Il monte del tempio è il luogo dove risiede la più alta spiritualità del mondo. Un luogo simbolo per tutti i tre monoteismi e anche per questo uno spazio conteso e discusso. La recente definizione dell'UNESCO, che ha definito l'identità esclusivamente islamica del Monte del Tempio, ha inevitabilmente scatenato l’indignazione di ebrei e cristiani. Nasce proprio da queste riflessioni il…
Tutti i colori di Tu Bishvat, il capodanno degli alberi: ecco il ''seder''
Il calendario ebraico è ricco di festività che si muovono a loro volta, con le stagioni e l’agricoltura. Tu Bishvat, anche noto come il Capodanno degli alberi, è tra queste. Un momento in cui nell’ebraismo, di nuovo, le festività abbracciano la natura, celebrandola in tutte le sue forme. La festa cade il 15 del mese ebraico di Shèvat, da cui…
Fernanda Wittgens: la storia di una donna che per amore dell’arte sfidò i nazisti
Fernanda Wittgens è diventata ormai un simbolo, una donna che non si tirò indietro davanti alle angherie nazifasciste, che fino alla fine cercò di combattere. Non fu soltanto la prima direttrice della Pinacoteca di Brera nel 1941, o l’artefice del salvataggio di numerose opere d'arte che rischiavano di essere distrutte e depredate durante la guerra, ma riuscì anche a salvare la…