Il 27 gennaio 1945 le truppe dell’Armata Rossa entrano nel campo di Auschwitz- Birkenau. I soldati non sono soli, insieme a loro ci sono fotografi e reporter. Tra questi c'è un ragazzo ucraino, Vady, rimasto orfano per mano dei nazisti. Sarà assieme alla sua Leica che Vady vedrà con i suoi occhi quei crimini terribili. Quello che appare nelle foto…
Leggi tutti gli articoli di Michelle Zarfati
"Degli ebrei e dell'ebraismo" (Einaudi) di Riccardo Calimani e Riccardo Di Segni
Chi sono gli ebrei? Che cos'è l'ebraismo? Interrogativi per nulla semplici ai quali si è cercato di dare risposte per molto tempo. "Degli ebrei e dell'ebraismo" di Riccardo Calimani e Riccardo Di Segni, edito da Einaudi, tenta di rispondere a queste e molte altre domande. Un dialogo ricco di spunti alimentato da due figure eccezionali. Da una parte Riccardo Di…
“Golda” di Guy Nattiv debutta al Festival di Berlino
Il nuovo film del regista israeliano Guy Nattiv, “Golda”, farà il suo debutto al festival del cinema di Berlino, secondo quanto riportato dagli organizzatori dell'evento. Golda Meir è interpretata dalla leggendaria attrice Helen Mirren. L’annuale festival del cinema berlinese avrà luogo dal 16 al 26 febbraio. La trama della pellicola ruota attorno al primo e finora unico primo ministro donna di Israele,…
"Fabelmans": la storia della famiglia ebraica di Spielberg trionfa ai Golden Globes
Steven Spielberg ha vinto ai Golden Globes nella categoria del miglior film drammatico per il suo lavoro autobiografico "The Fabelmans". Il pluripremiato regista ha scelto di raccontare la storia della sua famiglia: il matrimonio travagliato dei suoi genitori, il bullismo antisemita e la difficoltà incontrate da giovanissimo nel fare film. Spielberg, oggi settantaseienne, è stato anche premiato come miglior regista per la terza volta nella sua carriera. Durante la cerimonia ha ringraziato la sua famiglia, rivolgendo…
Lello Efrati: la storia del “pugile del ghetto” raccontata in un nuovo libro
Il nome di Leone Efrati è noto a molti, e non solo perché fu un campione di pugilato italiano: colui che conquistò i ring del suo paese nella categoria dei Pesi piuma, combattendo contro le leggende della boxe italiana. Nel 1938, un anno triste per gli ebrei italiani, si trasferisce in Francia e successivamente in America, dove si avvicina al…
"M. Gli ultimi giorni dell'Europa" (Bompiani) di Antonio Scurati
Dopo “M. Il figlio del secolo”, vincitore del Premio Strega 2019, e “M. L'uomo della provvidenza”, il terzo romanzo di Antonio Scurati pone l’attenzione sugli anni che vanno dal 1938 al 1940. È il maggio del 1938 e Mussolini è in attesa del convoglio che accompagnerà Hitler nella Capitale. L’Italia è da poco uscita Società delle Nazioni e si accinge…
"Attraverso il colore": la libertà dell'arte nella mostra di Micol Nacamulli
È un viaggio tra i colori e le immagini quello che offre Micol Nacamulli nella sua mostra dal titolo "Attraverso il colore", che sarà visibile da mercoledì 18 gennaio presso il Palazzo della Fondazione Marco Besso. Un percorso espositivo che comincia con i primi disegni realizzati dalla disegnatrice, passando attraverso i mesi più complessi della quarantena e le illustrazioni presenti…
Polonia: Scoperti a Łódź centinaia di oggetti ebraici sepolti nel 1939
A Łódź, in Polonia, sono stati recentemente rinvenuti centinaia di oggetti ebraici durante i lavori di scavo per isolare le fondamenta di un caseggiato. Gli addetti ai lavori si sono imbattuti in una scatola di legno piena di oltre 400 oggetti antichi, tra cui candelabri, posate, bicchieri e altri utensili. Si ritiene che molti degli oggetti, realizzati in vetro, metallo o…
Ritrovata in Israele piastrina di un soldato scozzese del 1940
Lo scorso 3 dicembre, un gruppo di volontari impegnati nella ricerca di reperti storici nel nord di Israele vicino alla città di Hadera si è imbattuto in qualcosa di davvero speciale. Gan Erez, proprietario di una società di metal detector, non poteva credere ai suoi occhi davanti alla scoperta dei volontari. "Sono rimasto fermo, ero davvero incredulo", ha detto l'uomo a…
Cinque anni senza Aharon Appelfeld: il grande scrittore sopravvissuto alla Shoah
Cinque anni fa, nel gennaio del 2018, si spegneva Aharon Appelfeld, che fu un grande scrittore e narratore israeliano, sopravvissuto all'inferno della Shoah, la cui esperienza fu sempre alla base della sua produzione narrativa. Nato nel 1932 a Czernowitz (Bucovina), fu deportato insieme al padre in un campo di concentramento in Transnistria, dal quale fuggì nascondendosi per tre anni nelle…