Proprio lì dove si erano sempre rifiutati di passare, l’Arco di Tito, il simbolo della distruzione del Tempio di Gerusalemme e della diaspora del popolo ebraico. Era il 2 dicembre 1947 Rav Prato diede appuntamento alla sua comunità e gli ebrei si riunirono sotto quell’arco per celebrare la Risoluzione 181 dell’ONU che sanciva la nascita del futuro Stato d’Israele. “Sfilare sotto…
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Miracoli (Hanuccah 1952)
Shalom, in collaborazione Archivio Storico della Comunità Ebraica di Roma, propone un intervento del 1952, pubblicato dall’allora Rabbino Capo di Roma Elio Toaff su La voce della Comunità Israelitica di Roma in occasione della festività di Hanuccah. Ogni anno, allorquando nelle case ebraiche e nei Batté Kenesioth, le fiammelle dalla Hanuccah tornano a risplendere, recando una nota di gioia e di…
Liliana Segre riceve la Legion d'onore all’Ambasciata di Francia
In una cerimonia a Palazzo Farnese a Roma, Liliana Segre ha ricevuto la Legion d’onore. La senatrice era stata nominata Cavaliere della Legione d'onore un anno fa dal Presidente francese Emmanuel Macron, e oggi ha ricevuto l’onorificenza all’Ambasciata di Francia, in una cerimonia in cui l’Ambasciatore Christian Masset ha ricordato l’esperienza di Segre "deportata all'età di tredici anni assieme a…
Covid, come si prepara Israele per Chanukkà
In vista della festa di Chanukkà, che inizierà domenica 28 novembre e durerà otto giorni, il premier israeliano Naftali Bennett e il ministro della Sanità Nitzan Horowitz hanno definito alcune misure per prevenire la diffusione del coronavirus. Lo riporta il Jpost. Eventi e spettacoli si svolgeranno come previsto, senza imporre nuove restrizioni. Tuttavia saranno prese misure preventive per far rispettare le…
La memoria attraverso la cultura: Liliana Segre in visita al Museo Ebraico di Roma
Una mattinata speciale al Museo Ebraico di Roma, caratterizzata da una presenza d’eccellenza: quella della Senatrice Liliana Segre, per visitare la mostra “1849-1871 ebrei di Roma tra emancipazione e segregazione.” Un momento speciale, carico di significato, a ribadire l’importanza della memoria storica dell’Italia e dell’ebraismo italiano. Un’accoglienza calorosa e commossa da parte della Presidente della Comunità Ebraica di Roma Ruth…
Il presidente israeliano Herzog incontra la Juventus a Londra
Il Presidente della Juventus Andrea Agnelli e il fantasista argentino Paulo Dybala hanno incontrato ieri a Londra, in occasione del match di Champions League contro il Chelsea, il Presidente di Israele Isaac Herzog e la moglie, Michal Herzog.Per l'occasione è stata donata al Presidente israeliano e alla consorte la maglia numero 10 bianconera."Sono stato davvero felice di incontrare la squadra…
“Morbo K”: quando i medici del Fatebenefratelli salvarono “un piccolo universo”
La comunità ebraica che usciva dal ghetto di Roma nel 1870 era composta di circa 5.000 persone. La popolazione attiva di questo gruppo confessionale era rappresentata, in larga misura, da piccoli artigiani e commercianti e viveva la condizione tipica degli strati popolari della società coeva. Al 1938 tale popolazione, anche grazie all'arrivo di molti ebrei dal Centro e dal Nord d’Italia,…
La comunità ebraica del Montana reclama la sua sinagoga, venduta per un solo dollaro negli anni ‘30
Sono passati ormai 86 anni da quando la sinagoga Emanu-El è stata venduta alla città di Helena, capitale dello stato del Montana, per un solo dollaro dalla comunità ebraica locale. Ora l’organizzazione no profit 'Montana Jewish Project', fondata dai pochi ebrei rimasti in città, sta cercando di riacquistarla per quasi un milione di dollari. Lo riporta il JTA.Un tempo Helena era…
Al via le riprese di Golda, il film con l’attrice premio Oscar Helen Mirren
Nei giorni scorsi sono cominciate a Londra le riprese dell’attesissimo Golda, il biopic su Golda Meir, diretto dal regista israeliano Guy Nattiv, che ripercorre le ore più critiche della carriera politica e al tempo stesso della sua vita, la Guerra dello Yom Kippur. Ad annunciare l’inizio della produzione una foto pubblicata dal sito americano specializzato nell’entertainment, Deadline, nel quale si ritrae una irriconoscibile…
A Jaffa uomo accoltellato da palestinese
Questo pomeriggio un ragazzo palestinese di 18 anni, proveniente da Jenin e che si trovava in Israele senza permesso, si è avvicinato a una coppia che passeggiava in Bat Yam Street a Yaffo (Giaffa), e ha accoltellato un uomo di 67 anni ferendolo moderatamente.Il ragazzo è fuggito dalla scena a piedi portando la polizia a riversare sulla scena un cospicuo…