Il governo israeliano ha approvato una proposta del primo ministro Yair Lapid e del Ministro per l'uguaglianza sociale Merav Cohen. La proposta di propone di stanziare 3,5 milioni di Shekel per la documentazione dei sopravvissuti alla Shoah di tutto il mondo. La decisione arriva sulla scia degli eventi di negazionismo della Shoah ormai dilaganti in tutto il mondo, ma anche in seguito…
Leggi tutti gli articoli di Michelle Zarfati
Rari manoscritti, tra cui alcuni di Shakespeare, donati alla Biblioteca Nazionale di Israele
Alcuni rari manoscritti, tra cui alcuni di William Shakespeare, sono stati recentemente donati alla Biblioteca Nazionale d'Israele, come rivelato dalla biblioteca stessa. Il primo pezzo unico è databile 1499 ed è intitolato "Il sogno di Polifilo". La donazione, anonima, comprende 7 testi che coprono 400 anni, "arricchendo significativamente" la collezione della biblioteca. Tra queste anche una prima edizione delle poesie…
Sabato 19 novembre torna Musei in Musica. La cultura ebraica sempre protagonista
La cultura non dorme mai, e sabato 19 novembre è la notte perfetta per godere di musei, spettacoli dal vivo e concerti. Torna finalmente nella Capitale l'attesissimo appuntamento con “Musei in Musica”. Dopo lo stop di tre anni a causa della pandemia da Covid-19, Roma si prepara ad accogliere la dodicesima edizione della manifestazione. Per sabato sono previste molte aperture…
"Kanye aveva ragione": cimitero ebraico vandalizzato con svastiche a Chicago
Un cimitero ebraico in un sobborgo di Chicago è stato vandalizzato con graffiti antisemiti. A riferire l'accaduto sono stati lunedì i media locali. Sono circa 16 le lapidi che sono state imbrattate con le svastiche e altre 23 che sono state deturpate nel cimitero di Am Echod a Waukegan, Illinois. Il messaggio "Kanye Was Rite" è stato riscritto su una…
Studio israeliano trova le più antiche prove dell'uso del fuoco per cucinare il cibo
I resti di un'enorme carpa (2 metri di lunghezza), recentemente analizzati dalla Hebrew University, dalla Bar Ilan Univerisity Tel Aviv, in collaborazione con altri atenei universitari, segnano i primi segni di cottura da parte dell'uomo preistorico risalenti a circa 780.000 anni fa. La notevole scoperta scientifica è stata fatta dai ricercatori di alcune tra le più prestigiose università israeliane, in collaborazione…
Camminare nel tempo (Giuntina) di Roberto Della Rocca
Il tempo è sempre stato al centro delle grandi riflessioni intellettuali e filosofiche. Una delle più famose, ad esempio, è quella del filosofo francese Henri Bergson. Secondo il filosofo il nostro modo usuale di concepire il tempo come una successione di istanti della stessa durata, basato sul movimento delle lancette dell’orologio, è il frutto di un’operazione dell’intelletto, che “spazializza” il…
A Dubai le nuove generazioni “diventano testimoni” della Shoah
“È stato incredibile ascoltare l'esperienza della signora Eve Kugler e diventare una testimone” ha detto una delle ragazze presenti alla “Marcia Internazionale dei Viventi - Let There Be Light", ormai giunta al terzo anno. "I nostri studenti sono stati onorati di far parte di questo evento e sono motivati a condividere questo messaggio con la nostra comunità” ha affermato Kevin…
Israele: previsto entro il prossimo anno il primo test di gravidanza salivare
Salignostics, una società biotecnologica israeliana con sede a Gerusalemme, ha sviluppato il primo test di gravidanza salivare, basato sulla tecnologia utilizzata per realizzare kit di test Covid-19. La società ha affermato di essere in trattative avanzate per la consegna dei kit SaliStick entro il primo trimestre del 2023 e ha sottolineato che il progetto rappresenta una vera innovazione, in quanto si…
Elena Di Porto, l'eroina antifascista e ribelle. La "Matta di Piazza Giudia" raccontata in un nuovo libro
Rivoluzionaria, anticonformista, pioniera del femminismo. Forte e incompresa, un personaggio ribelle, un'antifascista convinta, ma soprattutto una donna animata dal desiderio di indipendenza ed emancipazione. Si tratta di Elena Di Porto, conosciuta anche come "La matta di piazza Giudia". Nasce a Roma l’11 novembre del 1912, lì cresce e nel quartiere ebraico tutti la considerano matta. Dopo la promulgazione delle leggi razziali…
9 novembre 1938: la Notte dei Cristalli. Rare immagini dimostrano che non fu un pogrom spontaneo
Recentemente è stata presentata al pubblico una raccolta di immagini davvero rare, che mostrano la documentazione nazista della tristemente famosa Kristallnacht, la Notte dei Cristalli: un vero pogrom contro gli ebrei ordito dal partito nazista la notte tra il 9 e il 10 novembre 1938. Una notte tremenda in cui i Nazisti scatenarono, in Germania e nei territori annessi, atti…