Il 17 gennaio si terrà all’interno del Museo Ebraico di Roma, come lo scorso anno, l’appuntamento romano ormai consolidato, per l’approfondimento del dialogo tra ebrei e cattolici. L’evento avrà inizio presso il Museo alle 18.00 in cui si ritroveranno il Rabbino Capo di Roma Rav Riccardo Di Segni e il cardinale Jose' Tolentino de Mendonca, archivista e bibliotecario di Santa…
Leggi tutti gli articoli di Michelle Zarfati
Il ricordo del Rebbe: Un leader capace di amare l’individuo
Esistono figure senza tempo capaci di essere da esempio per sempre, Il Rebbe Yossèf Yitzchàk Schneersohn, è sicuramente tra queste. Una vita vissuta all’insegna dell’amore per l’ebraismo e per la diffusione di questo, senza mai remore ne paure. “Con l'arrivo dei bolscevichi al potere, seguiti dai comunisti, divenne quasi impossibile vivere secondo la religione. Nel primo periodo era ancora possibile…
La pandemia da Covid-19 smaschera l'antisemitismo americano
Con l’avvento della pandemia da Covid-19 molti gruppi estremisti americani sostengono, sempre più spesso, teorie cospirative prive di senso, accusando gli ebrei di aver creato il virus per trarre profitto dai vaccini, o di controllare in generale l’economia attraverso le varie restrizioni dovute alla pandemia. Un evento preoccupante è accaduto una domenica mattina all'inizio di dicembre a Charles Kaufman, residente ad…
“Volti bruciati dal sole” (Atmosphere libri) di Shimon Adaf
La storia che ci regala Shimon Adaf nel suo “Volti bruciati dal sole” (Atmosphere libri) è un vero viaggio nella complessità umana. Un realismo magico si dipana nel corso della narrazione. Flora ha dodici anni: è una ragazzina introversa e complessa. Di conseguenza sceglie di smettere di parlare. Nessuno può aiutarla, né psicologi, né insegnanti, né nessun’altro. Così durante una…
Gerusalemme: ricercatori portano alla luce alcuni tesori risalenti al Primo Tempio
Una nuova ricerca fatta su diversi manufatti, risalenti a 2.600 anni fa, e scoperti nell'area del Monte del Tempio ha fatto luce su alcuni oggetti e il loro luogo di provenienza, dove originariamente erano situati sia il Tempio che i tesori del Regno di Giuda, come spiegato dagli archeologi israeliani. I ricercatori Zachi Dvira e il Dottor Gabriel Barkay hanno analizzato…
Segulat Israel: esce il nuovo numero della rivista italiana su ebraismo e attualità
Segulat Israel nasce nel 1993. È una rivista unica nel suo genere, che non solo concentra la sua produzione sulla didattica ebraica, ma offre articoli scritti in lingua italiana, su argomenti di Torah ponendo l’accento sulla secolare tradizione ebraico-italiana. Fin dall’inizio delle pubblicazioni, gli articoli sono stati rivisti e corretti da Rav Joseph Pacifici. La rivista Segulat Israel, nel suo quattordicesimo…
Star Trek in mostra a Los Angeles. E se il saluto vulcaniano avesse radici ebraiche?
Di recente ha avuto luogo una mostra su Star Trek, ospitata presso lo Skirball Cultural Center, un centro culturale ebraico nel cuore di Los Angeles. Un’esposizione ricca di manufatti per deliziare i “Trekkies” ma che porta con sé incredibili elementi che riconducono il famoso “saluto vulcaniano” ad origini ebraiche.Adam Nimoy, figlio del famoso “Spock”, l’eroe metà vulcaniano e metà umano,…
Un film documenta la vita degli ebrei in un villaggio polacco prima della Shoah
Alle volte la memoria ha il potere di ritornare, casualmente, per rivelarsi e raccontare spaccati del passato che sembravano essere dimenticati. Cancellati dalla polvere della storia. Così Glenn Kurtz, ha ritrovato casualmente la bobina di film amatoriale nel 2009, in un angolo dell'armadio dei suoi genitori a Palm Beach Gardens, in Florida. Un contenitore di alluminio ammaccato, che il calore e…
Israele riapre i suoi cieli
Israele ha nuovamente cambiato le sue regole di viaggio a causa del Covid-19, questa volta a favore di turisti stranieri singoli ed altri visitatori. Lo Stato Ebraico porrà fine alle restrizioni sui viaggi internazionali nelle prossime ore, ha detto giovedì Nachman Ash, Direttore generale del ministero della salute. Tutti i paesi saranno rimossi dalla cosiddetta “lista rossa” a partire da mezzanotte,…
80 anni dal massacro dimenticato degli ebrei di Bogdanovka. Le responsabilità “nascoste” della Romania
Per anni il massacro di Bogdanovka, eseguito nell'Ucraina occupata dalla Romania, per mano di soldati rumeni, polizia ucraina e tedesca, è stato ampiamente ignorato dagli storici, insieme al coinvolgimento diretto della Romania nel genocidio degli ebrei europei. "Sono imbarazzato nel dire che non ero a conoscenza di quell'atrocità - ha detto al The Times of Israel Efraim Zuroff, storico e…