Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Cultura

    Il mercante dei quadri perduti” (Neri Pozza) di Sara Houghteling

    Di Michelle Zarfati

    Le opere d’arte che vennero trafugate agli ebrei durante la Shoah rappresentano un patrimonio unico. Ma anche una tragica testimonianza che sottolinea la gravità dì quella che fu “la Shoah culturale” del popolo ebraico europeo. Uno spaccato importante di questa realtà è raccontato magistralmente nel libro “Il mercante dei quadri perduti” di Sara Houghteling edito da Neri Pozza. Come sfondo…

    NEWS

    La pop star Taylor Swift aggiunge date al suo tour per venire incontro allo Shabbat

    Di Michelle Zarfati

    Dopo le numerose critiche, ricevute dai fan ebrei più religiosi che si sono lamentati delle date del tour coincidenti tutte durante lo Shabbat, la pop star americana Taylor Swift ha deciso dì aggiungere più giorni “feriali” al suo tour mondiale. Molte delle critiche sono sopraggiunte tramite i canali Tik Tok dei suoi followers. Questa settimana, gli “Swifties”  più religiosi non hanno rinunciato…

    ROMA EBRAICA

    Una sola voce per 18 artisti: Il progetto social “Benè Romì” che racconta gli ebrei nel Risorgimento

    Di Michelle Zarfati

    Gli ebrei romani, che rappresentano una delle comunità più antiche del mondo, spesso definiti "più romani dei romani", raccontati da 18 artisti attraverso storie inedite della “Breccia di Porta Pia”: Dalle origini, alla segregazione del ghetto di Roma passando per il Risorgimento e l'Unità d'Italia. Una narrazione nella quale la Comunità romana prende vita riflettendo i valori del patriottismo e…

    Cultura

    Le radici fasciste del maschilismo italiano nel nuovo libro di Mirella Serri

    Di Michelle Zarfati

    Ci interroghiamo spesso sulla ragione per la quale la nostra società sia ancora tanto maschilista. Spesso però le radici di questo machismo vanno semplicemente ricercate in un periodo storico politico che ha marchiato l’Italia in maniera indelebile: il fascismo. presso il Museo Ebraico di Roma, assieme al Centro di Cultura Ebraica, Mirella Serri ha presentato il suo nuovo libro: “Mussolini…

    ISRAELE

    Studio israeliano registra allarmanti risultati sull’inquinamento da microplastica sulle spiagge

    Di Michelle Zarfati

    L’emergenza climatica è ormai al centro delle riflessioni del momento. Sono tanti i dati preoccupanti che ci spingono a riflettere su come il pianeta stia cercando di comunicare la necessità di un cambiamento. Un recente studio israeliano ha rivelato risultati estremamente allarmanti sul livello di inquinamento da microplastica sulle spiagge del Paese. La costa israeliana sarebbe contaminata da oltre due…

    NEWS

    Romeo e Giulietta ambientati nella Germania nazista suscitano indignazione

    Di Michelle Zarfati

    Secondo alcune notizie pubblicate, i piani per ripotare in scena Romeo e Giulietta di William Shakespeare, questa volta ambientato durante la Seconda guerra mondiale, hanno subito una brusca battuta d'arresto dopo che la comunità ebraica ha protestato contro l'intenzione dell'opera di trasformare uno dei personaggi principali in un nazista. Secondo quanto riportato dal settimanale The Jewish News, una società di…

    Cultura

    “Dove si nasconde il lupo” (Neri Pozza) di Ayelet Gundar-Goshen

    Di Michelle Zarfati

    Che Ayelet Gundar-Goshen sia una delle più interessanti voci della narrativa israeliana contemporanea l’avevamo capito grazie ai suoi romanzi precedenti: “Svegliare i leoni”, “Una notte soltanto, Markovitch” e “Bugiarda” (tutti editi da Giuntina). Ma questa volta, riesce a fare di più e a spingersi ancora più in profondità regalando un romanzo che si legge tutto d’un fiato. Alcuni critici l’hanno…

    ROMA EBRAICA

    “Il bambino del tram”: ecco il libro sulla storia di Emanuele Di Porto, scampato alla Shoah grazie alla “circolare”

    Di Michelle Zarfati

    È una storia fatta di tragedia e salvezza quella raccontata nel libro “Il bambino del tram”, che ripercorre la vicenda di Emanuele Di Porto. Una storia di dolore e speranza di un bambino ebreo nella Roma occupata dai nazisti. Il 16 ottobre del 1943 per gli ebrei romani segna un momento tragicamente indimenticabile. Il quartiere ebraico, per molti semplicemente “piazza”,…

    NEWS

    Addio ad Hanneli Goslar sopravvissuta alla Shoah e migliore amica di Anna Frank

    Di Michelle Zarfati

    Hannah Goslar, una delle migliori amiche di Anna Frank, che fu anch’essa detenuta nel campo di concentramento nazista di Bergen-Belsen durante la Seconda guerra mondiale, si è spenta venerdì 28 ottobre all'età di 93 anni a Gerusalemme. L'annuncio della scomparsa è stato dalla Anne Frank Foundation di Amsterdam. Nacque a Berlino il 12 novembre 1928 da genitori entrambi ebrei tedeschi.…

    EUROPA

    Nuovi documenti sull’emigrazione degli ebrei viennesi durante l'occupazione nazista

    Di Michelle Zarfati

    12 marzo 1938: la Germania nazista invade l'Austria con la cosiddetta "Anschluss", termine che eufemisticamente significa annessione territoriale. Ma la realtà è che non si trattava semplicemente di un'invasione ordinaria. Quando Hitler arrivò tre giorni dopo per una marcia trionfale attraverso la città, centinaia di migliaia di austriaci si riunirono per acclamarlo lungo il suo percorso. Secondo alcune testimonianze non…