Per la prima volta, un gruppo internazionale di esperti, tra cui un ricercatore dell'Università di Tel Aviv, ha formulato un codice etico applicabile a livello globale per la ricerca sul DNA umano antico. Gli autori della ricerca spiegano che, il significativo aumento nell'ultimo decennio nella ricerca sul DNA antico estratto da resti umani e i suoi effetti sull'archeologia e su…
Leggi tutti gli articoli di Michelle Zarfati
Mattarella premia gli “eroi del quotidiano” e cita Jonathan Sacks
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha conferito 33 onorificenze al Merito per gli “eroi del quotidiano”. Un riconoscimento importante destinato a cittadini e cittadine che si sono distinti per atti di eroismo quotidiano. La cerimonia di premiazione ha avuto luogo il 29 novembre al Quirinale. Un premio significativo per l’impegno nella solidarietà, nel volontariato, per l'attività in favore dell'inclusione sociale,…
Il Rabbino Capo di Roma Riccardo Di Segni riceve il premio Telamone 2021
Il “Premio Telamone per la Solidarietà”, giunto ormai al suo quarantaquattresimo anno, è stato assegnato al Rabbino Capo Riccardo Shemuel Di Segni, “per la saggezza dimostrata nell’esercizio del suo ruolo istituzionale e l’attenzione rivolta al dialogo interreligioso, lo innalzano a personaggio foriero di solidarietà tra i popoli”.Il riconoscimento si colloca nella tradizione a sostegno dei personaggi che lottano “per il…
I libri da regalare a Channukà
Esiste qualcosa di migliore di regalare un libro? Donare a chi amiamo una storia, una possibilità per sognare e per farsi prendere la mano da mille personaggi diversi. Per questo Channukà rappresenta l’occasione migliore per donare una storia. 4 libri da donare ai ragazzi, e 4 agli adulti. Dalle ultime novità editoriali, come “ Alla fine lui muore” (Giuntina) di…
L’amicizia che sfida il tempo - Migliori amiche si riabbracciano 82 anni dopo la Shoah
Per 82 anni, Betty Grebenschikoff ha creduto che la sua migliore amica tedesca fosse morta. Invece solo poche settimane fa, le due donne erano di nuovo assieme in una stanza d'albergo in Florida. A riportare la notizia è il Washington Post.L'ultima volta che Grebenschikoff vide Ana María Wahrenberg fu nella primavera del 1939, quando avevano entrambe 9 anni. Condivisero un triste abbraccio…
La memoria attraverso la cultura: Liliana Segre in visita al Museo Ebraico di Roma
Una mattinata speciale al Museo Ebraico di Roma, caratterizzata da una presenza d’eccellenza: quella della Senatrice Liliana Segre, per visitare la mostra “1849-1871 ebrei di Roma tra emancipazione e segregazione.” Un momento speciale, carico di significato, a ribadire l’importanza della memoria storica dell’Italia e dell’ebraismo italiano. Un’accoglienza calorosa e commossa da parte della Presidente della Comunità Ebraica di Roma Ruth…
I resti di una pianta millenaria fanno luce sui cambiamenti climatici in Israele
Circa 20.000 anni fa, gli inverni in Israele erano più freddi, mentre il livello delle precipitazioni era simile a quello attuale. Un gruppo di ricercatori è riuscito a documentare circa dieci millenni di clima nella zona dello stato ebraico. A riportarlo è il Jerusalem Post. Analizzando i resti botanici da 10.000 a 20.000 anni fa dalla Valle di Hula, nel nord…
“Icaro, il volo su Roma”: La storia dell’eroe antifascista Lauro De Bosis raccontata nel nuovo libro di Giovanni Grasso
Dopo l’esordio letterario con il romanzo "Il caso Kaufman" (Bur Rizzoli) Giovanni Grasso, giornalista, parlamentare e consigliere del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella per la stampa e la comunicazione, torna a sorprendere i lettori raccontando le vicende dell’eroe antifascista Lauro De Bosis, nel suo nuovo romanzo “Icaro, il volo su Roma” (Rizzoli). Lauro De Bosis fu poeta dandy e fervente antifascista.…
“La vita davanti a sé" (Neri Pozza) di Romain Gary
Romain Gary: uno scrittore dai mille volti, capace di nascondere la sua identità, reinventandosi. Un demiurgo che è stato anche Emile Ajar o Roman Kacev. Uomo senza patria la cui esistenza si è dipanata tra Kiev, Mosca e Samarcanda. Ed è proprio in questo romanzo, “La vita davanti a sé" (Neri Pozza), che ha ispirato anche un film prodotto da Netflix…
“Vedere la Roma ebraica e la sua vitalità mi rende orgoglioso di essere ebreo” - Intervista a Jonathan Safran Foer
È un caldo venerdì mattina nel cuore del quartiere ebraico, i colori autunnali accarezzano la zona dell’ex ghetto, le persone si apprestano a fare le ultime frenetiche compre per l’imminente arrivo dello Shabbat, e in questa cornice Shalom accoglie un sorridente Jonathan Safran Foer, a Roma per intervenire a "Più Libri Più Liberi", presso il centro congressi la Nuvola. Lo…