Ancora un episodio di natura antisemita in Germania. A Monaco due persone hanno aggredito, con insulti e sputi, la famiglia di un rabbino. Lo ha riferito la trasmissione 'Report Muenchen' dell'emittente Ard, la polizia ha successivamente confermato la notizia, preannunciando ulteriori dettagli. Negli ultimi tempi si sono moltiplicati in diverse citta' tedeschi episodi del genere. Ad Amburgo lo scorso giugno…
Leggi tutti gli articoli di Redazione
CHIUSO ACCESSO TOMBA ARONNE DOPO FOTO TURISTI EBREI IN PREGHIERA
Le autorità giordane hanno chiuso l'accesso alla tomba di Aronne, il fratello di Mosè, dopo che sono emersi video e foto che mostrano un gruppo di turisti ebreiin preghiera all'interno del sito. Il ministro degli Affari islamici di Amman, Abdel-Nasser Abul Bassal, ha annunciato che nessuno potrà accedere alla tomba senza previa autorizzazione del suo dicastero. Il provvedimento, riporta l'agenzia 'Dpa',…
Terrorismo Isis: 007, minaccia non ha mai conosciuto flessioni
Una minaccia che "non ha in realta' mai conosciuto flessioni". Sono i nostri servizi di intelligence, nella loro ultima relazione al Parlamento, a definire cosi' il terrorismojihadista. Una valutazione contenuta anche nel Rapporto Onu divulgato oggi e basata soprattutto - secondo i nostri Servizi - sulle "numerose allerte su pianificazioni terroristiche da realizzare in Occidente o, comunque, contro obiettivi occidentali, ad…
Germania: ogni 15 giorni viene profanato un cimitero ebraico
In Germania ogni 15 giorni viene profanato un cimiteri ebraico. Lo scrive il quotidiano berlinese Tagesspiegel, in base ai dati ottenuti dalla polizia: in tutto sono stati 27 gli atti di vandalismo compiuto nei luoghi di sepoltura degli ebrei tedeschi. Di questi, solo in tre casi le forze dell'ordine sono state in grado di trovare i responsabili, come emerge dalla risposta…
Muhammad e David, i nomi più comuni tra gli israeliani
Muhammad e' stato ancora il nome piu' popolare in Israeletra i nuovi nati nel 2018, storicamente favorito dalla sua ampissima popolarita' nella comunita' musulmana, anche se stando ai dati pubblicati dal Central Bureau of Statistics questa settimana sembra essere in calo rispetto al passato. Per le ragazze, risulta invece in forte ascesa il nome Arya, come il personaggio della popolare serie…
TERRORISTA HAMAS SI INFILTRA IN ISRAELE, UCCISO IN SCONTRO A FUOCO
Un terrorista di Hamas è rimasto ucciso in uno scontro a fuoco con alcuni militari israeliani. L’uomo era riuscito a superare la barriera di confine tra la Striscia di Gaza ed Israelee ha aperto il fuoco contro i militari, ferendone tre tra cui un ufficiale. Al momento dell'assalto il palestinese, che avrebbe agito da solo, indossava un'uniforme di Hamas ed era armato…
Germania: lotta antisemitismo, governo istituisce Consiglio di saggi
Una sorta di "consiglio dei saggi" a sostegno del lavoro dell'incaricato del governo federale per la lotta all'antisemitismo. Il nuovo organismo e' stato istituito dal governo ieri, come comunicato dal ministero dell'Interno, e sara' formato da otto esperti che vengono dal mondo della scienza, della cultura e della societa' civile. L'obiettivo del gruppo dei "saggi e' quello di contribuire ad…
Cent'anni fa nasceva Primo Levi, rivelo' orrore Auschwitz
Sono tante le testimonianze dei sopravvissuti che hanno raccontato gli orrori dell'Olocausto, ma solo Primo Levie' riuscito ad accompagnare il ritmo sofferente della narrazione ad uno stile unico, cristallino, asciutto ed esauriente. La sua testimonianza, su tutte, e' un'opera di grande letteratura. Domani sara' passato esattamente un secolo dalla nascita del grande scrittore, partigiano e chimico, incompreso quando rifiutarono il manoscritto…
IRAN: 10 ANNI DI CARCERE A DONNE CHE FANNO FOTO SENZA VELO
Rischiano fino a 10 anni di carcere le iraniane che invieranno le loro foto senza velo a Masih Alinejad, attivista e giornalista iraniana che vive negli Usa promotrice della campagna social ribattezzata 'Mercoledì bianco' contro l'hijab obbligatorio e che conta migliaia di follower. Il capo del Tribunale rivoluzionario di Teheran, Mousa Ghazanfarabadi, citato dall'agenzia di stampa 'Fars', ha annunciato infatti…
Iran vuole riavviare reattore nucleare ad acqua pesante di Arak
L'Iran ha intenzione di riavviare il reattore nucleare ad acqua pesante di Arak, proseguendo nel graduale disimpegno dal trattato nucleare firmato nel 2015: lo ha affermato il responsabile dell'organizzazione dell'energia atomica iraniana, Ali Akbar Salehi, le cui dichiarazioni sono state riportate dall'agenzia di stampa iraniana Isna. Un reattore ad acqua pesante può servire a produrre del plutonio di qualità militare,…